SNAM RETE GAS ANNUNCIA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI E DEL TERZO TRIMESTRE 2006
Primi nove mesi
-
gas immesso nella rete di trasporto 65,54 miliardi di metri cubi +3,9%
-
utile operativo 679 milioni di euro -11,6%
-
utile netto 339 milioni di euro -18,7%
-
acquisto di azioni proprie dei primi nove mesi del 2006: 288 milioni di euro
San Donato Milanese, 09 Novemnre 2006 - Il Consiglio di Amministrazione della Snam Rete Gas S.p.A. ha approvato in data 8 novembre 2006 i risultati del terzo trimestre 2006 (non sottoposti a revisione contabile).
Terzo trimestre |
Primi nove mesi |
|
|
|||
2005 |
2006 |
2005 |
2006 |
Var.ass. |
Var.% |
|
|
||||||
|
|
Principali dati operativi ed economici |
|
|
|
|
18,26 |
19,02 |
Gas naturale immesso nella Rete Nazionale Gasdotti (miliardi di metri cubi) |
63,05 |
65,54 |
2,49 |
3,9 |
0,60 |
0,53 |
Gassificazione di gas naturale liquefatto (GNL) (miliardi di metri cubi) |
2,13 |
2,34 |
0,21 |
9,9 |
30.509 |
30.784 |
Rete dei gasdotti (chilometri in esercizio) |
30.509 |
30.784 |
275 |
0,9 |
249 |
207 |
Utile operativo (milioni di euro) |
768 |
679 |
(89) |
(11,6) |
136 |
99 |
Utile netto (milioni di euro) |
417 |
339 |
(78) |
(18,7) |
Carlo Malacarne, CEO di Snam Rete Gas, ha commentato così i risultati:
" Le performance operative della Società hanno consentito di attenuare gli impatti negativi sui risultati derivanti da fattori esterni quali la riduzione delle tariffe di trasporto e l'incremento del costo del fuel gas. Procede secondo programma lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto del gas atto a soddisfare le future richieste di nuove capacità
Highlights Primi nove mesi 2006
finanziari
-
ricavi totali: 1.322 milioni di euro (-3,2%), di cui 1.275 milioni di euro (-4,3%) da trasporto; la riduzione è principalmente dovuta all'applicazione dei nuovi parametri della regolazione a partire dal 1° ottobre 2005
-
indebitamento finanziario netto: 5.007 milioni di euro; +188 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2005
-
leverage (indebitamento/indebitamento+patrimonio netto): 57,24% (54,8% al 31 dicembre 2005)
operativi
-
gas immesso nella rete di trasporto +2,49 miliardi di metri cubi (+3,9%); la crescita è trainata dai maggiori consumi del settore termoelettrico
-
costi fissi controllabili: -4,3% (-6,2% in termini reali)
-
investimenti: 400 milioni di euro (-14,2%). La spesa per investimenti ha riguardato principalmente lo sviluppo della rete di trasporto connesso al potenziamento del sistema di importazione dal nord Africa e dalla Russia. L'83% ha una remunerazione incentivata.
Evoluzione prevedibile della gestione
-
la domanda di gas naturale in Italia è prevista in crescita mediamente del 2% nel quadriennio 2006-2009, a seguito dei maggiori consumi del settore termoelettrico
-
continua l'impegno di Snam Rete Gas a realizzare gli investimenti necessari a supportare la crescita del mercato del gas, con una previsione di spesa per il 2006 in linea con quella dell'anno precedente
Highlights terzo trimestre 2006
finanziari
-
ricavi totali 418 milioni di euro (-5,0%), di cui 409 milioni di euro (-4,7%) da trasporto; la riduzione è principalmente dovuta all'applicazione dei nuovi parametri della regolazione a partire dal 1° ottobre 2005
operativi
-
gas immesso nella rete di trasporto: +0,76 miliardi di metri cubi (+4,2%); la crescita è dovuta ai maggiori quantitativi di gas naturale immessi negli stoccaggi
-
costi fissi controllabili: -3,7% (-5,6% in termini reali)
-
investimenti: 176 milioni di euro (+31,3%).
