Snam Rete Gas: approvata la relazione al 31 marzo 2004 che chiude con l’utile netto di 135 milioni di euro (+6,3%)
Il Consiglio di Amministrazione di Snam Rete Gas in data odierna ha approvato la relazione trimestrale al 31 marzo 2004 che chiude con l’utile netto di 135 milioni di euro, in crescita del 6,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre preso atto che la Regione Sicilia, con valuta 4 maggio 2004, ha provveduto alla restituzione della prima rata del tributo di 10,8 milioni di euro, in esecuzione della sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Palermo contro cui ha presentato, in data 2 aprile 2004, ricorso davanti alla Commissione Tributaria Regionale di Palermo.
Scenario operativo
I volumi di gas immessi nella Rete Nazionale Gasdotti nel primo trimestre 2004 (22,3 miliardi
di metri cubi) aumentano di 0,4 miliardi di metri cubi, pari all’1,9% rispetto allo stesso periodo
dell'anno precedente per effetto della crescita dei consumi nazionali (+3,8%), connessa all’entrata
in esercizio di alcune centrali elettriche a ciclo combinato, i cui effetti sono stati parzialmente
compensati dai maggiori prelievi di gas dallo stoccaggio (+0,6 miliardi di metri cubi rispetto al
primo trimestre 2003).
Conto Economico
|
Milioni di euro |
||
I° Trimestre 2003 |
I° Trimestre 2004 |
Variazione |
|
RICAVI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA |
459 |
458 |
(1) |
ALTRI RICAVI E PROVENTI |
0 |
1 |
1 |
RICAVI TOTALI |
459 |
459 |
0 |
COSTI OPERATIVI |
(96) |
(93) |
3 |
MARGINE OPERATIVO LORDO |
363 |
366 |
3 |
AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI |
(115) |
(117) |
(2) |
UTILE OPERATIVO |
248 |
249 |
1 |
PROVENTI (ONERI) FINANZIARI NETTI |
(35) |
(28) |
7 |
UTILE PRIMA DELLE COMPONENTI STRAORDINARIE E DELLE IMPOSTE |
213 |
221 |
8 |
ONERI STRAORDINARI NETTI |
(2) |
(1) |
1 |
UTILE PRIMA DELLE IMPOSTE |
211 |
220 |
9 |
IMPOSTE SUL REDDITO |
(84) |
(85) |
(1) |
UTILE NETTO DEL PERIODO |
127 |
135 |
8 |
L’ utile operativo conseguito nei primi tre mesi del 2004 ammonta a 249 milioni di euro, con un aumento di un milione di euro rispetto ai primi tre mesi del 2003, dovuto principalmente (i) ai maggiori ricavi di trasporto conseguenti i nuovi investimenti entrati in esercizio e alla crescita dei volumi trasportati (8 milioni di euro), (ii) ai minori costi sostenuti per servizi di manutenzione (3 milioni di euro), parzialmente compensati dai maggiori costi connessi all’acquisto di gas naturale utilizzato per il funzionamento delle centrali di spinta (5 milioni di euro), dall’i ncremento del costo lavoro (1 milione di euro), dai maggiori accantonamenti al fondo rischi ed oneri (2 milioni di euro), e (iii) dai maggiori ammortamenti (2 milioni di euro).
L’ utile netto (135 milioni di euro) registra un aumento di 8 milioni di euro (+6,3%) dovuto principalmente alla crescita dell’utile operativo (1 milione di euro) e alla riduzione degli oneri finanziari netti (7 milioni di euro) conseguente alla riduzione dell’indebitamento medio e dei tassi di interesse.
Ricavi della gestione caratteristica
Milioni di euro |
|||
I° Trimestre 2003 |
I° Trimestre 2004 |
Variazione |
|
TRASPORTO |
445 |
447 |
2 |
RIGASSIFICAZIONE |
10 |
8 |
(2) |
RICAVI ATTIVITA’ REGOLATE |
455 |
455 |
0 |
ALTRI RICAVI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA |
4 |
3 |
(1) |
RICAVI ATTIVITA’ NON REGOLATE |
4 |
3 |
(1) |
TOTALE RICAVI GESTIONE CARATTERISTICA |
459 |
458 |
(1) |
ALTRI RICAVI E PROVENTI |
0 |
1 |
1 |
TOTALE RICAVI |
459 |
459 |
0 |
I ricavi della gestione caratteristica conseguiti nel primo trimestre 2004 (458 milioni di euro) sono diminuiti di un milione di euro rispetto ai primi tre mesi del 2003 a seguito dei minori ricavi delle attività non regolate.
I ricavi delle attività regolate (455 milioni di euro) sono in linea con il corrispondente periodo dell’esercizio precedente. La crescita dei ricavi dell’attività di trasporto (2 milioni di euro) è legata ai nuovi investimenti di sviluppo entrati in esercizio nel 2002 ed ai maggiori volumi trasportati (complessivamente 8 milioni di euro), parzialmente compensati dalla riduzione della quota fatturata per conto di operatori terzi relativa al servizio di trasporto sulle reti di loro proprietà (6 milioni di euro), e dei ricavi di rigassificazione (2 milioni di euro) connessa ai minori volumi di fuel gas addebitati ai clienti, che trovano entrambi contropartita nei costi.
Costi Operativi
Milioni di euro |
|||
I° Trimestre 2003 |
I° Trimestre 2004 |
Variazione |
|
ACQUISTI, PRESTAZIONI DI SERVIZI E COSTI DIVERSI |
69 |
65 |
(4) |
COSTO LAVORO |
27 |
28 |
1 |
Totale costi operativi |
96 |
93 |
(3) |
I costi operativi (93 milioni di euro) si riducono di 3 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2003, a seguito della riduzione dei costi per materiali e servizi di manutenzione (-3 milioni di euro) e dei componenti di costo che trovano contropartita tra i ricavi (-8 milioni di euro), compensati da maggiori costi relativi all’acquisto del gas naturale utilizzato per il funzionamento delle centrali di spinta (+5 milioni di euro), da maggiori accantonamenti al fondo rischi ed oneri (+2 milioni di euro) e dalla crescita del costo del lavoro (+1 milione di euro).
Stato Patrimoniale
Milioni di euro |
|||
31/12/2003 |
31/03/2004 |
Variazione |
|
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI |
9.292 |
9.303 |
11 |
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI |
89 |
88 |
(1) |
DEBITI NETTI RELATIVI ALL'ATTIVITA' D'INVESTIMENTO |
(173) |
(137) |
36 |
CAPITALE IMMOBILIZZATO |
9.208 |
9.254 |
46 |
CAPITALE DI ESERCIZIO NETTO |
(386) |
(467) |
(81) |
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO |
(19) |
(20) |
(1) |
CAPITALE INVESTITO NETTO |
8.803 |
8.767 |
(36) |
PATRIMONIO NETTO |
5.683 |
5.818 |
135 |
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO |
3.120 |
2.949 |
(171) |
COPERTURE |
8.803 |
8.767 |
(36) |
Il capitale investito netto al 31 marzo 2004, di 8.767 milioni di euro, diminuisce di 36 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2003 a seguito principalmente della riduzione del capitale d’esercizio, dovuta prevalentemente all’incremento del fondo imposte differito, parzialmente compensato dall’incremento del capitale immobilizzato.
Gli investimenti nei primi tre mesi del 2004 ammontano a 131 milioni di euro (65 nel 2003), di cui 93 milioni di euro relativi a progetti di sviluppo e potenziamento delle infrastrutture di trasporto.
05 agosto 2016 - 16:17 CEST