Etica e relazioni con le istituzioni
Login    

Etica e relazioni con le istituzioni

Rapporti istituzionali

La disponibilità di energia sufficiente su tutto il territorio e a condizioni competitive è una necessità primaria per qualsiasi Paese. In questo contesto, Snam, primo operatore infrastrutturale italiano nel settore del gas, svolge un ruolo particolarmente delicato, dovendo garantire l’operatività di un sistema di trasporto, stoccaggio e approvvigionamento resiliente, sicuro e capace di anticipare tutti i possibili scenari di mercato attesi nel medio e lungo termine.

La capacità di prevedere e analizzare l’evoluzione del mercato, l’eccellenza operativa, il rigore gestionale e finanziario sono tra i primi requisiti per garantire questo obiettivo, ma altrettanto importanti sono il presidio del quadro normativo nazionale ed europeo e la gestione di un adeguato sistema di relazioni con le istituzioni e con le autorità pubbliche.

Tutta l’attività di Snam è ispirata ai principi enunciati nel Codice Etico, principi che definiscono il sistema di valori alla base del pensiero strategico e della conduzione delle attività aziendali. Nei rapporti con le istituzioni e le pubbliche amministrazioni l’azione di Snam è improntata alla trasparenza, alla lealtà e alla correttezza; la rappresentazione degli interessi aziendali e il sostegno alla realizzazione della strategia e dei progetti della società avviene fornendo informazioni complete e rigorose con l’obiettivo di illustrare alla controparte istituzionale gli scopi della società e le ricadute per i propri azionisti e tutti gli stakeholders, cosi come i benefici attesi per il sistema energetico nazionale.
Snam crede nel coinvolgimento di tutti gli stakeholders sia nella fase istruttoria antecedente alla stesura della proposta di regolamentazione, che in quella successiva di monitoraggio e valutazione ex post dell’efficacia della normativa in vigore. Per questo Snam presidia e monitora l’evoluzione del quadro normativo nei Paesi in cui opera attraverso un adeguato sistema di relazioni con le istituzioni e con le autorità pubbliche, con particolare attenzione alle tematiche attinenti: 

  • la sicurezza energetica nazionale ed europea,
  • la salvaguardia dell’ambiente e il cambiamento climatico,
  • la mobilità sostenibile,
  • l’andamento del mercato energetico,
  • la fiscalità di settore,
  • le regole tecniche e di sicurezza nell’esercizio degli impianti e delle infrastrutture.
     

Presidio del quadro normativo nazionale ed europeo

Snam attraverso apposite Unità stabilmente dedicate alle Relazioni Istituzionali, partecipa alla composizione dell’interesse generale promuovendo un dialogo costante e aperto con il legislatore in tutte le fasi del processo consultivo.
Nel corso degli anni Snam ha stabilito con le Istituzioni e il Regolatore (Autorità di Regolazione per energia Reti e Ambiente) un rapporto costruttivo e di fattiva collaborazione. Le istituzioni con cui Snam intrattiene rapporti sono la Commissione Europea, le amministrazioni dello Stato, le Regioni e gli Enti locali.
In coerenza con il proprio Modello di Business e di Sviluppo sostenibile, ed in linea con quanto previsto dal Codice Etico e da policy interne, gli incontri con l’Autorità e la pubblica amministrazione sono tracciati e viene tenuta memoria delle azioni svolte a sostegno delle posizioni aziendali su specifici provvedimenti normativi, come previsto dalla legge. La società è infatti iscritta, a livello nazionale, al Registro per la trasparenza istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico e, a livello europeo, al "Registro volontario per la trasparenza" del Parlamento Europeo e della Commissione, aderendo altresì al relativo Codice di Condotta che disciplina le relazioni con le istituzioni dell’UE.
In un’ottica di trasparenza e sempre maggiore partecipazione al processo decisionale Snam è favorevole, inoltre, all’adozione nel sistema normativo italiano di una norma equilibrata per la regolamentazione delle attività di Rappresentanza degli Interessi. Snam sostiene numerose iniziative di carattere scientifico, innovativo, culturale e sociale grazie a “Fondazione Snam”: un nuovo passo verso un'impresa sempre più a contatto con il territorio e in grado di essere motore di crescita per le comunità e il Paese.
Snam interagisce con il legislatore sia direttamente che attraverso le associazioni di categoria (apartitiche, apolitiche e senza scopo di lucro), credendo nel valore aggiunto, in termini di efficacia, di una strategia inclusiva in grado di canalizzare l’intero panorama di interessi attigui. Aderisce, in particolare, alle cosiddette Associazioni Tecniche (97 mila euro) per partecipare alla definizione delle normative di settore finalizzate a regolamentare l’esercizio delle attività del business; a Think Tank e centri di ricerca (1.368 mila euro) per un confronto/convergenza con i peers per le strategie economico industriali e alle iniziative proposte dalle c.d. confindustriali (358 mila euro) per la partecipazione al sistema imprenditoriale italiano.
 

sul piano pratico

I contributi annuali versati nel 2021 alle suddette organizzazioni, sotto forma di fee associative ammontano complessivamente a euro 1,8 milioni. 
In particolare nel 2021 le 5 contribuzioni associative più rilevanti sono di seguito elencate: ENTSOG (euro 601.000), Confindustria (euro 168.000), Proxigas (euro 150.000), Assorisorse (euro 73.000) e GIE (euro 60.000).
Snam non effettua donazioni a partiti politici né sostiene campagne politiche a livello locale, regionale, nazionale ed europeo mentre sostiene in tutto il mondo numerose iniziative di carattere scientifico, culturale e sociale.

 

  k€ ANNO
TIPOLOGIA ASSOCIAZIONE 2018 2019 2020 2021
Public affairs 275 184 326 358
Business 303 1.110 1.188 1.368
Altro 966 104 77 97
Finanziamenti a campagne politiche 0 0 0 0

 

> Principali associazioni seguite da Snam

Page Alert
ultimo aggiornamento
31 maggio 2022 - 18:28 CEST