Rapporti con terzi

Snam è profondamente legata alla propria catena di fornitura.
I fornitori di beni e servizi sono sempre più integrati nel modello di business e
contribuiscono alla creazione di valore. Infatti sono coinvolti in modo diretto nei processi "core"
di sviluppo e manutenzione della rete infrastrutturale.
Snam richiede ai propri fornitori non solo competenza e professionalità, ma anche l'adesione ai valori e principi aziendali. Per questo, nelle varie fasi della ricerca dei fornitori, la Società opera con grande attenzione e scrupolosità già a partire dal processo di qualifica e analisi delle candidature pervenute.
Gli elementi oggetto di valutazione in fase di processo di qualifica sono molteplici, e includono:
- le capacità tecniche e gestionali
- l'affidabilità economica e finanziaria
- i requisiti etici
- l’impegno nella lotta alla corruzione
- la tutela e protezione dell'ambiente
- la promozione di condizioni di lavoro salutari e sicure
- l’assenza di lavoro forzato e di sfruttamento economico dei minori
I fornitori devono obbligatoriamente attestare, attraverso la documentazione contrattuale, di aver preso conoscenza del Modello 231 e dei principi del Codice Etico di Snam, impegnandosi in tal modo al rispetto della normativa in tema di sicurezza sul lavoro e tutela della salute, di salvaguardia ambientale, nonché al rispetto degli standard internazionali in materia di diritto del lavoro.
Per le classi merceologiche ritenute più critiche, le procedure prevedono requisiti fondamentali anche molto stringenti al fine della qualifica, come il possesso da parte del fornitore di sistemi di gestione certificati secondo standard internazionali.
Patto etico e di integrità con i fornitori
Il processo di qualifica è parte del più ampio sistema di Vendor Management, che comprende anche
le attività di monitoraggio dei fornitori tramite audit, visite di ispezione e processi di
valutazione delle loro prestazioni predisposti con il contributo dalle unità che hanno in carico la
gestione dei loro contratti. Il sistema è progettato per tutelare l'integrità della sostenibilità
della supply chain: al fornitore che non rispetta gli standard concordati Snam può mettere sotto
osservazione, limitare, sospendere o addirittura revocare la qualifica.
Al fine di impegnare i fornitori/subappaltatori al rispetto dei principi e dei valori
ritenuti irrinunciabili e dei più stringenti requisiti reputazionali, Snam ha predisposto un
documento denominato "Patto Etico e di Integrità", che rappresenta una misura preventiva nei
confronti di eventuali tentativi di infiltrazione della criminalità e di pratiche corruttive. Gli
operatori economici che aspirano direttamente o indirettamente a ricevere affidamenti dal Gruppo
Snam devono sottoscrivere e accettare il Patto Etico e di Integrità. In tal modo ogni
fornitore/subappaltatore si impegnerà a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà,
trasparenza e correttezza e a rispettare e mantenere nel tempo i principi previsti nel Codice
Etico.
21 settembre 2022 - 16:58 CEST