Linea Guida Segnalazioni

Snam ha adottato una linea guida per la segnalazione (anche in forma anonima) di
presunte irregolarità.
L'azienda pubblica annulamente i dati relativi al numero di segnalazioni ricevute, chiuse e
in corso di valutazione.
Il sistema di whistleblowing di Snam definisce un processo di flussi informativi per la ricezione, l'analisi e la determinazione di azioni in merito a presunte irregolarità
Snam ha predisposto da tempo, nell’ambito del processo di gestione delle segnalazioni (c.d. whistleblowing), specifici canali di comunicazione, indicati nella Linea Guida, a cui fanno riferimento, oltre a Snam, anche le Società controllate. Al fine di garantire livelli di eccellenza e indipendenza, Snam, che già aveva affidato la gestione dei suddetti canali di comunicazione ad un soggetto esterno (Ombudsman) che assicura la ricezione e l’analisi di ogni segnalazione applicando criteri di massima riservatezza idonei, tra l’altro, a tutelare l’onorabilità delle persone segnalate e l’efficacia degli accertamenti, ha modificato la propria normativa nel marzo 2018 per recepire le disposizioni di cui alla legge n. 179/2017 in materia di “whistleblowing”. Chiunque riceva una segnalazione transitata al di fuori dei canali previsti provvede a trasmetterla tempestivamente in originale all’Ombudsman al quale deve essere trasmessa, per le valutazioni di competenza, anche l’eventuale documentazione sui fatti segnalati, nonché gli esiti degli accertamenti eventualmente già svolti in merito.
La Segnalazione può avere ad oggetto qualsiasi notizia riguardante possibili violazioni, comportamenti e pratiche non conformi a quanto stabilito nel Codice Etico Snam e/o che possano arrecare danno o pregiudizio, anche solo d’immagine, a Snam, riferibili al Personale di Snam, ovvero a Terzi, e riconducibili ad una delle seguenti tematiche:
- Sistema di Controllo Interno;
- altre materie (come ad esempio: violazione del Codice Etico di Snam, responsabilità amministrativa delle società ex D.Lgs. n. 231/2001, tematiche HSE, mobbing, security, anticorruzione, violazione dell’etica d’impresa, ecc..).
Garanzia di anonimato e divieto di atti di ritorsione
Tutte le unità/posizioni organizzative di Snam S.p.A. e delle relative società controllate interessate dalla ricezione e trattamento delle segnalazioni, devono garantire l’assoluta riservatezza e anonimato delle persone segnalanti, utilizzando a tal fine criteri e modalità di comunicazione, idonei a tutelare l’onorabilità delle persone menzionate nelle segnalazioni, nonché l’anonimato dei segnalanti. Sono espressamente vietati atti di ritorsione o discriminatori nei confronti del segnalante in buona fede, ed è inoltre previsto un monitoraggio del suo percorso professionale.
Istruttoria e sanzioni disciplinari
Centrale nel sistema predisposto è la figura dell’Organismo di Vigilanza, con il quale l’O
mbudsman si relaziona senza intermediazioni, che a ricevimento delle segnalazioni, potrà avvalersi
di tutte le funzioni aziendali o anche di risorse esterne per svolgere le necessarie verifiche sui
fatti segnalati attraverso una o più delle seguenti attività, garantendo che tali fasi siano svolte
nel minor tempo possibile e nel rispetto della completezza e accuratezza delle attività di
istruttoria:
1. Verifica preliminare;
2. Accertamento;
3. Audit;
4. Monitoraggio azioni correttive.
Si prevede l’applicazione di sanzioni disciplinari a carico di chi effettui in mala fede, o con
dolo o colpa grave, segnalazioni che si rivelino prive di fondamento.
I canali di comunicazione previsti sono i seguenti
- Posta elettronica: segnalazioni@snam.it.
- Casella vocale: +39 02/37039230;
- Casella Postale OMBUDSMAN SNAM – Piazza S. Barbara, 7 (20097) San Donato Milanese (MI)
Segnalazioni ricevute | 2019 | 2020 | 2021 | |
---|---|---|---|---|
Segnalazioni ricevute e processate | 11 | 10 | 6 | |
di cui inerenti il Sistema di Controllo Interno | 1 | 5 | 4 1 | |
di cui inerenti contabilità, revisione contabile, frodi, ecc. | - | - | - | |
di cui inerenti altre materie (violazione del Codice Etico di Snam, responsabilità amministrativa delle società ex D.Lgs. n. 231/2001, tematiche HSE, mobbing, security, anticorruzione, violazione dell’etica d’impresa, ecc..) | 10 2 | 5 | 5 3 | |
Segnalazioni archiviate per assenza di elementi o non veritiere (n°) | 6 | 3 | 2 4 | |
Segnalazioni concluse con interventi disciplinari, gestionali e/o sottoposte all'Autorità Giudiziaria | 5 | 5 | 0 | |
Segnalazioni in corso di esame (n°) | 0 | 2 | 6 6 |
[1] Di cui 3 inerenti anche altre materie.
[2] Comprende la gestione di 4 integrazioni riferite a 3 segnalazioni ricevute durante il 2019.
[3] Di cui 3 inerenti anche Sistema di Controllo Interno.
[4] Riferite a segnalazioni ricevute nel 2020.
[5] Per “gestionali”, si intendono anche interventi organizzativi/procedurali relativi ad azioni di miglioramento del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi (SCIGR).
[6] Le analisi INTAU risultano completate. 4 segnalazioni risultano in fase di archiviazione da parte degli Organismi di Vigilanza di competenza; le restanti 2 segnalazioni risultano in corso d’e same da parte di altre funzioni aziendali.
03 marzo 2023 - 09:47 CET