Peer e quote di mercato
Il quadro europeo del business con cui si rapporta il Gruppo Snam è caratterizzato da un panorama molto variegato, da Paesi dove operano pochi attori principali a realtà dove molti soggetti agiscono nello stesso territorio nazionale. Per uno sguardo allo scenario continentale è possibile consultare il sito di ENTSOG (the European Network of Transmission System Operators for Gas), oppure i dati forniti da GIE (Gas Infrastructure Europe), organizzazione che riunisce 68 operatori europei del trasporto, dello stoccaggio e della rigassificazione, tra i quali rientrano i principali peers di Snam.
Nel campo delle società attive nelle infrastrutture energetiche, alcuni degli attori di riferimento del gruppo sono:
Terna (Italia): principale proprietario e operatore della Rete di Trasmissione Nazionale di energia elettrica ad alta tensione
Enagas (Spagna): leader nell’attività di trasporto, stoccaggio, rigassificazione del gas naturale in Spagna e System Operator sull’intera rete nazionale
REE - Red Eléctrica de España (Spagna): gestore della rete elettrica. Svolge anche il ruolo di System Operator
National Grid (UK): opera nei business regolati della trasmissione e della distribuzione di elettricità e gas principalmente in Gran Bretagna e negli Stati Uniti nord-orientali
Come Gruppo integrato che opera nell’intera filiera delle attività regolate del gas, Snam si confronta anche con le principali realtà che operano nei diversi segmenti di business:
- per il trasporto di gas naturale i player di riferimento si concentrano nel contesto europeo. La maggior parte è riunita nel GTE (Gas Transmission Europe), organismo che rappresenta 29 delle principali realtà del settore.
- nel comparto dello stoccaggio di gas naturale, il Gruppo si confronta in particolare con l’a ltro importante operatore Edison Stoccaggio, mentre nel settore della rigassificazione i peer sono Adriatic LNG e Offshore LNG Toscana.
Quote di mercato (2018)
BUSINESS | DATO DI RIFERIMENTO | POSIZIONE ITALIANA | QUOTA DI MERCATO ITALIA |
---|---|---|---|
Trasporto | 32.625 km di rete di trasporto | 1° | ~ 93% |
Stoccaggio | 12.400 Msmc di spazio di stoccaggio offerto (stoccaggio strategico escluso) | 1° | ~ 98% |
Rigassificazione | 3.500 Msmc / anno di capacità di rigassificazione | 3° | ~ 23% |
13 marzo 2019 - 15:00 CET