SNAM RETE GAS ANNUNCIA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2010
San Donato Milanese, 22 aprile 2010 - Il Consiglio di Amministrazione di Snam Rete Gas ha approvato in data odierna i risultati consolidati del primo trimestre 2010 (non sottoposti a revisione contabile) 1 . I risultati consolidati del primo trimestre 2010 rispetto a quelli del primo trimestre 2009, sono positivamente influenzati dagli effetti derivanti dal differente perimetro di consolidamento esistente alla data di chiusura dei rispettivi trimestri a seguito dell’acquisto da Eni, in data 30 giugno 2009, delle partecipazioni totalitarie in Italgas e Stogit 2 .
Highlight finanziari
- Ricavi della gestione caratteristica: 794 milioni di euro 3 ;+72,2%
- Utile operativo: 489 milioni di euro; +265 milioni di euro
- Utile netto: 301 milioni di euro; +185 milioni di euro
- Investimenti tecnici: 314 milioni di euro
Highlight operativi
- Gas immesso nella rete di trasporto: 23,98 miliardi di metri cubi; +18,2%
- Numero di contatori attivi: 5,79 milioni; +1,9%
- Gas naturale movimentato in stoccaggio: 5,09 miliardi di metri cubi; -16,3%
Carlo Malacarne, CEO di Snam Rete Gas, ha commentato così i risultati:
“Il primo trimestre evidenzia una crescita importante dei risultati grazie sia al contributo
delle società acquisite sia al significativo miglioramento delle performance dell’attività
trasporto. Continuiamo ad investire per lo sviluppo delle infrastrutture necessarie al
miglioramento della flessibilità e sicurezza del sistema gas in Italia. Rimane confermata l’a
ttenzione all’efficienza e al mantenimento di una solida struttura patrimoniale".
1Il presente comunicato stampa costituisce il resoconto intermedio di gestione previsto dall’art. 154-ter del Testo Unico della Finanza (TUF).
2Al fine di consentire il raffronto tra i risultati dei periodi presentati, nella “ Sintesi dei risultati del primo trimestre 2010” è inoltre riportato, unitamente al commento alle principali voci, il Conto economico aggregato consolidato, ottenuto aggregando i dati consolidati del primo trimestre 2009 di Snam Rete Gas, Italgas e Stogit.
3859 milioni di euro inclusi i ricavi per la costruzione e il potenziamento delle infrastrutture di distribuzione (65 milioni di euro) iscritti a seguito dell’entrata in vigore, a partire dall’1 gennaio 2010, dell’IFRIC 12 “Accordi per servizi in concessione”. Per maggiori informazioni si rimanda alla disclosure (v. pagina 4) sugli effetti contabili derivanti dall’a pplicazione del nuovo principio contabile internazionale.
Highlight finanziari
(milioni di €) |
|||||
Primo trimestre |
Var.ass. |
Var.% |
|||
|
2009 |
2010 |
|
|
|
Ricavi della gestione caratteristica |
|
461 |
859 |
398 |
86,3 |
Ricavi della gestione caratteristica al netto degli effetti dell'IFRIC 12 |
|
461 |
794 |
333 |
72,2 |
Costi operativi |
|
115 |
211 |
96 |
83,5 |
Costi operativi al netto degli effetti dell'IFRIC 12 |
|
115 |
146 |
31 |
27,0 |
Utile operativo |
224 |
489 |
265 |
||
Utile netto (*) |
116 |
301 |
185 |
||
Utile netto per azione (**) |
(€) |
0,07 |
0,09 |
0,02 |
28,6 |
Utile operativo per azione (**) |
(€) |
0,13 |
0,14 |
0,01 |
7,7 |
Investimenti tecnici |
204 |
314 |
110 |
53,9 |
|
Numero di azioni in circolazione a fine periodo |
(milioni) |
1.761,0 |
3.376,2 |
1.615,2 |
91,7 |
Numero medio di azioni in circolazione nel periodo |
(milioni) |
1.761,0 |
3.376,0 |
1.615,0 |
91,7 |
(*) L’utile netto è di competenza di Snam Rete Gas.
(**)Calcolato con riferimento al numero medio di azioni in circolazione nel periodo.
- L’ utile operativo di 489 milioni di euro aumenta di 265 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2009 per effetto del contributo dei settori di attività distribuzione (104 milioni di euro) e stoccaggio di gas naturale (88 milioni di euro), nonché del maggior utile operativo registrato dal settore di attività trasporto, in aumento di 73 milioni di euro, pari al 32,9%, attribuibile principalmente ai minori costi operativi (+48 milioni di euro, al netto delle componenti che trovano contropartita nei ricavi) a seguito essenzialmente del riconoscimento in natura del gas naturale utilizzato nell’attività di trasporto e alla riduzione degli ammortamenti (+21 milioni di euro).
- L’ utile netto di 301 milioni di euro aumenta di 185 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2009 per effetto del maggior utile operativo (+265 milioni di euro) e dell’iscrizione di proventi su partecipazioni (+11 milioni di euro) relativi alla quota di competenza del risultato delle imprese partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto. Tali fattori sono stati in parte assorbiti dall’incremento delle imposte sul reddito (-77 milioni di euro) dovuto al maggior utile prima delle imposte e dall’aumento degli oneri finanziari netti (-14 milioni di euro), a seguito essenzialmente del maggior indebitamento medio di periodo conseguente alla variazione del perimetro di consolidamento.
- Gli investimenti tecnici (314 milioni di euro) hanno riguardato principalmente lo sviluppo e il mantenimento delle infrastrutture di trasporto (200 milioni di euro), di distribuzione (69 milioni di euro) e di stoccaggio del gas naturale (44 milioni di euro).
- L’ indebitamento finanziario netto ammonta a 9.602 milioni di euro e si riduce di 347 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2009 per effetto dei flussi di cassa generati dalla gestione.
Leverage
Il leverage – rapporto tra indebitamento finanziario netto e capitale investito netto - è del 61,7% (63,6% al 31 dicembre 2009).
