Gli impianti di compressione
Gli impianti di compressione sono infrastrutture fondamentali per garantire la distribuzione e la sicurezza energetica a livello nazionale. Il loro scopo è comprimere il gas naturale, per la gran parte importato dall'estero e proveniente da Russia, Nord Europa e Nord Africa, e fornirgli la necessaria spinta per percorrere la rete nazionale dei metanodotti da nord a sud del Paese. Assicurano il regolare flusso di gas nella rete di trasporto e sono controllate a distanza dal centro di dispacciamento, operativo 24 ore su 24.
Il personale di centrale è dedicato alla manutenzione e al controllo delle apparecchiature.
I criteri adottati per la progettazione degli impianti di compressione si basano su normative di settore nazionali e internazionali, nonché su una consolidata esperienza e sono finalizzati a ottenere un elevato grado di sicurezza, affidabilità impiantistica ed efficienza operativa.
Gli impianti
La localizzazione degli impianti risponde a una logica precisa, finalizzata a garantire la costante pressione del gas lungo tutto il suo percorso. Per questo motivo le strutture sono distribuite strategicamente per convogliare i flussi lungo la Penisola. Grazie alla loro collocazione, anche queste infrastrutture contribuiscono concretamente alla sicurezza energetica nazionale.
I dati degli impianti
Numero degli impianti
personale presente mediamente in ogni impianto
superficie occupata mediamente da un impianto
Scopri gli impianti e guarda i video cliccando sulla cartina

Centrale di Melizzano
S.C. San Libero
82030 Torello Melizzano (BN)
Tel. 0824 - 945012
centralemelizzano@snamretegas.it
L’integrazione con il territorio
In linea con le politiche di sviluppo sostenibile che guidano la progettualità di Snam gli impianti sono stati concepiti e realizzati per integrarsi al meglio nel territorio, anche con l’intento di creare valore per le comunità locali e di contribuire allo sviluppo del Paese. Inoltre, da un punto di vista della sostenibilità ambientale, gli impianti non producono emissioni atmosferiche e acustiche significative e si inseriscono armoniosamente nel paesaggio grazie alla cura per l'ambiente circostante che prevede l'inserimento di alberi e arbusti di specie autoctone.
12 febbraio 2021 - 12:06 CET