Disclaimer
Questo comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali ("forward-looking statements"), in particolare nella sezione "Evoluzione prevedibile della gestione". I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischiosità e di incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri. I risultati effettivi potranno pertanto differire rispetto a quelli annunciati in relazione a diversi fattori, tra cui: l'evoluzione prevedibile della domanda, dell'offerta e dei prezzi del gas naturale, l'impatto delle regolamentazioni in campo energetico e in materia ambientale, il successo nello sviluppo e nell'applicazione di nuove tecnologie, cambiamenti nelle aspettative degli stakeholders e altri cambiamenti nelle condizioni di business.
Sintesi dei risultati dei primi nove mesi del 2006
L' utile netto (339 milioni di euro) diminuisce di 78 milioni di euro, pari al 18,7%, rispetto al corrispondente periodo del 2005 a seguito della riduzione dell'utile operativo (-89 milioni di euro) e dei maggiori oneri finanziari netti (-47 milioni di euro) in conseguenza dell'aumento dell'indebitamento finanziario medio derivante dalla distribuzione del dividendo straordinario nel mese di novembre 2005. Le imposte sul reddito si riducono di 58 milioni euro.
L' utile operativo conseguito nei primi nove mesi del 2006 ammonta a 679 milioni di euro, con una riduzione di 89 milioni di euro (-11,6%) rispetto al corrispondente periodo del 2005. La riduzione è dovuta principalmente: (i) ai minori ricavi di trasporto (-53 milioni di euro, al netto delle componenti che trovano contropartita nei costi), che risultano penalizzati dall'applicazione dei nuovi parametri della regolazione a partire dal 1° ottobre 2005 (-68 milioni di euro) e beneficiano della crescita dei volumi trasportati (+15 milioni di euro), e ai minori ricavi di rigassificazione (-5 milioni di euro), (ii) ai maggiori costi operativi (-36 milioni di euro, al netto delle componenti che trovano contropartita nei ricavi), (iii) ai maggiori ammortamenti (-9 milioni di euro) dovuti agli investimenti di potenziamento delle centrali di compressione e all'entrata in esercizio di nuovi metanodotti. Contributo positivo (+19 milioni di euro) è stato fornito dall'esito favorevole di un contenzioso con terzi, che ha determinato un incremento significativo degli altri ricavi e proventi.
Il conto economico dei primi nove mesi del 2006 è influenzato da operazioni non ricorrenti che hanno determinato un effetto sull'utile operativo di +2 milioni di euro e un effetto sull'utile netto (al netto dell'effetto fiscale) di +1 milione di euro.
Le operazioni hanno riguardato la rilevazione di: (i) proventi conseguiti a fronte dell'esito favorevole di un contenzioso con terzi (+19 milioni di euro); (ii) oneri per incentivazione all'esodo del personale dipendente (-15 milioni di euro); (iii) oneri e proventi derivanti dalla dismissione e dalla cessione di attività materiali (-2 milioni di euro).
L'aumento dei costi operativi (-37 milioni di euro) è dovuto ai maggiori costi variabili (-26 milioni di euro), relativi essenzialmente all'acquisto del gas combustibile utilizzato per il funzionamento delle centrali di spinta e ai maggiori oneri non ricorrenti per l'incentivazione all'esodo del personale dipendente (-15 milioni di euro). Tale effetti sono stati parzialmente compensati dalla riduzione dei costi fissi controllabili (+7 milioni di euro).
Le imposte sul reddito (218 milioni di euro) diminuiscono di 58 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2005 per effetto principalmente del minor utile prima delle imposte.
L' indebitamento finanziario netto ha raggiunto i 5.007 milioni di euro e aumenta di 188 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2005. Il positivo flusso di cassa netto da attività di esercizio (846 milioni di euro) ha contribuito in maniera significativa al pagamento del dividendo ordinario (328 milioni di euro), all'acquisto delle azioni proprie dei primi nove mesi (288 milioni di euro) e alla spesa netta per investimenti (418 milioni di euro).
Le passività finanziarie a lungo termine rappresentano il 65% dell'indebitamento finanziario netto. La durata media dei finanziamenti a lungo termine, incluse le quote correnti, è di circa 4 anni e mezzo (circa 5 anni al 31 dicembre 2005).
