I siti di stoccaggio
HIGHLIGHT 2021
CONCESSIONI | 10 |
---|---|
CONCESSIONI OPERATIVE (5 IN LOMBARDIA, 3 IN EMILIA ROMAGNA E 1 IN ABRUZZO) | 9 |
Capacità DI STOCCAGGIO STRATEGICO | 4,5 mld m3 |
CAPACITÀ COMPLESSIVA DI STOCCAGGIO(COMPRENSIVA DELLO STOCCAGGIO STRATEGICO) | 16,5 mld m3 |
GAS MOVIMENTATO IN STOCCAGGIO | 18,86 mld m3 |

LEGENDA
- SITI DI STOCCAGGIO
- SEDE OPERATIVA
- SEDE LEGALE
Snam, attraverso la sua controllata Stogit, è il maggiore operatore di stoccaggio in Italia e uno dei principali in Europa. Gestisce 9 impianti di stoccaggio (Brugherio, Bordolano, Cortemaggiore, Fiume Treste, Minerbio, Ripalta, Sabbioncello, Sergnano e Settala) che agiscono in sinergia con le altre infrastrutture di trasporto e rigassificazione della Società, contribuendo alla sicurezza energetica del Paese.
Svolge la propria attività attraverso un sistema integrato di infrastrutture, composto da giacimenti, impianti di trattamento gas, centrali di compressione e dispacciamento operativo.
Il sistema di stoccaggio consente di compensare le diverse esigenze tra fornitura e consumo del gas: mentre l'approvvigionamento - costituito dalle importazioni dall’estero e dalla produzione nazionale - ha un flusso sostanzialmente costante durante tutto l’anno, la domanda di gas è prevalentemente concentrata nel periodo invernale. Inoltre, l’attività di stoccaggio garantisce la disponibilità di quantità di gas strategico, con l’obiettivo di sopperire a eventuali interruzioni o riduzioni degli approvvigionamenti extra – UE, o di superare crisi temporanee del sistema gas.
Capacità di stoccaggio
miliardi di metri cubiGas movimentato
miliardi di metri cubi
L'impianto di Bordolano
Nel corso del 2016 è entrato in funzione l'impianto di Bordolano: un gioiello di efficienza, tecnologia, sicurezza e sostenibilità ambientale che contribuisce a rendere ancora più sicuro il sistema di stoccaggio italiano.
Il sistema di stoccaggio del gas naturale è un processo altamente specializzato, dove Snam opera seguendo rigorosi criteri di sicurezza e sostenibilità ambientale.
I campi di stoccaggio vengono ricavati dai giacimenti prossimi all'esaurimento situati tra i 1.000 e i 1.500 metri di profondità. Queste conformazioni, che hanno custodito per secoli il gas naturale, sono infatti adatte per contenere nuovo gas che viene immesso dai nostri tecnici.
La fase di iniezione di gas naturale è generalmente concentrata tra aprile e ottobre, quando il gas naturale proveniente dalla rete nazionale di trasporto viene immesso nel giacimento. Da novembre a marzo il gas viene invece prelevato dal giacimento, trattato e riconsegnato agli shippers attraverso la rete di trasporto.
Elemento chiave è il cushion gas, definito come il quantitativo minimo di gas che deve essere presente nel giacimento per consentire l’erogazione del working gas - presente in fase di stoccaggio - e contrastare la risalita dell’acquifero senza pregiudicare nel tempo le caratteristiche minerarie del giacimento.
I SITI DI STOCCAGGIO


CENTRALE DI STOCCAGGIO GAS
Impianto di Trattamento
Via Mario Pagano
20092 Cinisello Balsamo (MI)
Impianto di Compressione
Via Mario Pagano
20092 Cinisello Balsamo (MI)
Caratteristiche
- Anno inizio stoccaggio
- N° pozzi attivi allo stoccaggio
- Profondità media pozzi
- Impianto di trattamento
- Portata massima nominale impianti (in erogazione)
- Potenza impianto di compressione
- 1966
- 8
- 1.100 mt.
- N° 2 Linee ad "LTS"
- 10 MSm3/g
- 19.800 Kw

CENTRALE DI STOCCAGGIO GAS
Impianto di Compressione e di Trattamento
Strada Vicinale Cascina Baialupa
20090 Settala (MI)
Caratteristiche
- Anno inizio stoccaggio
- N° pozzi attivi allo stoccaggio
- N° pozzi di monitoraggio
- Profondità media pozzi
- Impianto di trattamento
- Portata massima nominale impianti (in erogazione)
- Potenza impianto di compressione
- 1986
- 31
- 5
- 1.150 mt.
- n° 8 colonne da 5,4 MSm3/g a TEG
- 43,2 MSm3/g
- 22.800 Kw