Highlight operativi (a)
Primo trimestre |
Var.ass. |
Var.% |
||
2009 |
2010 |
|
|
|
Trasporto di gas naturale (b) |
|
|
|
|
Gas Naturale immesso nella Rete Nazionale Gasdotti (miliardi di metri cubi) (c) |
20,28 |
23,98 |
3,70 |
18,2 |
Rete dei gasdotti (chilometri in esercizio) |
31.454 |
31.530 |
76 |
0,2 |
Rigassificazione di Gas Naturale Liquefatto (GNL) (b) |
||||
Rigassificazione di GNL (miliardi di metri cubi) |
0,32 |
0,55 |
0,23 |
71,9 |
Distribuzione di gas naturale (b) |
|
|
|
|
Distribuzione gas (milioni di metri cubi) |
3.502 |
3.626 |
124 |
3,5 |
Concessioni per la distribuzione di gas (numero) |
1.436 |
1.449 |
13 |
0,9 |
Rete di distribuzione (chilometri) |
49.337 |
50.225 |
888 |
1,8 |
Stoccaggio di gas naturale (b) |
|
|
|
|
Capacità disponibile di stoccaggio (miliardi di metri cubi) (d) |
8,60 |
8,90 |
0,30 |
3,5 |
Gas naturale movimentato in stoccaggio (miliardi di metri cubi) |
6,08 |
5,09 |
(0,99) |
(16,3) |
Dipendenti in servizio a fine periodo (numero) |
6.282 |
6.155 |
(127) |
(2,0) |
di cui settori di attività |
||||
- Trasporto |
2.239 |
2.245 |
6 |
0,3 |
- Rigassificazione |
90 |
85 |
(5) |
(5,6) |
- Distribuzione |
3.648 |
3.530 |
(118) |
(3,2) |
- Stoccaggio |
305 |
295 |
(10) |
(3,3) |
(a) Al fine di permettere il raffronto tra i dati presentati, i dati operativi dei
settori di attività distribuzione e stoccaggio di gas naturale sono stati indicati anche per il
primo trimestre 2009.
(b) I volumi di gas sono espressi in Standard metri cubi (Smc) con Potere Calorifico
Superiore (PCS) medio pari a 38,1, 38,9 e 39,4 MJ/Smc rispettivamente per l’attività di trasporto e
rigassificazione, distribuzione, e stoccaggio di gas naturale.
(c) I dati relativi al primo trimestre 2010 sono aggiornati alla data del 12 aprile
2010. I dati relativi al primo trimestre 2009 sono stati allineati a quelli pubblicati dalla
Società nel Bilancio della Rete Nazionale di trasporto.
(d) Capacità di working gas per i servizi di modulazione, minerario e
bilanciamento.
- I volumi di gas naturale immessi nella rete di trasporto ammontano a 23,98 miliardi di metri cubi, in aumento di 3,70 miliardi di metri cubi (+18,2%). L’aumento è attribuibile all’incremento della domanda di gas naturale in Italia nei primi tre mesi dell’anno, concentrata in particolare nel settore termoelettrico, e al saldo positivo tra e le immissioni (+) ed i prelievi di gas in stoccaggio (-) pari a circa +1,5 miliardi di metri cubi.
- I volumi di GNL rigassificati sono stati pari a 0,55 miliardi di metri cubi (+71,9%).
- I volumi di gas vettoriati sulla rete di distribuzione del Gruppo sono stati pari a 3.626 milioni di metri cubi, in aumento di 124 milioni di metri cubi, pari al 3,5%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’aumento è dovuto essenzialmente all’effetto climatico.
- Nel primo trimestre 2010 sono stati movimentati 5,09 miliardi di metri cubi di gas naturale nel sistema di stoccaggio del Gruppo, in riduzione di 0,99 miliardi di metri cubi rispetto al primo trimestre 2009, pari al 16,3%. La riduzione è dovuta alle eccezionali erogazioni registrate nel primo trimestre 2009 in relazione alla crisi nei rapporti tra Russia e Ucraina che aveva determinato il blocco di importazioni del gas russo nella prima parte del trimestre. La capacità di stoccaggio al 31 marzo 2010 è pari a circa 13,9 miliardi di metri cubi, invariata rispetto al 31 dicembre 2009.
Evoluzione prevedibile della gestione
-
Trasporto e rigassificazione
Domanda di gas in Italia
Tenuto conto dell’andamento dei consumi di gas naturale nei primi tre mesi del 2010 e sulla base delle informazioni attualmente disponibili, la domanda di gas naturale a fine 2010 (circa 78 miliardi di metri cubi nel 2009) è prevista in lieve aumento.
Investimenti
Prosegue nei tempi previsti l’implementazione del piano di investimenti per lo sviluppo e il mantenimento delle infrastrutture per il quadriennio 2010-2013 la cui spesa prevista nel 2010 è attesa in linea con quella dell’anno precedente (933 milioni di euro nel 2009).
-
Distribuzione
Alla fine dell’esercizio 2010, sulla base delle azioni di sviluppo intraprese, si ipotizza un limitato aumento dei punti di riconsegna attivi serviti rispetto all’esercizio precedente (5,8 milioni di utenze nel 2009).
-
Stoccaggio
Grazie agli investimenti previsti per l’anno 2010 le capacità complessive per i servizi di stoccaggio di gas naturale sono previste in crescita rispetto alla capacità resa disponibile per il precedente anno.
Il presente comunicato stampa relativo ai risultati consolidati del primo trimestre 2010, non
sottoposti a revisione contabile, costituisce il resoconto intermedio di gestione previsto dall’a
rt. 154-ter del Testo Unico della Finanza (TUF). Le informazioni economiche, patrimoniali e
finanziarie sono state redatte conformemente ai criteri di valutazione e misurazione stabiliti
dagli International Financial Reporting Standard (IFRS) emanati dall’International Accounting
Standards Board (IASB) e adottati dalla Commissione Europea secondo la procedura di cui all’art. 6
del Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002.
I criteri di rilevazione e valutazione adottati per la preparazione del resoconto intermedio
di gestione al 31 marzo 2010 sono invariati rispetto a quelli adottati per la redazione della
Relazione finanziaria annuale 2009, per la cui descrizione si fa rinvio, fatta eccezione per le
modalità di rilevazione e valutazione degli “Accordi per i servizi in concessione” a seguito dell’e
ntrata in vigore, a partire dal 1° gennaio 2010, dell’IFRIC 12. Tale interpretazione definisce i
criteri di rilevazione e valutazione da adottare per gli accordi tra settore pubblico e privato
relativi allo sviluppo, finanziamento, gestione e manutenzione di infrastrutture in regime di
concessione. In particolare, l’IFRIC 12 prevede che nei casi in cui il soggetto concedente
controlli l’infrastruttura, regolando/controllando le caratteristiche dei servizi forniti, i prezzi
applicabili e mantenendo un interesse residuo sull’attività, il concessionario rilevi il diritto
all’utilizzo della stessa ovvero un’attività finanziaria in funzione delle caratteristiche degli
accordi in essere.
