Snam: capire per investire
Login    

Snam: capire per investire

 

Snam: una società solida con una proposta di valore distintiva

 

- Leader europeo nelle infrastrutture energetiche. Prima in Europa per estensione della rete di trasporto (oltre 41.000 km comprese le attività internazionali) e capacità di stoccaggio (circa 20 miliardi di metri cubi, comprese le attività internazionali), Snam è anche uno dei principali operatori di rigassificazione in Europa con una capacità di rigassificazione complessiva pro quota di circa 8,5 miliardi di metri cubi annui.

- Approccio disciplinato nell'impiego di capitali basato sull'efficienza finanziaria e sulla gestione prudente dell'indebitamento. Snam ha in programma di investire 10 miliardi di euro, nel periodo 2022-2026 (+23% vs Piano 2021-25), principalmente per la messa in esercizio di due FSRU, la realizzazione della linea Adriatica, il rinnovo e lo sviluppo dello stoccaggio. In particolare, 6,3 miliardi di euro saranno investiti nel trasporto; 1,3 miliardi nello stoccaggio; 1,4 miliardi nel GNL e 1 mld di euro nei business della transizione energetica.

- La rete sostenibile e tecnologicamente avanzata dell'azienda garantisce la sicurezza dell'approvvigionamento e allo stesso tempo contribuisce a promuovere la transizione energetica. Snam è un punto di riferimento per l'integrazione nel mix energetico italiano di biometano e idrogeno, fonti di energia pulita e versatile che possono utilizzare le infrastrutture di trasporto e stoccaggio esistenti.

- Eccellenza nella realizzazione dei progetti. Vanta una grande capacità nella pianificazione, gestione e costruzione di progetti e un comprovato track-record nell'esecuzione di progetti nel rispetto dei tempi e dei budget annuali.

- Non solo un operatore italiano. Tramite le sue partecipate Snam opera in Albania (AGSCo), Austria (TAG, GCA), Cina (Snam Gas & Energy Services Beijing), Francia (Teréga), Grecia (DESFA) e Regno Unito (Interconnector UK). Snam è anche uno dei principali azionisti di TAP (Trans Adriatic Pipeline), la sezione finale del Southern Energy Corridor. Nel 2020 ha ulteriormente rafforzato la propria posizione di leader nelle infrastrutture energetiche a livello internazionale grazie all’acquisizione della partecipazione in ADNOC Gas Pipelines; mentre nel 2021 ha stretto un accordo con Eni per la cessione del 49,9% delle partecipazioni detenute da Eni nelle società attive nei gasdotti TTPC e TMPC, che collegano l’Algeria all’Italia. Infine a dicembre 2021 ha acquisito dall’azienda energetica thailandese PTTER il 25% della società East Mediterranean Gas Company (EMG), proprietaria del gasdotto Arish-Ashkelon (parte del cosiddetto “gasdotto della pace”) che unisce il terminale israeliano di Ashkelon alla stazione di ricezione egiziana di Al Arish.

- Operando in business regolamentati, offre ai suoi azionisti una visibilità a lungo termine sui risultati e un basso profilo di rischio (il 92% dei ricavi dell'esercizio 2020 di Snam derivano da attività regolate). È stato sviluppato nel tempo un rapporto di alta qualità e un dialogo costruttivo con gli organismi di regolamentazione.

- Il modello di business di Snam si basa sulla crescita sostenibile, la trasparenza, la valorizzazione dei talenti e delle diversità, la tutela e lo sviluppo sociale dei territori anche attraverso le iniziative di Fondazione Snam.

DIVIDENDO PER AZIONE (cent € - per esercizio di competenza)

 

Scissione Italgas

Page Alert
ultimo aggiornamento
17 marzo 2023 - 13:13 CET