Remunerazione

Snam si impegna ad assicurare un sistema di remunerazione che garantica un costante allineamento con le best practice internazionali, conforme con la normativa europea e nazionale e che supporti e favorica lo sviluppo delle Società in coerenza con il suo piano strategico.
Di seguito è riportato l’esito del voto sulla prima sezione della Relazione sulla politica in materia di Remunerazione e sui compensi corrisposti 2022 (di seguito anche la “Relazione sulla Remunerazione”) espresso dall’Assemblea del 27 aprile 2022.
In generale le votazioni espresse dalle Assemblee svoltesi tra il 2018 e il 2022 sono risultate positive, con una media di voti favorevoli superiori al 90%, anche in considerazione dei soli voti delle minoranze assembleari.
Voto Assembleare Snam: 2022 e media 2018-2022
Minoranze-voto Assembleare Snam: 2022 e media 2018-2022
La Relazione sulla Remunerazione
La Relazione sulla Remunerazione 2022 descrive compiutamente
- i profili di governance rilevanti ai fini della definizione e della attuazione della Politica sulla remunerazione;
- le finalità e i principi generali ai quali Snam si ispira nel definire il proprio approccio alla remunerazione degli Amministratori e del management;
- le linee guida di Politica retributiva adottate per il 2022.
Leggi la Relazione sulla Remunerazione.
Il ruolo del CdA e politica di remunerazione
La Politica in materia di remunerazione dei componenti del Consiglio di Amministrazione Snam è definita in coerenza con le previsioni normative e statutarie.
L'Assemblea degli azionisti:
- determina i compensi dei componenti del Consiglio di Amministrazione, all’atto della nomina e per tutta la durata del mandato;
- delibera su proposta del Consiglio di Amministrazione sui piani di compensi basati sull’a ttribuzione di strumenti finanziari;
- si esprime con voto vincolante in merito alla prima sezione della Relazione sulla Remunerazione e con voto non vincolante sulla seconda sezione.
Il Consiglio di Amministrazione, in linea con le regole di governo societario di Snam:
- determina, su proposta del Comitato per la Remunerazione e sentito il parere del Collegio Sindacale, la remunerazione degli Amministratori investiti di particolari cariche e la remunerazione per la partecipazione ai Comitati consiliari;
- definisce, esaminate le proposte del Comitato per la Remunerazione, la politica per la remunerazione degli amministratori, dei direttori generali e dei Dirigenti con Responsabilità Strategiche della Società e delle società controllate e i sistemi di compensation;
- approva, previa verifica del Comitato Controllo e Rischi e Operazioni con Parti Correlate, nonchè sentito il collegio sindacale e previo parere positivo del Comitato per la Remunerazione, la remunerazione, fissa e variabile, del Responsabile Internal Audit coerentemente con le politiche retributive della Società;
- dà attuazione ai piani di compenso basati su azioni o strumenti finanziari deliberati dall’A ssemblea;
- approva la Relazione sulla Remunerazione da presentare all’Assemblea;
- valuta, previo parere necessario del Comitato per la Remunerazione, con riferimento sia alla prima che alla seconda sezione, il contenuto del voto in tema di Relazione sulla Remunerazione espresso dall’Assemblea degli azionisti e le proposte del Comitato in merito all’adeguatezza, coerenza complessiva e applicazione della Politica di remunerazione degli Amministratori e dei Dirigenti con Responsabilità Strategiche adottata.
05 maggio 2022 - 12:55 CEST