In considerazione degli accordi in essere nel Gruppo, l’applicazione dell’IFRIC 12 che rileva
esclusivamente per il settore di attività distribuzione di gas naturale, comporta la
classificazione delle infrastrutture in concessione tra le attività immateriali; nello stato
patrimoniale al 31 dicembre 2009 posto a confronto, il valore netto contabile delle infrastrutture
relative agli accordi in concessione ex IFRIC 12 (3.341 milioni di euro) è stato riclassificato
dalla voce “Immobili, impianti e macchinari” alla voce “Attività immateriali”.
Relativamente al conto economico l’applicazione di tale interpretazione non ha determinato alcun effetto in relazione al fatto che: (i) i ricavi conseguiti in relazione alla costruzione e al potenziamento dell’infrastruttura sono rilevati nella misura dei relativi costi (65 milioni di euro nel primo trimestre 2010) in quanto la struttura tariffaria dei servizi resi in concessione e in assenza di benchmark di riferimento, non permette di enucleare in modo attendibile un margine per l’ attività di costruzione/potenziamento dell’infrastruttura e pertanto gli investimenti sono rilevati come lavori in corso su ordinazione in misura pari ai costi sostenuti; (ii) il processo di ammortamento delle attività relative agli accordi per servizi in concessione è rimasto invariato e continua ad essere operato considerando le modalità attese di ottenimento dei benefici economici derivanti dall’utilizzo e dal valore residuo dell’infrastruttura, cosi come previsti dal quadro normativo di riferimento.
Le informazioni economiche sono fornite con riferimento al primo trimestre 2009 e al primo trimestre 2010. Le informazioni patrimoniali sono fornite con riferimento al 31 dicembre 2009 e al 31 marzo 2010. La forma dei prospetti contabili corrisponde a quella dei prospetti presentati nella relazione sulla gestione della relazione finanziaria semestrale e annuale.
L’area di consolidamento al 31 marzo 2010 non ha subito modifiche rispetto alla situazione al 31
dicembre 2009. Rispetto al 31 marzo 2009, il perimetro di consolidamento si è modificato a seguito
dell’inclusione di Italgas S.p.A, Napoletana Gas S.p.A e Stogit S.p.A.
I valori delle voci, tenuto conto della loro rilevanza, sono espressi in milioni di euro.
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Antonio Paccioretti, dichiara ai sensi del comma 2 dell’art. 154-bis del TUF che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
Disclaimer
Questo comunicato contiene dichiarazioni previsionali (“forward-looking statements”), in particolare nella sezione “Evoluzione prevedibile della gestione” relative a: evoluzione della domanda di gas naturale, piani di investimento, performance gestionali future, esecuzione dei progetti. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischiosità e di incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri. I risultati effettivi potranno pertanto differire rispetto a quelli annunciati in relazione a diversi fattori, tra cui: l’ evoluzione prevedibile della domanda, dell’offerta e dei prezzi del gas naturale, le performance operative effettive, le condizioni macroeconomiche generali, l’impatto delle regolamentazioni in campo energetico e in materia ambientale, il successo nello sviluppo e nell’applicazione di nuove tecnologie, cambiamenti nelle aspettative degli stakeholders e altri cambiamenti nelle condizioni di business.
Riferimenti societari
Investor Relations Snam Rete Gas
Tel +39.02.520.67272 - Fax: +39.02.520.67650
Casella e-mail:
investor.relations@snamretegas.it
Relazioni Esterne Snam Rete Gas
Tel +39.02.520.67691 - Fax: +39.02.520.69227
Casella e-mail:
relazioni.esterne@snamretegas.it
Ufficio Stampa Eni
Tel +39 02.52031875 – +39 06.5982398
Casella e-mail:
Sintesi dei risultati del primo trimestre 2010
L’utile operativo conseguito nel primo trimestre 2010 ammonta a 489 milioni di euro, in aumento di 265 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2009 a seguito della variazione dell’area di consolidamento, con un contributo dei settori di attività distribuzione e stoccaggio di gas naturale pari rispettivamente a 104 e 88 milioni di euro, e al maggior utile operativo registrato dal settore di attività trasporto di 73 milioni di euro, pari al 32,9%. Tale aumento è principalmente attribuibile 4: (i) ai minori costi operativi (+48 milioni di euro, al netto delle componenti che trovano contropartita nei ricavi), a seguito essenzialmente dell’effetto derivante dal riconoscimento in natura del gas naturale utilizzato nell’attività di trasporto 5 ; (ii) alla riduzione degli ammortamenti (+21 milioni di euro) connessa principalmente alla revisione della vita utile dei metanodotti (da 40 a 50 anni); (iii) ai maggiori ricavi di trasporto (+3 milioni di euro, al netto delle componenti che trovano contropartita nei costi).
L’utile netto di 301 milioni di euro aumenta di 185 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2009. L’aumento è dovuto: (i) al maggior utile operativo (+265 milioni di euro); (ii) all’iscrizione di proventi su partecipazioni (+11 milioni di euro), relativi alle quote di competenza dei risultati di periodo delle imprese partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto, riferiti in particolare alle società collegate Azienda Energia e Servizi Torino S.p.A e Toscana Energia S.p.A. Tali fattori sono stati in parte assorbiti: (i) dalle maggiori imposte sul reddito (-77 milioni di euro) dovute all’incremento dell’utile prima delle imposte (+262 milioni di euro); (ii) dai maggiori oneri finanziari netti (-14 milioni di euro) a seguito del maggior indebitamento medio di periodo connesso alla variazione del perimetro di consolidamento e del finanziamento dell’operazione di acquisizione di Italgas e Stogit.
I ricavi della gestione caratteristica di 859 milioni di euro aumentano di 398 milioni di euro, pari all’86,3%, rispetto al primo trimestre 2009 a seguito principalmente dei ricavi rivenienti dai settori di attività distribuzione e stoccaggio di gas naturale. I ricavi del settore di attività distribuzione del primo trimestre 2010 includono i ricavi rilevati a fronte dei servizi di costruzione e potenziamento delle infrastrutture (65 milioni di euro). Al netto di tale effetto i ricavi della gestione caratteristica ammontano a 794 milioni di euro, in aumento del 72,2%.
I ricavi del settore di attività 6 trasporto (464 milioni di euro) aumentano di 8 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2009 a seguito essenzialmente dei maggiori volumi di gas naturale trasportati (+18,2%) i cui effetti sono stati in parte assorbiti dall’applicazione dei nuovi criteri tariffari in vigore per il terzo periodo della regolazione (1° gennaio 2010-31 dicembre 2013), in particolare, dall’e ffetto derivante dal riconoscimento in natura del gas naturale utilizzato per l’attività di trasporto che ha comportato la riduzione dei ricavi riconosciuti dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas per la quota che era attribuita alla copertura dei costi riconosciuti.