Sintesi dei risultati del terzo trimestre 2006
L' utile netto (99 milioni di euro) diminuisce di 37 milioni di euro, pari al 27,2%, rispetto al corrispondente periodo del 2005 a seguito della riduzione dell'utile operativo (-42 milioni di euro) e dei maggiori oneri finanziari netti (-15 milioni di euro) per l'aumento dell'indebitamento finanziario medio. Le imposte sul reddito si riducono di 20 milioni euro.
L' utile operativo conseguito nel terzo trimestre del 2006 ammonta a 207 milioni di euro, con una riduzione di 42 milioni di euro (-16,9%) rispetto al corrispondente periodo del 2005. La riduzione è dovuta principalmente ai minori ricavi di trasporto (-18 milioni di euro, al netto delle componenti che trovano contropartita nei costi) che risultano penalizzati dall'applicazione dei nuovi parametri della regolazione a partire dal 1° ottobre 2005 (-22 milioni di euro) e beneficiano della crescita dei volumi trasportati (+4 milioni di euro), ai maggiori ammortamenti (-13 milioni di euro) e ai maggiori costi operativi (-7 milioni di euro) dovuti all'aumento dei costi variabili.
Il conto economico del terzo trimestre 2006 è influenzato da operazioni non ricorrenti che hanno determinato un effetto sull'utile operativo di -4 milioni di euro e un effetto sull'utile netto (al netto dell'effetto fiscale) di -2 milioni di euro.
Le operazioni hanno riguardato la rilevazione di: (i) oneri e proventi derivanti dalla dismissione e dalla cessione di attività materiali (-2 milioni di euro); (ii) oneri per incentivazione all'esodo del personale dipendente (-2 milioni di euro).
Le imposte sul reddito (66 milioni di euro) diminuiscono di 20 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2005 per effetto principalmente del minor utile ante imposte.
L' indebitamento finanziario netto rispetto al 30 giugno 2006 diminuisce di 21 milioni di euro. Il positivo flusso di cassa netto da attività di esercizio (307 milioni di euro) ha finanziato la spesa netta per investimenti (153 milioni di euro), l'acquisto delle azioni proprie del terzo trimestre (133 milioni di euro), e ha consentito la riduzione dell'indebitamento finanziario netto.
Altre informazioni
Acquisto azioni proprie
Snam Rete Gas comunica che, relativamente al piano di acquisto di azioni proprie autorizzato dall'Assemblea del 10 novembre 2005 fino a massime n. 194.737.950 azioni e per un ammontare complessivo non superiore a 800 milioni di euro, alla data del 7 novembre 2006 sono state acquistate complessivamente n. 99.996.297 azioni ordinarie (pari a circa il 5,11% del capitale sociale) al prezzo medio di 3,63 euro per un importo complessivo di circa 363 milioni di euro.
Covenants
Snam Rete Gas ha stipulato accordi di finanziamento con banche che prevedono il mantenimento di determinati indici finanziari basati generalmente sul bilancio consolidato del Gruppo Eni. Al 30 settembre 2006 i debiti finanziari soggetti a queste clausole restrittive ammontano a 9 milioni di euro (23 milioni di euro al 31 dicembre 2005). Le condizioni sono state rispettate.
Conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario consolidati (*)
Conto economico
Terzo trimestre |
Primi nove mesi |
(milioni di €) |
||||||
2005 |
|
2006 |
2005 |
2006 |
Var.ass. |
Var.% |
||
439 |
416 |
Ricavi della gestione caratteristica |
1.363 |
1.300 |
(63) |
(4,6) |
||
1 |
2 |
Altri ricavi e proventi |
2 |
22 |
20 |
|||
|
|
1 |
di cui non ricorrenti |
|
|
20 |
20 |
|
440 |
|
418 |
Ricavi totali |
1.365 |
|
1.322 |
(43) |
(3,2) |
(79) |
(86) |
Costi operativi |
(254) |
(291) |
(37) |
14,6 |
||
(1) |
|
(5) |
di cui non ricorrenti |
(3) |
|
(18) |
(15) |
|
361 |
|
332 |
Margine operativo lordo |
1.111 |
|
1.031 |
(80) |
(7,2) |
(112) |
(125) |
Ammortamenti e svalutazioni |
(343) |
(352) |
(9) |
2,6 |
||
249 |
|
207 |
Utile operativo |
768 |
|
679 |
(89) |
(11,6) |
(27) |
(42) |
Oneri finanziari netti |
(75) |
(122) |
(47) |
62,7 |
||
222 |
|
165 |
Utile prima delle imposte |
693 |
|
557 |
(136) |
(19,6) |
(86) |
(66) |
Imposte sul reddito |
(276) |
(218) |
58 |
(21,0) |
||
136 |
|
99 |
Utile netto |
417 |
|
339 |
(78) |
(18,7) |
Stato Patrimoniale
(milioni di €) |
|||||
30.06.2006 |
31.12.2005 |
30.09.2006 |
Var.ass |
||
9.538 |
Attività materiali |
9.575 |
9.582 |
7 |
|
50 |
Attività immateriali |
53 |
50 |
(3) |
|
(141) |
Debiti per attività di investimento |
(205) |
(158) |
47 |
|
9.447 |
Capitale immobilizzato |
9.423 |
9.474 |
51 |
|
(604) |
Capitale di esercizio netto |
(601) |
(697) |
(96) |
|
(28) |
Fondi per benefici ai dipendenti |
(27) |
(29) |
(2) |
|
8.815 |
CAPITALE INVESTITO NETTO |
8.795 |
8.748 |
(47) |
|
|
|
|
|
|
|
3.788 |
Patrimonio netto |
3.976 |
3.741 |
(235) |
|
5.027 |
Indebitamento finanziario netto |
4.819 |
5.007 |
188 |
|
8.815 |
COPERTURE |
8.795 |
8.748 |
(47) |
Rendiconto finanziario
Terzo |
(milioni di €) |
||||
trimestre |
Primi nove mesi |
||||
2006 |
2005 |
2006 |
|||
99 |
Utile netto |
417 |
339 |
||
A rettifica: |
|||||
126 |
- Ammortamenti ed altri componenti non monetari |
345 |
368 |
||
113 |
- Interessi e imposte sul reddito |
356 |
349 |
||
338 |
FLUSSO DI CASSA DEL RISULTATO OPERATIVO PRIMA DELLA VARIAZIONE DEL CAPITALE DI ESERCIZIO |
|
|
1.118 |
1.056 |
16 |
Variazione del capitale di esercizio relativo alla gestione |
(27) |
83 |
||
(47) |
- Interessi e imposte sul reddito incassati (pagati) |
(92) |
(293) |
||
307 |
FLUSSO DI CASSA NETTO DA ATTIVITA' DI ESERCIZIO |
|
|
999 |
846 |
(170) |
Investimenti in attività materiali e immateriali |
(438) |
(374) |
||
INVESTIMENTI IN PARTECIPAZIONI, TITOLI E CREDITI FINANZIARI |
|||||
Disinvestimenti |
1 |
3 |
|||
17 |
Crediti e debiti relativi all'attività di investimento |
13 |
(47) |
||
154 |
FREE CASH FLOW |
|
|
575 |
428 |
(21) |
Variazione debiti finanziari |
(181) |
188 |
||
(133) |
Flusso di cassa del capitale proprio |
(394) |
(616) |
||
0 |
FLUSSO DI CASSA NETTO DEL PERIODO |
|
|
0 |
0 |
154 |
FREE CASH FLOW |
|
|
575 |
428 |
(133) |
Flusso di cassa del capitale proprio |
(394) |
(616) |
||
21 |
VARIAZIONE INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO |
|
|
181 |
(188) |
(*) Il conto economico, lo stato patrimoniale e il rendiconto finanziario consolidati non sono oggetto di verifica da parte della società di revisione. I dati delle principali voci degli schemi riclassificati sono agevolmente riconducibili a quelli degli schemi legali con la stessa modalità utilizzata in occasione della Relazione semestrale al 30 giugno 2006.
Riferimenti societari
Investor Relations Snam Rete Gas
Tel.: +39 02.520.38272 - Fax: +39 02.520.38650
Casella e-mail:
investor.relations@snamretegas.it
Ufficio Stampa Eni
Tel.: +39 02.520.31875 - +39 06.5982398
Casella e-mail:
ufficio.stampa@eni.it
05 agosto 2016 - 16:18 CEST