Il Report di Sostenibilità

Snam redige il proprio Report di Sostenibilità 2017 come "in accordance" - Comprehensive rispetto ai GRI standards

La rendicontazione di Snam segue i GRI standards 2016: l'analisi di materialità è stata aggiornata nel 2017

Snam fa parte del Business Network dell’International Integrated Reporting Council (IIRC), organismo internazionale che definisce le linee guida del bilancio integrato
Snam pubblica il Report di Sostenibilità, che è parte integrante del modello di gestione.
Dal 2006, Snam pubblica annualmente il Bilancio di Sostenibilità. Il documento, integrato con le tematiche economiche e sociali, raccoglie l’eredità del ‘Rapporto Salute, Sicurezza e Ambiente’ che l'azienda ha pubblicato dalla sua costituzione nel 2001 e dal 1994 come Snam S.p.A.
Il bilancio di sostenibilità è parte integrante del modello di gestione della sostenibilità e consente di verificare annualmente i progressi compiuti, di individuare i punti di miglioramento e di rafforzare il rapporto e la collaborazione con tutti gli stakeholder.
Nel bilancio di sostenibilità 2017, Snam ha utilizzato un approccio diverso, rimarcando il concetto fin dal nome del documento. Infatti l'edizione di quest'anno ha un nuovo titolo: “Responsabilità d’impresa e innovazione sociale – Report di sostenibilità 2017”.
Il documento è composto di due parti: la prima, “Responsabilità d’impresa e innovazione sociale”, è dedicata al ruolo di Snam che, anche sulla spinta degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’ONU, vuole essere protagonista sul fronte sociale, sulla base di una rinnovata capacità di leggere i bisogni delle comunità e di trovare le risposte più efficaci assieme agli stakeholder istituzionali e locali.
La seconda parte del documento “CSR e performance” presenta le informazioni e le performance di sostenibilità in conformità ai CONSOLIDATED SET OF GRI SUSTAINABILITY REPORTING STANDARDS 2016 (GRI standards), applicati con un livello di aderenza “in accordance comprehensive”.
Snam a fine 2017 ha avviato un’attività per l’aggiornamento dei temi che storicamente fanno parte dei suoi ambiti di sostenibilità, per mettere a fuoco quelli più rilevanti.
Per definire i temi più significativi si è proceduto ad analizzare sia la percezione dei temi dal punto di vista dell’azienda che la percezione delle tematiche dal punto di vista degli stakeholder (compresi i dipendenti), attraverso un’apposita una survey on line.
I processi di acquisizione delle informazioni, i criteri di rendicontazione e i risultati conseguiti sono annualmente certificati da una società di revisione.
Una società di revisione esterna è poi annualmente chiamata ad analizzare i processi di acquisizione delle informazioni, i criteri di rendicontazione e i risultati conseguiti secondo gli standard ISAE 3000 dell’International Auditing and Assurance Standard Board (IAASB), standard internazionale per la verifica del reporting delle informazioni non economico-finanziarie. L’attività è svolta al fine di verificare il rispetto dei principi di redazione (GRI standards) nel perimetro descritto nella nota metodologica del Report (ad esempio: analisi del processo di definizione degli aspetti materiali rendicontati nel bilancio di sostenibilità).L’attività di Assurance per il 2017 è condotta da Ernst&Young che, al termine dell’attività, rilascia una relazione indipendente.
Scarica la relazione del 2017
Scarica le relazioni degli anni passati
Snam nel 2017 è stata classificata con un livello advanced per la Communication on Progress al Global Compact.
Inoltre Snam, come tutte le organizzazioni aderenti al Global Compact, deve fare annualmente una comunicazione del proprio operato. Nel 2017 Snam è classificata con un livello “advanced”, secondo i 24 criteri relativi alle Strategie, Governance e coinvolgimento degli stakeholder, Obiettivi e scopi delle Nazioni Unite, Tutela dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente, Lotta alla corruzione e Creazione di una catena del valore.
Scarica la Communication on Progress 2017 e degli anni precedenti
I report sulla sostenibilità
Report di sostenibilità 2016
Report sulla responsabilità sociale 2015
Bilancio di Sostenibilità 2014
Bilancio di Sostenibilità 2013
Bilancio di Sostenibilità 2012
Bilancio di Sostenibilità 2011
Bilancio di Sostenibilità 2010
Bilancio di Sostenibilità 2009
Bilancio di Sostenibilità 2008
Bilancio di Sostenibilità 2007
Bilancio di Sostenibilità 2006

Approfondisci il tema del “report integrato” sul sito dell’International Integrated Reporting Council
Approfondisci17 aprile 2018 - 17:53 CEST