I ricavi del settore di attività rigassificazione sono pari a 9 milioni di euro, invariati rispetto a quelli registrati nel primo trimestre 2009.
I ricavi del settore di attività distribuzione pari a 277 milioni di euro si riferiscono principalmente ai corrispettivi per il servizio di distribuzione del gas naturale (205 milioni di euro) e ai ricavi conseguiti nella fase di costruzione e potenziamento delle infrastrutture di distribuzione utilizzate per l’erogazione del servizio (65 milioni di euro) iscritti a fronte dell’applicazione, a partire dal 1° gennaio 2010, dell’IFRIC 12.
4 L’utile operativo è analizzato isolando i soli elementi che hanno determinato una sua
variazione, in quanto l’applicazione della normativa tariffaria del settore del gas genera
componenti di ricavo e di costo che si compensano tra loro.
5A partire dal 1° gennaio 2010, con l’avvio del terzo periodo di regolazione, l’Autorità
per l’Energia Elettrica e il Gas, in applicazione dei nuovi criteri tariffari disposti con la
deliberazione ARG/gas 184/09, ha definito le modalità di corresponsione in natura, da parte degli
utenti del servizio all’impresa maggiore di trasporto, dei quantitativi di gas a copertura del gas
combustibile, delle perdite di rete e del gas non contabilizzato, dovuti in quota percentuale dei
quantitativi rispettivamente immessi e prelevati dalla rete di trasporto.
6 I ricavi della gestione caratteristica per settore di attività sono commentati prima
delle elisioni di consolidamento.
I ricavi del settore di attività stoccaggio di 118 milioni di euro riguardano i corrispettivi per il servizio di stoccaggio, di cui 101 e 17 milioni di euro riferiti rispettivamente allo stoccaggio di modulazione e allo stoccaggio strategico.
I ricavi delle attività regolate (858 milioni di euro, al netto delle elisioni di consolidamento) sono relativi al trasporto (460 milioni di euro), alla rigassificazione (6 milioni di euro), alla distribuzione (279 milioni di euro ) e allo stoccaggio di gas naturale (113 milioni di euro). I ricavi regolati del primo trimestre 2010 includono i proventi relativi alla costruzione e al potenziamento delle infrastrutture di distribuzione (65 milioni di euro) iscritti a fronte dell’applicazione, a partire dal 1° gennaio 2010, dell’IFRIC 12.
I ricavi delle attività non regolate (8 milioni di euro, al netto delle elisioni di consolidamento) riguardano principalmente prestazioni tecniche (5 milioni di euro) e proventi derivanti dall’affitto e dalla manutenzione di cavi di telecomunicazone in fibra ottica (2 milioni di euro).
I costi operativi delle attività regolate (204 milioni di euro) aumentano di 89 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente a seguito essenzialmente dei costi rivenienti dai settori di attività distribuzione e stoccaggio di gas naturale. Tali effetti sono stati in parte assorbiti dalla riduzione dei costi variabili (-43 milioni di euro) derivante dal riconoscimento in natura del gas naturale utilizzato per l’attività trasporto. I costi operativi delle attività regolate del primo trimestre 2010 includono i costi relativi alla costruzione e al potenziamento delle infrastrutture di distribuzione (65 milioni di euro) iscritti a fronte dell’a pplicazione dell’IFRIC 12.
Ammortamenti e svalutazioni
Gli ammortamenti e svalutazioni (166 milioni di euro) aumentano di 43 milioni di euro
rispetto al primo trimestre 2009 per effetto degli ammortamenti rivenienti dai settori di attività
distribuzione e stoccaggio di gas naturale, pari rispettivamente a 36 e 18 milioni di euro, e delle
svalutazioni rilevate nel periodo su asset del settore di attività distribuzione (10 milioni di
euro). Tali effetti sono stati in parte assorbiti dai minori ammortamenti registrati dal settore di
attività trasporto (-21 milioni di euro) dovuti principalmente all’aggiornamento della vita utile
dei metanodotti (da 40 a 50 anni), oggetto di recente revisione ai fini tariffari da parte dell’A
utorità per l’Energia Elettrica e il Gas. La Società, tenuto anche conto dei meccanismi di
riconoscimento delle componenti tariffarie legate ai nuovi ammortamenti, ha ritenuto adeguato
rideterminare la vita utile di tali asset, allineandola alla durata convenzionale tariffaria.
Oneri finanziari netti
Gli oneri finanziari netti (63 milioni di euro) aumentano di 14 milioni di euro rispetto al
primo trimestre 2009 a seguito del maggior indebitamento finanziario medio derivante dalla
variazione del perimetro di consolidamento, e dal finanziamento dell’operazione di acquisizione di
Italgas e Stogit. Tali effetti sono stati in parte assorbiti dal minor costo medio del debito, che
passa dal 3,25% del primo trimestre 2009 al 2,75% del primo trimestre 2010.
Nel primo trimestre 2010 sono stati capitalizzati 9 milioni di euro di oneri finanziari (4 milioni di euro nel primo trimestre 2009).
Imposte sul reddito
Le imposte sul reddito (136 milioni di euro) aumentano di 77 milioni di euro rispetto al
corrispondente periodo del 2009 per effetto del maggiore utile prima delle imposte (+262 milioni di
euro).
L’incidenza delle imposte di periodo sul risultato prima delle imposte (tax rate) è del 31,1% contro il 33,7% del corrispondente periodo del 2009.
Conto economico consolidato aggregato
Al fine di rendere significativo il raffronto dei risultati del primo trimestre 2010 con
quelli dello stesso periodo dell’anno precedente (che non includono gli effetti del consolidamento
derivanti dall’acquisto da Eni, in data 30 giugno 2009, delle partecipazioni totalitarie in Italgas
e Stogit), si è provveduto ad aggregare i dati consolidati del primo trimestre 2009 di Snam Rete
Gas, Italgas e Stogit; conseguentemente sono stati elisi i rapporti tra Snam Rete Gas e le Società
e tra le Società stesse. Il conto economico del primo trimestre 2009 aggregato recepisce altresì
gli effetti derivanti dall’applicazione dell’IFRIC 12. I successivi commenti, pertanto, fanno
riferimento alle variazioni tra i dati economici del primo trimestre 2010 rispetto al primo
trimestre 2009 aggregato.
