Snam Rete Gas: 400 milioni di euro di utile netto al 30 settembre 2004 (+7,5% rispetto al 30 settembre 2003)
Il Consiglio di Amministrazione di Snam Rete Gas in data odierna ha esaminato la relazione trimestrale al 30 settembre 2004 che chiude con l’utile netto di 400 milioni di euro.
RELAZIONE AL 30 SETTEMBRE 2004
Scenario operativo
I volumi di gas immessi nella Rete Nazionale Gasdotti nei primi nove mesi del 2004 (59,36 miliardi di metri cubi) aumentano di 3,71 miliardi di metri cubi, pari a circa il 6,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L’incremento è principalmente determinato dai maggiori consumi per generazione elettrica, connessi all’entrata in esercizio di alcune centrali a ciclo combinato.
Ricavi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La crescita dei
ricavi dell’attività di trasporto (+19 milioni di euro) è dovuta agli effetti prodotti dagli
investimenti di sviluppo entrati in esercizio nel 2002 e dai maggiori volumi trasportati
(complessivamente pari a +35 milioni di euro), parzialmente compensati dalla riduzione della quota
fatturata per conto di operatori terzi, relativa al servizio di trasporto sulle reti di loro
proprietà (-16 milioni di euro).
Gli altri ricavi e proventi (20 milioni di euro) si incrementano di 15 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente a seguito principalmente della restituzione da parte della Regione Sicilia della prima rata del tributo sulla proprietà dei gasdotti (11 milioni di euro). Costi operativi I costi operativi sostenuti nei primi nove mesi del 2004 (258 milioni di euro) si riducono di 1 milione di euro rispetto al corrispondente periodo del 2003 per effetto principalmente (i) dei minori addebiti operati da terzi per il servizio di trasporto, operato da Snam Rete Gas, sulle reti di loro proprietà – interconnessione – (-16 milioni di euro), e (ii) della riduzione dei costi fissi controllabili delle attività regolate (-2 milioni di euro), parzialmente compensati (iii) dai costi per i più elevati consumi di gas naturale utilizzato per il funzionamento delle centrali di spinta (+11 milioni di euro) e (iv) dalle maggiori minusvalenze da dismissione di impianti (+5 milioni di euro). Conto Economico
L’utile netto (400 milioni di euro) registra un aumento di 28 milioni di euro (+7,5%) dovuto alla crescita dell’utile operativo (24 milioni di euro) e alla riduzione degli oneri finanziari netti (14 milioni di euro), conseguente la riduzione dell’indebitamento medio e dei tassi di interesse, in parte compensati dall’aumento degli oneri straordinari (2 milioni di euro) e dalle maggiori imposte sul reddito (8 milioni di euro). Stato Patrimoniale
Il capitale investito netto (8.775 milioni di euro) diminuisce di 28 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2003. La riduzione del capitale di esercizio, determinata principalmente dall’i ncremento del fondo imposte differite, è quasi interamente compensata dall’incremento del capitale immobilizzato. La spesa per investimenti dei primi nove mesi del 2004 ammonta a 410 milioni di euro (+41,4% rispetto ai primi nove mesi del 2003) e si riferisce per 306 milioni di euro a progetti destinati ad estendere e potenziare la capacità di trasporto (sviluppo) e per 104 milioni di euro a progetti destinati a garantire l'efficienza e la sicurezza degli impianti in esercizio, nonché a progetti di sviluppo di sistemi informativi. |
05 agosto 2016 - 16:17 CEST