Compensi degli Amministratori, del Management e del Collegio Sindacale
Presidente
Il Comitato di Remunerazione, avvalendosi del supporto di provider altamente specializzati, ha analizzato il posizionamento retributivo del Presidente attraverso specifici benchmark con i seguenti panel di Società del settore industry.
Per il confronto con il mercato sono stati utilizzati i seguenti Peer Group (considerate le sole aziende che presentano la figura di Presidente non esecutivo):
Peer Group nazionale Korn Ferry: Campari, Diasorin, Eni, Pirelli & C, Prysmian, Saipem, Telecom Italia, StMicroelectronics.
Peer-group integrato Korn Ferry: Campari, Diasorin, Eni, Pirelli & C, Prysmian, Saipem, Telecom Italia, StMicroelectronics, E.On, Endesa, RWE, Severn Trent, United Utilities.
Peer-group nazionale Mercer: Amplifon, Campari, Diasorin, Enel, Eni, Italgas, Leonardo, Pirelli & C, Prysmian, Saipem, Telecom Italia, Terna.
Con riferimento al mandato 2019-2021 il Presidente in carica riceve un compenso fisso lordo annuale per la carica pari a 310.000 euro, comprensivo del compenso fisso annuo per gli Amministratori stabilito dall’Assemblea, oltre al rimborso delle spese sostenute.
Con riferimento al mandato 2022-2024, l’Assemblea degli Azionisti ha determinato i compensi per i membri non esecutivi del Consiglio di Amministrazione e per il Collegio Sindacale. Il nuovo CdA nominato per il mandato 2022-2024 determinerà, su proposta del Comitato per la Remunerazione, i compensi per la figura di Presidente.
In relazione alla natura della carica non sono previsti: componenti di incentivazione variabile di breve o di lungo termine, accordi circa trattamenti e indennità di fine mandato, benefit (fatta eccezione per la polizza assicurativa a copertura dei rischi professionali).
Amministratore Delegato
Il Comitato per la Remunerazione, avvalendosi del supporto di provider altamente specializzati, ha analizzato il posizionamento retributivo dell’Amministratore Delegato, attraverso specifici benchmark con i seguenti panel di Società del settore industry.
Per il confronto con il mercato sono stati utilizzati i seguenti Peer Group:
Peer-group nazionale Korn Ferry: Campari, CNH Industrial, Diasorin, Eni, Hera, Moncler, Pirelli & C, Prysmian, Saipem, Telecom Italia, StMicroelectronics.
Peer-group integrato Korn Ferry: Campari, CNH Industrial, Diasorin, Eni, Hera, Moncler, Pirelli & C, Prysmian, Saipem, Telecom Italia, StMicroelectronics, E.On, Endesa, Ferrovial, Naturgy, RWE, Severn Trent, United Utilities.
Peer-group nazionale Mercer: A2A, Amplifon, Atlantia, Campari, CNH Industrial, Diasorin, Enel, Eni, Ferrari, Hera, Italgas, Leonardo, Moncler, Pirelli & C, Prysmian, Saipem, Stellantis, Telecom Italia, Terna.
Peer-group integrato Mercer: A2A, Amplifon, Atlantia, Campari, CNH Industrial, Diasorin, Enel, Eni, Ferrari, Hera, Italgas, Leonardo, Moncler, Pirelli & C, Prysmian, Saipem, Stellantis, Telecom Italia, Terna, Centrica, E.on, Enagas, Endesa, Engie, Ferrovial, Iberdrola, National Grid, Naturgy, Red Electrica, RWE, Severn Trent, United Utilities, Veolia, Vinci.
Con riferimento al mandato 2022-2024, l’Assemblea degli Azionisti ha determinato i compensi per i membri non esecutivi del Consiglio di Amministrazione e per il Collegio Sindacale. Il nuovo CdA nominato per il mandato 2022-2024 determinerà, su proposta del Comitato per la Remunerazione, i compensi per la figura di Amministratore Delegato.
La componente variabile annuale (Piano di Incentivazione Monetaria Annuale - IMA) è determinata con riferimento ad un livello di incentivazione minima (performance = 85), target (performance = 100) e massima (performance = 130) rispettivamente pari al 60%, 70% e 91% della remunerazione fissa, in connessione ai risultati conseguiti da Snam nell’esercizio precedente rispetto agli obiettivi definiti. È fissato un livello di soglia (performance = 85), al quale corrisponde un livello di incentivazione pari al 60% della remunerazione fissa, sotto al quale l’incentivo di breve termine non è erogato.
Gli obiettivi per il 2022 deliberati dal Consiglio di Amministrazione sono determinati come segue:
- EBITDA Adjusted (30%)
- Investimenti (15%)
- Progetti strategici (20%)
- Nuovi Business milestones progetti chiave (15%)
- Sostenibilità – indice ponderato di frequenza e gravità degli infortuni; indici DJSI, FTSE4GOOD, CDP e Sustainalytics; Sustainable Finance (20%)
Il grafico illustra la curva di incentivazione complessiva dell'IMA 2022 per l'Amministratore Delegato.