(milioni di €) | |||||
|
Primo Trimestre |
||||
2009 |
Aggregato 2009 |
2010 |
Var.ass. |
Var.% |
|
Ricavi della gestione caratteristica |
461 |
844 |
859 |
15 |
1,8 |
- di cui costruzione e potenziamento delle infrastrutture di distribuzione |
|
66 |
65 |
(1) |
(1,5) |
Altri ricavi e proventi |
1 |
4 |
7 |
3 |
75,0 |
Ricavi totali |
462 |
848 |
866 |
18 |
2,1 |
Costi operativi |
(115) |
(250) |
(211) |
39 |
(15,6) |
- di cui costruzione e potenziamento delle infrastrutture di distribuzione |
|
(66) |
(65) |
1 |
(1,5) |
Margine operativo lordo |
347 |
598 |
655 |
57 |
9,5 |
Ammortamenti e svalutazioni |
(123) |
(175) |
(166) |
9 |
(5,1) |
Utile operativo |
224 |
423 |
489 |
66 |
15,6 |
Oneri finanziari netti |
(49) |
(66) |
(63) |
3 |
(4,5) |
Proventi su partecipazioni |
8 |
11 |
3 |
37,5 |
|
Utile prima delle imposte |
175 |
365 |
437 |
72 |
19,7 |
Imposte sul reddito |
(59) |
(116) |
(136) |
(20) |
17,2 |
Utile netto (*) |
116 |
249 |
301 |
52 |
20,9 |
(*) L’utile netto è di competenza di Snam Rete Gas.
L’utile operativo conseguito nel primo trimestre 2010 ammonta a 489 milioni di euro, in aumento di 66 milioni di euro, pari al 15,6%, rispetto al primo trimestre 2009 aggregato. Tale incremento è attribuibile al miglioramento della performance operativa dei seguenti settori: (i) trasporto (+73 milioni di euro; +32,9%). L’aumento è dovuto principalmente ai minori costi operativi (+48 milioni di euro, al netto delle componenti che trovano contropartita nei ricavi), a seguito essenzialmente dell’effetto derivante dal riconoscimento in natura del gas naturale; (ii) alla riduzione degli ammortamenti (+21 milioni di euro), connessa essenzialmente alla revisione della vita utile dei metanodotti (da 40 a 50 anni); (ii) stoccaggio di gas naturale (+6 milioni di euro; +7,3%). Il miglioramento è dovuto principalmente ai maggiori ricavi per i servizi di stoccaggio (+7 milioni di euro) e, in particolare, all’incremento dei ricavi di stoccaggio da modulazione. Tali effetti sono stati in parte assorbiti dalla riduzione dell’utile operativo registrata dal settore di attività distribuzione (-13 milioni di euro; -11,1%), attribuibile essenzialmente ai maggiori ammortamenti e svalutazioni (-11 milioni di euro), per effetto della svalutazione operata su alcuni asset, e all’incremento dei costi operativi connesso, in particolare, ai maggiori accantonamenti netti al fondo rischi e oneri (-5 milioni di euro).
L’utile netto (301 milioni di euro) aumenta di 52 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2009 aggregato, pari al 20,9%. L’aumento è dovuto essenzialmente al maggior utile operativo (+66 milioni di euro) i cui effetti sono stati in parte assorbiti dall’incremento delle imposte sul reddito (-20 milioni di euro) dovuto al maggior utile prima delle imposte (+72 milioni di euro).
Informazioni per settore di attività
Premessa
Di seguito sono riportate le informazioni sull’andamento economico-finanziario ed operativo dei settori di attività del Gruppo Snam Rete Gas per il primo trimestre 2010. Relativamente ai settori di attività distribuzione e stoccaggio di gas naturale, come evidenziato precedentemente, al fine di valutare l’andamento della gestione dei primi tre mesi dell’anno, è fornito il commento ai principali risultati con riferimento al primo trimestre 2010 e al primo trimestre 2009.
Trasporto di gas naturale
(milioni di €) | |||||
Primo Trimestre |
Var.ass. |
Var.% |
|||
2009 |
2010 |
|
|
||
Ricavi della gestione caratterisitica |
456 |
464 |
8 |
1,8 |
|
Costi operativi (*) |
112 |
68 |
(44) |
(39,3) |
|
Utile operativo |
222 |
295 |
73 |
32,9 |
|
Investimenti tecnici |
203 |
200 |
(3) |
(1,5) |
|
- di cui incentivati |
182 |
179 |
(3) |
(1,6) |
|
- di cui non incentivati |
21 |
21 |
|
|
|
Gas naturale immesso nella Rete Nazionale Gasdotti (miliardi di metri cubi) |
20,28 |
23,98 |
3,70 |
18,2 |
|
Rete dei gasdotti (chilometri) |
31.454 |
31.530 |
76 |
0,2 |
|
- di cui Rete Nazionale |
8.777 |
8.872 |
95 |
1,1 |
|
- di cui Rete Regionale |
22.677 |
22.658 |
(19) |
(0,1) |
|
(*) Prima delle elisioni di consolidamento
Risultati
I ricavi della gestione caratteristica di 464 milioni di euro aumentano di 8 milioni di euro, pari all’1,8%, rispetto al primo trimestre 2009 per effetto dell’incremento dei ricavi di trasporto a seguito dei maggiori volumi di gas naturale trasportati i cui effetti sono stati in parte assorbiti dall’applicazione dei nuovi criteri tariffari, in vigore per il terzo periodo di regolazione (1° gennaio 2010-31 dicembre 2013). In particolare, tali criteri hanno previsto il riconoscimento in natura del gas utilizzato per l’attività di trasporto che ha comportato da un lato minori costi operativi a fronte degli oneri di approvvigionamento del gas utilizzato per il funzionamento delle centrali di compressione e dall’altro la riduzione dei ricavi riconosciuti dall’ Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas per la quota che era attribuita a copertura dei costi riconosciuti.
L’ utile operativo del primo trimestre 2010 di 295 milioni di euro aumenta di 73 milioni di euro, pari al 32,9%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente per effetto principalmente: (i) dei minori costi operativi (+48 milioni di euro, al netto delle componenti che trovano contropartita nei ricavi), dovuti alla riduzione dei costi variabili a seguito del riconoscimento in natura del gas naturale utilizzato nell’attività di trasporto; (ii) della riduzione degli ammortamenti (+21 milioni di euro) a seguito principalmente della revisione della vita utile dei metanodotti (da 40 a 50 anni); (iii) dei maggiori ricavi di trasporto (+3 milioni di euro, al netto delle componenti che trovano contropartita nei costi).