CENTRALE DI STOCCAGGIO GAS
Impianto di Trattamento
Via Vallarsa, 18
26010 Sergnano (CR)
Impianto di Compressione
Strada per Capralba
26010 Sergnano (CR)
Caratteristiche
- Anno inizio stoccaggio
- N° pozzi attivi allo stoccaggio
- N° pozzi di monitoraggio
- Profondità media pozzi
- Impianto di trattamento
- Portata massima nominale impianti (in erogazione)
- Potenza impianto di compressione
- 1965
- 35
- 2
- 1.300 mt.
- n° 13 colonne da 4,5 MSm3/g a TEG
- 58,5 MSm3/g
- 47.000 Kw

CENTRALE DI STOCCAGGIO GAS
Impianto di Trattamento
Strada Statale 591 Km. 45,450
26010 Ripalta Guerina (CR)
Impianto di Compressione
Strada Statale 591 Km. 44,900
26010 Ripalta Cremasca (CR)
Caratteristiche
- Anno inizio stoccaggio
- N° pozzi attivi allo stoccaggio
- N° pozzi di monitoraggio
- Profondità media pozzi
- Impianto di trattamento
- Portata massima nominale impianti (in erogazione)
- Potenza impianto di compressione
- 1967
- 35
- 4
- 1.400 mt.
- n° 4 colonne da 3 MSm3/g
n° 2 colonne da 6 MSm3/g a TEG - 24 MSm3/g
- 46.660 Kw

CENTRALE DI STOCCAGGIO GAS
Impianto di Compressione e di Trattamento
Via Cascina Razzina - 26020
Bordolano
Caratteristiche
- Anno inizio stoccaggio
- N° pozzi attivi allo stoccaggio
- N° pozzi di monitoraggio
- Profondità media pozzi
- Impianto di trattamento
- Portata massima nominale impianti (in erogazione e iniezione)
- Potenza impianto di compressione
- 2015
- 9
- 1
- 1.700 mt.
- 2 linee di tipo LTS
- 20 MSm3/g
- 53.100 Kw

CENTRALE DI STOCCAGGIO GAS
Impianto di Trattamento
Via Sant'Anna - Fraz. San Martino
29016 Cortemaggiore (PC)
Impianto di Compressione
Via Tre Case
29016 Cortemaggiore (PC)
Caratteristiche
- Anno inizio stoccaggio
- N° pozzi attivi allo stoccaggio
- N° pozzi di monitoraggio
- Profondità media pozzi
- Impianto di trattamento
- Portata massima nominale impianti (in erogazione)
- Potenza impianto di compressione
- Pool "C" 1964 - Pool "A" 1991
- 27
- 16
- 1.500 mt.
- n° 2 linee CICLO FRIGO da 6 MSm3/g
n° 1 linea con separatore ad alta efficienza da 6 MSm3/g - 18 MSm3/g
- 43.880 Kw

CENTRALE DI STOCCAGGIO GAS
Impianto di Trattamento
Via Molino 4/a
44039 Tresignana (FE)
Impianto di Compressione
Strada Comunale Roncodigà - Loc. Rero
44039 Tresigallo (FE)
Caratteristiche
- Anno inizio stoccaggio
- N° pozzi attivi allo stoccaggio
- N° pozzi di monitoraggio
- N° pozzi geodiagnostici
- Profondità media pozzi
- Impianto di trattamento
- Portata massima nominale impianti (in erogazione)
- Potenza impianto di compressione
- 1985
- 32
- 3
- 1
- 1.100 mt.
- n° 5 colonne a TEG da 4,5 MSm3/g
- 22,5 MSm3/g
- 22.800 Kw

CENTRALE DI STOCCAGGIO GAS
Impianto di Trattamento
Via Zena
40061 Minerbio (BO)
Impianto di Compressione
Via Zena - Loc. Cà Nova
40061 Minerbio (BO)
Caratteristiche
- Anno inizio stoccaggio
- N° pozzi attivi allo stoccaggio
- N° pozzi di monitoraggio
- Profondità media pozzi
- Impianto di trattamento
- Portata massima nominale impianti (in erogazione)
- Potenza impianto di compressione
- 1975
- 51
- 3
- 1.300 mt.
- n° 14 colonne a TEG da 4,5 MSm3/g
- 63 MSm3/g
- 44.600 Kw

CENTRALE DI STOCCAGGIO GAS
Impianto di Trattamento
Strada Bufalara - Contrada Montalfano
466051 Cupello (CH)
Impianto di Compressione
Strada Bufalara - Contrada Montalfano
66051 Cupello (CH)
Caratteristiche
- Anno inizio stoccaggio
- N° pozzi attivi allo stoccaggio
- N° pozzi di monitoraggio
- Profondità media pozzi
- Impianto di trattamento
- Portata massima nominale impianti (in erogazione)
- Potenza impianto di compressione
- Pool C2 1982 - Pool BCC1 1991 - Pool DEE0 2011
- 84
- 29
- 1.200 mt.
- n° 6 colonne a TEG da 12 MSm3/g
- 72 MSm3/g
- 57.400 Kw
Sede Legale
Piazza Santa Barbara, 7
20097 San Donato Milanese (Mi)
Italia
tel. +39.02.3703.1
Sede Operativa
Via Libero Comune, 5
26013 Crema (Cr)
Italia
tel. +39.0373.892.1
22 novembre 2022 - 18:15 CET