Target societari e obiettivi raggiunti
Nel periodo 2021-2025, Snam prevede di raggiungere una crescita sostenibile dei principali indicatori. Tale crescita è destinata ad accelerare ulteriormente al 2030 grazie al contributo dei nuovi investimenti.
La guidance sull’utile netto 2022 del gruppo, in considerazione dei positivi risultati del 2021 e della riduzione del WACC per il nuovo periodo regolatorio, è stata confermata a circa 1,1 miliardi di euro, assumendo la stabilità della quota in De Nora e del contributo delle consociate austriache, una domanda gas costante e un livello di incentivi output based a 40 milioni di euro. Il livello atteso di indebitamento finanziario netto a fine 2022 è pari a circa €14,8 mld, tenuto conto degli investimenti previsti nell’anno di €1,5 mld, dell’assorbimento di circolante di 0,3 mld, di esborso per l’acquisizione di TTPC/TMPC di 0,4 mld e di 0,6 mld di contributo positivo derivante dall’ottimizzazione della struttura di capitale di una partecipazione e della conversione di un bond convertibile. La RAB tariffaria raggiungerà €21,4 mld nel 2022.
- Guidance 2022
- Piano 2021-2025
- Investimenti
- 1,5 mld € (1,2 mld di capex regolati, 0,3 mld di progetti green)
- 8,1 mld € 2021-2025
- RAB tariffaria
- 21,4 mld €
- >2,5% CAGR 2021-2025
- Utile netto
- 1,1 mld €
- ~3% CAGR 2022-2025
- Debito netto
- 14,8 mld €
- <70% Debito netto/Fixed asset (compreso il valore contabile delle associate)
INVESTIMENTI (Mln €)
* Investimenti post separazione dell'attività di distribuzione (Italgas)
DIVIDENDO PER AZIONE (cent €)
È confermata la crescita del dividendo per azione del 5% annuo al 2022 ed è stata estesa al 2025 la crescita minima del 2,5% prevista nel periodo 2022-2024.
Snam prevede che per l’esercizio 2021 possa essere distribuito nel 2022 un dividendo complessivo pari a 0,2620 euro per azione (di cui il 40% a titolo di acconto con pagamento a gennaio 2022 come deliberato dal Consiglio di Amministrazione dello scorso 3 novembre, mentre il restante 60% a saldo con pagamento a giugno, da sottoporre all’Assemblea degli Azionisti che approverà il bilancio di esercizio 2021).
06 aprile 2022 - 11:09 CEST