Andamento operativo
Gas naturale immesso nella Rete Nazionale Gasdotti
(miliardi di m³) |
||||
|
Primo Trimestre |
|
||
|
2009 |
2010 |
Var. ass. |
Var. % |
Produzione nazionale |
2,08 |
2,03 |
(0,05) |
(2,4) |
Importazioni (Punti di entrata) |
18,20 |
21,95 |
3,75 |
20,6 |
Mazara del Vallo |
7,08 |
8,16 |
1,08 |
15,3 |
Tarvisio |
4,46 |
5,30 |
0,84 |
18,8 |
Passo Gries |
3,81 |
3,31 |
(0,50) |
(13,1) |
Gela |
2,50 |
2,78 |
0,28 |
11,2 |
Gorizia |
0,03 |
0,03 |
||
Panigaglia (GNL) |
0,32 |
0,55 |
0,23 |
71,9 |
Cavarzere (GNL) |
1,82 |
1,82 |
||
|
20,28 |
23,98 |
3,70 |
18,2 |
Il gas naturale immesso nella Rete Nazionale Gasdotti nel primo trimestre 2010 ammonta a 23,98 miliardi di metri cubi, in aumento di 3,70 miliardi di metri cubi, pari al 18,2%, rispetto al primo trimestre 2009. L’aumento è attribuibile alla maggior domanda di gas naturale in Italia dovuta principalmente ai maggiori consumi del settore termoelettrico (+11,8%) e al saldo positivo tra le immissioni (+) e i prelievi (-) di gas in stoccaggio, pari a circa +1,5 miliardi di metri cubi.
Il gas naturale immesso nella Rete Nazionale dai campi di produzione nazionale o dai loro centri di raccolta e trattamento è stato pari a 2,03 miliardi di metri cubi, in riduzione di 0,05 miliardi di metri cubi, pari al 2,4%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Con riferimento alle importazioni per punto di entrata che registrano un aumento del 20,6% rispetto al primo trimestre 2009, si evidenziano maggiori importazioni dal punto di entrata di Tarvisio (+18,8%), anche a seguito della crisi nei rapporti tra Russia e Ucraina che aveva determinato il blocco delle importazioni nel mese di gennaio 2009 e Mazara del Vallo (+15,3%). All’aumento ha altresì contribuito il gas immesso dal punto di ingresso di Cavarzere proveniente dal terminale GNL.
Investimenti tecnici
(milioni di €) |
||||
Primo Trimestre |
|
|||
|
2009 |
2010 |
Var.ass. |
Var. % |
Sviluppo |
161 |
167 |
6 |
3,7 |
Investimenti con incentivo del 3% |
111 |
112 |
1 |
0,9 |
Investimenti con incentivo del 2% |
50 |
55 |
5 |
10,0 |
Mantenimento e altro |
42 |
33 |
(9) |
(21,4) |
Investimenti con incentivo dell'1% |
21 |
12 |
(9) |
(42,9) |
Investimenti non incentivati |
21 |
21 |
||
203 |
200 |
(3) |
(1,5) |
Gli investimenti tecnici del primo trimestre 2010 ammontano a 200 milioni di euro e risultano in linea con quelli del primo trimestre 2009 (203 milioni di euro).
Il 90% circa degli investimenti è previsto beneficino di una remunerazione incentivata. La suddivisione per categorie degli investimenti 2009 e 2010 sarà sottoposta all’Autorità in sede di approvazione delle proposte tariffarie rispettivamente per gli anni 2011 e 2012.
I principali investimenti per i quali è previsto un incentivo del 3% hanno riguardato:
- nell’ambito del progetto di allacciamento del terminale di rigassificazione OLT di Livorno (54 milioni di euro) l’avvio dei lavori per la realizzazione di una infrastruttura di collegamento con l’impianto situato al largo della costa toscana, da costruirsi prevalentemente off-shore;
- nell’ambito del progetto metanodotto Villesse-Gorizia (18 milioni di euro) i materiali ed i lavori di costruzione del tratto, in Friuli Venezia Giulia;
- nell’ambito dell’iniziativa di potenziamento delle infrastrutture di importazione in Sicilia e Calabria (18 milioni di euro): (i) i materiali ed i lavori di costruzione della centrale di Montesano; (ii) i lavori complementari sui tratti già in esercizio ed i lavori di costruzione del tratto in galleria del metanodotto Montalbano-Messina, in Sicilia; (iii) i lavori di realizzazione del tratto Bronte-Montalbano del metanodotto Enna-Montalbano, in Sicilia;
- nell’ambito dell’iniziativa della nuova infrastruttura di trasporto sul versante Adriatico (7 milioni di euro): (i) l’avvio dei lavori di costruzione della linea principale e la progettazione dei ricollegamenti del metanodotto Massafra-Biccari, in Puglia-Basilicata; (ii) l’acquisizione dei permessi privati per la linea Sulmona-Foligno-Sestino-Minerbio, in Abruzzo-Emilia Romagna.
I principali investimenti per i quali è previsto un incentivo del 2% hanno riguardato:
- nell’ambito del progetto metanodotto Palaia-Collesalvetti (18 milioni di euro) i materiali per la realizzazione di una infrastruttura in Toscana;
- nell’ambito dell’iniziativa di potenziamento delle infrastrutture di trasporto in Valle Padana relativa all’aumento di capacità di trasporto nazionale (10 milioni di euro): (i) l’avvio dei lavori di costruzione del metanodotto Cremona-Sergnano, in Lombardia; (ii) la progettazione e l’a cquisizione dei permessi del metanodotto Zimella-Cervignano, in Veneto-Lombardia.
I principali investimenti per i quali è previsto un i ncentivo dell’1% hanno riguardato numerose opere volte al mantenimento di adeguati livelli di sicurezza e qualità degli impianti.
Gli investimenti non incentivati includono progetti di sostituzione di beni ed impianti e progetti relativi all’implementazione di nuovi sistemi informativi, allo sviluppo degli esistenti e all’acquisto di altri beni strumentali all’attività operativa.