Scenari | Punteggio Complessivo | Payout (% vs target) |
---|---|---|
Soglia | 85 | 85% |
Target | 100 | 100% |
Massimo | 130 | 130% |
Per ulteriori dettagli circa i parametri dell’Incentivo Monetario Annuale (IMA) dell’Amministratore Delegato si rimanda alla pagina 28 della Relazione sulla Remunerazione 2022
- Utile netto adjusted, con peso del 50%;
- Added Value, con peso del 30%;
- Riduzione delle emissioni di gas naturale, con peso del 10%;
- Equa rappresentanza in termini di diversità di genere nella compagine manageriale di Snam, con peso del 10%.
Al termine del periodo di vesting è previsto che venga assegnato un numero di azioni aggiuntivo, definito dividend equivalent, calcolato come controvalore dei dividendi non goduti rispetto al numero di azioni effettivamente maturate. Il piano prevede anche un periodo di lock up di due anni sul 20% delle azioni.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla sezione del sito dedicata al Piano di Incentivazione azionaria di Lungo Termine 2020-2022.
Dirigenti con responsabilità strategiche
In merito ai Dirigenti con Responsabilità Strategiche, il Comitato per la Remunerazione, avvalendosi del supporto di un provider altamente specializzato, ha analizzato i livelli retributivi medi dei ruoli di analogo livello di responsabilità e complessità manageriale, attraverso specifici benchmark con i seguenti panel di Società del settore industry:
Peer-group nazionale Korn Ferry: Campari, CNH Industrial, Diasorin, Eni, Hera, Moncler, Pirelli & C, Prysmian, Saipem, Telecom Italia, StMicroelectronics.
Peer-group integrato Korn Ferry: Campari, CNH Industrial, Diasorin, Eni, Hera, Moncler, Pirelli & C, Prysmian, Saipem, Telecom Italia, StMicroelectronics, E.On, Endesa, Ferrovial, Naturgy, RWE, Severn Trent, United Utilities.
Amministratori Non esecutivi
Il Comitato per la Remunerazione, avvalendosi del supporto di provider altamente specializzati, ha analizzato il posizionamento retributivo dei Consiglieri, attraverso specifici benchmark con i seguenti panel di Società del settore industry:
Peer-group nazionale Korn Ferry: Campari, CNH Industrial, Diasorin, Eni, Hera, Moncler, Pirelli & C, Prysmian, Saipem, Telecom Italia.
Peer-group integrato Korn Ferry: Campari, CNH Industrial, Diasorin, Eni, Hera, Moncler, Pirelli & C, Prysmian, Saipem, Telecom Italia, E.On, Endesa, Ferrovial, Naturgy, RWE, Severn Trent, United Utilities.
Peer-group nazionale Mercer: A2A, Amplifon, Atlantia, Campari, CNH Industrial, Diasorin, Enel, Eni, Ferrari, Hera, Italgas, Leonardo, Moncler, Pirelli & C, Prysmian, Saipem, Stellantis, Telecom Italia, Terna.
- per il Comitato Controllo e Rischi e Operazioni con Parti Correlate, in relazione al ruolo sempre più rilevante esercitato nel presidio dei rischi aziendali, 35.000 euro per il Presidente e 25.000 euro per gli altri membri;
- per il Comitato per la Remunerazione, il Comitato Nomine ed il Comitato ESG, 25.000 euro per il Presidente e 20.000 euro per gli altri membri.
Il Consiglio di Amministrazione nominato per il mandato 2022-2024 determinerà i compensi per la partecipazione ai Comitati, con specifico riferimento ai ruoli di Presidente e di Membro.
Collegio Sindacale
Il Comitato per la Remunerazione, avvalendosi del supporto di provider altamente specializzati, ha analizzato il posizionamento retributivo dei membri del Collegio Sindacale, attraverso specifici benchmark con i seguenti panel di Società del settore industry:
Peer-group nazionale Korn Ferry: Diasorin, Eni, Hera, Moncler, Pirelli & C, Prysmian, Saipem, Telecom Italia.
Peer-group nazionale Mercer: A2A, Amplifon, Atlantia, Diasorin, Enel, Eni, Hera, Italgas, Leonardo, Moncler, Pirelli & C, Prysmian, Saipem, Telecom Italia, Terna.
I compensi del Collegio Sindacale sono stati ritenuti coerenti sia rispetto ad un’analisi di benchmark effettuata con riferimento alle società industriali con un sistema di amministrazione e controllo tradizionale appartenenti all’indice FTSE Mib, che in relazione all’impegno richiesto dalla società per l’espletamento della carica.
In base a quanto deliberato dall’Assemblea ordinaria degli azionisti del 2 aprile 2019 per il mandato 2019-2021 la remunerazione del Presidente del Collegio Sindacale prevede un compenso fisso lordo annuale per la carica pari a 80.000 euro e quella degli altri membri un emolumento pari a 60.000 euro, oltre al rimborso delle spese sostenute in relazione all’incarico.
L’Assemblea degli Azionisti 2022 ha nominato il nuovo Collegio Sindacale per il mandato 2022- 2024 determinando il compenso spettante al Presidente e a ciascun componente del Collegio.
In relazione alla natura della carica non sono previsti: componenti di incentivazione variabile di breve o lungo termine; accordi circa trattamenti e indennità di fine mandato; benefit (fatta eccezione per la polizza assicurativa a copertura dei rischi professionali).
04 maggio 2022 - 16:47 CEST