Pubblicazione dei valori del parametro di taratura q ex Delibera 482/2024/R/gas e modalità operative di applicazione
Snam mette a disposizione di tutti gli Utenti i dati funzionali all’applicazione ex post per l’anno solare 2024 del parametro di taratura q di cui alla Delibera 482/2024/R/gas nei formati e con i modelli di pubblicazione che saranno adottati a partire dal prossimo ottobre 2025.
- Data Pubblicazione
- 2025-05-20 15:00
- Description
-
Con la presente informativa Snam mette a disposizione di tutti gli Utenti i dati funzionali all’applicazione ex post per l’anno solare 2024 del parametro di taratura q di cui alla Delibera 482/2024/R/gas nei formati e con i modelli di pubblicazione che saranno adottati a partire dal prossimo ottobre 2025.
In particolare, sono resi disponibili:
· Associazione Punti di Riconsegna al cluster t: al seguente link è reso disponibile il documento “Associazione Punti di Riconsegna alla regione climatica e cluster t”. Il file ha la stessa struttura del documento “Associazione Punti di Riconsegna alla zona climatica” con l’aggiunta della colonna riportante il cluster t di riferimento. Qualora per un Punto di Riconsegna non fosse possibile determinare il cluster t di riferimento, è riportato il carattere “—". Tali dati si riferiscono all’intero anno solare 2024.
· Valori del parametro di taratura qk: al seguente link sono pubblicati per l’anno 2024 i valori del parametro di taratura qk. Il file ha la stessa struttura delle pubblicazioni del parametro Wkr; per ciascun giorno gas di riferimento e ciascun cluster è riportato il valore del parametro q da applicare all’interno della formula di profilazione; come indicato nella metodologia i valori qk sono espressi con sedici cifre decimali (non in termini percentuali). Sono stati pubblicati due file che riportano i valori di q calcolati nel giorno G-1 con riferimento al giorno G (file “Parametro qk Day Ahead”) e calcolati nel giorno G con rifermento allo stesso giorno gas G (file “Parametro qk Withinday“). Ai soli fini esemplificativi di tale pubblicazione i dati contenuti nei due file sono identici.
Al fine dell’applicazione della metodologia si riporta di seguito la formula per ricalcolare il valore del termine P con i link utili per il reperimento di tutte le informazioni necessarie a replicare il calcolo:
· P per Trattamenti MG – è possibile recuperare il valore del P definitivo dal SBG fornito da AU oppure su JARVIS all’interno del centro dati utilizzando la seguente report: Centro dati – Allocazione e Bilancio – Report On Demand – Def: Prelievi P_PdR – dett. Cliente
· P per Trattamenti MM e MY – è necessario ricalcolare il valore utilizzando la seguente formula: PCG = ∑CG CAPdR ∙ p%PROF,k
dove:
o CAPdR viene fornita dal SII attraverso il file SMG
o p%PROF,k = Wkr∙β1PROF ∙c1%i,j,k + β2PROF ∙c2%k + β3PROF ∙t1%j,k + β4PROF ∙c4%k + qkry
dove:
I parametri β sono pubblicati nella tabella 3 del TISG;
I Wkr relativi all’anno 2024 sono pubblicati al seguente link;
I valori c1%i,j,k , c2%k , t1%j,k e c4%k relativi all’anno 2024 sono pubblicati al seguente link;
I valori qkry sono pubblicati come sopra detto e da applicare come riportati.
Per maggiori informazioni:
Team Assistenza Commerciale
Tel: 02 45478415
Email: commerciale@snam.it