Rigassificazione di Gas Naturale Liquefatto (GNL)
( milioni di € ) |
||||
Primo trimestre |
Var.ass. |
Var.% |
||
2009 |
2010 |
|
|
|
Ricavi della gestione caratteristica (*) (**) |
9 |
9 |
||
Costi operativi (**) |
7 |
6 |
(1) |
(14,3) |
Utile operativo |
2 |
2 |
||
Investimenti tecnici |
1 |
1 |
||
Volumi di GNL rigassificati (miliardi di metri cubi) |
0,32 |
0,55 |
0,23 |
71,9 |
Discariche di navi metaniere (numero) |
11 |
15 |
4 |
36,4 |
(*) I ricavi della gestione caratteristica includono il riaddebito ai Clienti degli
oneri relativi al servizio di trasporto di gas naturale, fornito da Snam Rete Gas S.p.A. Ai fini
del bilancio consolidato tali ricavi sono elisi, unitamente ai costi del trasporto, in capo a GNL
Italia S.p.A al fine di rappresentare la sostanza dell’operazione.
(**)Prima delle elisioni di consolidamento.
Risultati
L’utile operativo ammonta pari a 2 milioni di euro, invariato rispetto a quello registrato nel primo trimestre 2009.
Andamento operativo
Nel corso dei primi tre mesi del 2010 il terminale GNL di Panigaglia (SP) ha rigassificato 0,55 miliardi di metri cubi di gas naturale (0,32 miliardi di metri cubi nei primi tre mesi del 2009), effettuando 15 discariche da navi metaniere di vario tipo (11 discariche nello stesso periodo dell’a nno precedente). L’aumento dei volumi di GNL rigassificati è pari al 71,9%.
Distribuzione di gas naturale
( milioni di € ) | |||||
Primo Trimestre |
Var.ass. |
Var.% |
|||
2009 |
2010 |
|
|
||
Ricavi della gestione caratteristica |
277 |
277 |
|||
- di cui costruzione e potenziamento delle infrastrutture di distribuzione |
66 |
65 |
(1) |
(1,5) |
|
Costi operativi |
128 |
134 |
6 |
4,7 |
|
- di cui costruzione e potenziamento delle infrastrutture di distribuzione |
66 |
65 |
(1) |
(1,5) |
|
Utile operativo |
117 |
104 |
(13) |
(11,1) |
|
Investimenti tecnici |
72 |
69 |
(3) |
(4,2) |
|
Distribuzione gas (milioni di metri cubi) |
3.502 |
3.626 |
124 |
3,5 |
|
Rete di distribuzione (chilometri) |
49.337 |
50.225 |
888 |
1,8 |
|
Contatori attivi (numero) |
5.683.291 |
5.791.490 |
108.199 |
1,9 |
|
Risultati
I ricavi della gestione caratteristica del primo trimestre 2010 ammontano a 277 milioni di euro, invariati rispetto a quelli del primo trimestre 2009, di cui 205 milioni di euro relativi a ricavi per il servizio di distribuzione del gas naturale. Relativamente al primo trimestre 2010 tali ricavi sono stati determinati tenendo conto degli effetti derivanti dall’applicazione del meccanismo di gradualità introdotto dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas con deliberazione n. 79/09 del 1° giugno 2009 che ha modificato i criteri tariffari in vigore con la precedente delibera n. 159/08. In particolare l’Autorità ha previsto l’introduzione, nel nuovo periodo regolatorio, di un aumento graduale (non riflesso nei ricavi del primo trimestre 2009 che, pertanto, beneficiano appieno dell’aumento di competenza del trimestre) delle tariffe per le componenti tariffarie a copertura degli ammortamenti, che si è aggiunto a quello già previsto per la remunerazione del capitale investito.
L’ utile operativo conseguito nel primo trimestre 2010 ammonta a 104 milioni di euro, in riduzione di 13 milioni di euro, pari all’11,1%, rispetto al corrispondente periodo del 2009. La variazione è dovuta principalmente ai maggiori ammortamenti e svalutazioni (-11 milioni di euro), per effetto dell’iscrizione di svalutazioni operate su alcuni asset, e all’incremento dei costi operativi dovuto, in particolare, a maggiori accantonamenti netti ai fondi rischi e oneri (-5 milioni di euro).
Andamento operativo
Distribuzione gas
Nei primo trimestre 2010 sono stati distribuiti 3.626 milioni di metri cubi di gas, in
aumento di 124 milioni di metri cubi, pari al 3,5%, rispetto allo stesso periodo del 2009. L’a
umento è dovuto principalmente all’effetto climatico. Al 31 marzo 2010 il Gruppo risulta
concessionario del servizio di distribuzione del gas in 1.449 comuni (1.441 al 31 dicembre 2009),
con un numero di contatori attivi collocati presso i punti di riconsegna del gas ai clienti finali
(famiglie, imprese, ecc.) pari a 5.791.490 unità (5.770.672 al 31 dicembre 2009).
investimenti tecnici
( milioni di € ) | |||||
Primo trimestre |
|||||
2009 |
2010 |
Var.ass. |
Var. % |
||
|
|
|
|
|
|
Mantenimento rete |
47 |
38 |
(9) |
(19,1) |
|
Estensione e potenziamento rete |
18 |
22 |
4 |
22,2 |
|
Nuove reti |
3 |
5 |
2 |
66,7 |
|
Altri investimenti |
4 |
4 |
|||
|
72 |
69 |
(3) |
(4,2) |
Gli investimenti tecnici sono stati pari a 69 milioni di euro, in lieve riduzione, pari al 4,2%, rispetto al primo trimestre 2009.
Gli investimenti di mantenimento della rete (38 milioni di euro) hanno riguardato principalmente il rinnovo delle tratte di tubazioni obsolete, attraverso la sostituzione di tubazioni in ghisa, ed il potenziamento del piano di sostituzione misuratori.
Gli investimenti di estensione e potenziamento della rete (22 milioni di euro) hanno riguardato estensioni delle reti realizzate a fronte di impegni derivanti dai contratti di concessione e costruzione di nuove reti.
Rete di distribuzione
La rete di distribuzione gas del Gruppo al 31 marzo 2010 si estende per 50.225 chilometri, in aumento di 252 chilometri rispetto al 31 dicembre 2009. L’aumento è stato determinato dal saldo tra gli incrementi e le riduzioni della rete.
In particolare gli incrementi sono attribuibili:
- all’acquisto del ramo d’azienda CNEA relativo alla distribuzione del gas nei comuni di Guarcino, Strangolagalli, Tore Cajetani e Trivigliano in provincia di Frosinone e Monte San Biagio, Roccasecca dei Volsci e Prossedi in provincia di Latina;
- alla costruzione di nuove reti;
- alle estensioni delle reti realizzate a fronte di impegni derivanti dai contratti di concessione;
- alle richieste di accesso al servizio dei clienti finali (famiglie, imprese, ecc.).
