
COMPANY PROFILE
Snam è il principale operatore europeo nel trasporto e nello stoccaggio di gas naturale, con un'infrastruttura in grado di abilitare la transizione energetica. È tra le prime dieci società quotate italiane per capitalizzazione di mercato. Il gruppo gestisce una rete di metanodotti di circa 41.000 km tra Italia, Austria, Francia, Grecia e Regno Unito e detiene il 3,5% della capacità di stoccaggio di gas a livello mondiale. È, inoltre, uno dei maggiori operatori nella rigassificazione del GNL (gas naturale liquefatto).
Con i suoi 80 anni di esperienza nello sviluppo e nella gestione di reti e impianti, Snam garantisce la sicurezza degli approvvigionamenti e promuove la transizione energetica, attraverso investimenti nei gas verdi (biometano e idrogeno) e nell'efficienza energetica, nei territori attraversati. Snam si è data l'obiettivo zero emissioni nette di CO2 equivalente Scope 1 e 2 entro il 2040 e un target di riduzione delle emissioni indirette Scope 3 (consociate, fornitori) entro il 2030.
Dal 2001 è quotata sul mercato azionario italiano nell'indice FTSE MIB della Borsa Italiana.

CORPORATE BROCHURE
Scopri il mondo Snam, i business della transizione energetica e tutti i nostri servizi!
SCARICALA
DAL 1941 PORTIAMO INNOVAZIONE
La storia di Snam inizia il 30 ottobre 1941: l'Ente Nazionale Metano (costituito nel 1940), insieme ad Agip, Regie Terme di Salsomaggiore e Società Anonima Utilizzazione e Ricerca Gas Idrocarburati (Surgi) danno vita alla Società Nazionale Metanodotti (Snam) per la costruzione e l'esercizio dei metanodotti e la distribuzione e vendita del gas. Il capitale sociale è fissato in 3 milioni di lire.
LA NOSTRA STORIAI NUMERI
KM DI RETE DI TRASPORTO(incluse partecipate)
milioni di euro RICAVI TOTALI(al netto dei pass-through)
milioni di euro UTILE OPERATIVO ADJUSTED
milioniUTILE NETTO ADJUSTED
21 giugno 2022 - 13:22 CEST