Stoccaggio di gas naturale
Risultati
( milioni di € ) | |||||
Primo trimestre |
Var.ass. |
Var.% |
|||
2009 |
2010 |
|
|
||
Ricavi della gestione caratteristica (*) |
111 |
118 |
7 |
6,3 |
|
Costi operativi |
12 |
12 |
|||
Utile operativo |
82 |
88 |
6 |
7,3 |
|
Investimenti tecnici |
55 |
44 |
(11) |
(20,0) |
|
Concessioni (numero) |
10 |
10 |
|||
- di cui operative |
8 |
8 |
|
|
|
Gas naturale movimentato in stoccaggio (miliardi di metri cubi) |
6,08 |
5,09 |
(0,99) |
(16,3) |
|
- di cui iniezione |
0,03 |
0,26 |
0,23 |
|
|
- di cui erogazione |
6,05 |
4,83 |
(1,22) |
(20,2) |
|
Stoccaggio di gas naturale (miliardi di metri cubi) (**) |
8,60 |
8,90 |
0,3 |
3,5 |
(*) Prima delle elisioni di consolidamento.
(**)Capacità di working gas per i servizi di modulazione, minerario e bilanciamento. Il
valore indicato rappresenta la massima capacità disponibile e può non coincidere con il massimo
riempimento conseguito.
Risultati
I ricavi della gestione caratteristica pari a 118 milioni di euro aumentano di 7 milioni di euro, pari al 6,3%, rispetto al corrispondente periodo del 2009 per effetto dei maggiori ricavi derivanti dall’adeguamento tariffario relativo alla remunerazione della spesa per nuovi investimenti. I ricavi di stoccaggio sono relativi rispettivamente allo stoccaggio di modulazione (101 milioni di euro) e strategico (17 milioni di euro).
L’ utile operativo conseguito nel primo trimestre 2010 ammonta a 88 milioni di euro e aumenta di 6 milioni di euro, pari al 7,3%, rispetto al corrispondente periodo del 2009 principalmente per l’aumento dei ricavi della gestione caratteristica (+7 milioni di euro).
Andamento operativo
Gas naturale movimentato in stoccaggio
Il gas naturale movimentato nel sistema di stoccaggio nel primo trimestre 2010 ammonta a 5,09 miliardi di metri cubi, in riduzione di 0,99 miliardi di metri cubi, pari al 16,3%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale riduzione è attribuibile alle eccezionali erogazioni di gas all’inizio del primo trimestre 2009 in relazione alla crisi nei rapporti tra Russia e Ucraina che aveva comportato il blocco quasi totale del flusso del gas proveniente dal punto di entrata di Tarvisio.
Investimenti tecnici
( milioni di € ) | ||||
Primo Trimestre |
||||
2009 |
2010 |
Var.ass. |
Var. % |
|
Sviluppo di nuovi campi |
45 |
38 |
(7) |
(15,6) |
Investimenti con incentivo del 4% per 16 anni |
45 |
38 |
(7) |
(15,6) |
Potenziamento di capacità |
7 |
3 |
(4) |
(57,1) |
Investimenti con incentivo del 4% per 8 anni |
7 |
3 |
(4) |
(57,1) |
Mantenimento e altro |
3 |
3 |
|
|
|
55 |
44 |
(11) |
(20,0) |
Gli investimenti tecnici del primo trimestre 2010 ammontano a 44 milioni di euro, in riduzione di 11 milioni di euro, pari al 20,0%, rispetto al primo trimestre 2009.
Gli investimenti per i quali è previsto, sulla base del quadro normativo in vigore nel secondo periodo della regolazione, un incentivo del 4% per sedici anni (38 milioni di euro) diminuiscono di 7 milioni di euro per l’approssimarsi alla fase conclusiva dei progetti relativi alla concessione di Fiume Treste.
Gli investimenti per i quali è previsto un incentivo del 4% per otto anni (3 milioni di euro) registrano una riduzione di 4 milioni di euro, principalmente per la conclusione della perforazione dei pozzi di “infilling” (investimenti volti all’incremento della punta di erogazione) parzialmente compensata dall’avvio di nuovi progetti di sovrappressione.
Seguono le tabelle riepilogative delle voci del conto economico consolidato riclassificato.
Ricavi
( milioni di € ) | ||||
Primo Trimestre |
|
|||
|
2009 |
2010 |
Var.ass. |
Var. % |
Ricavi della gestione caratteristica |
461 |
859 |
398 |
86,3 |
Settori di attività |
|
|
|
|
Trasporto |
456 |
464 |
8 |
1,8 |
Rigassificazione |
9 |
9 |
||
Distribuzione |
277 |
277 |
||
- di cui costruzione e potenziamento delle infrastrutture di distribuzione |
|
65 |
65 |
|
Stoccaggio |
118 |
118 |
||
Elisioni di consolidamento |
(4) |
(9) |
(5) |
|
Altri ricavi e proventi |
1 |
7 |
6 |
|
Ricavi totali |
462 |
866 |
404 |
87,4 |
( milioni di € ) | ||||
Primo Trimestre
|
|
|||
|
2009
|
2010
|
Var.ass.
|
Var. %
|
Ricavi attività regolate
|
458
|
858
|
400
|
87,3
|
Trasporto
|
453
|
460
|
7
|
1,5
|
Rigassificazione
|
5
|
6
|
1
|
20,0
|
Distribuzione
|
279
|
279
|
||
- di cui costruzione e potenziamento delle infrastrutture di distribuzione
|
65
|
65
|
||
Stoccaggio (*)
|
113
|
113
|
||
Ricavi attività non regolate
|
4
|
8
|
4
|
|
|
462
|
866
|
404
|
87,4
|
( milioni di € ) | ||||
Primo Trimestre
|
|
|||
|
2009
|
2010
|
Var.ass.
|
Var. %
|
Settori di attività
|
|
|
|
|
Trasporto
|
112
|
68
|
(44)
|
(39,3)
|
Rigassificazione
|
7
|
6
|
(1)
|
(14,3)
|
Distribuzione
|
134
|
134
|
||
- di cui costruzione e potenziamento delle infrastrutture di distribuzione
|
65
|
65
|
||
Stoccaggio
|
12
|
12
|
||
Elisioni di consolidamento
|
(4)
|
(9)
|
(5)
|
|
|
115
|
211
|
96
|
83,5
|
( milioni di € ) | ||||
Primo Trimestre
|
|
|||
|
2009
|
2010
|
Var.ass.
|
Var. %
|
Costi attività regolate
|
115
|
204
|
89
|
77,4
|
Costi fissi controllabili
|
52
|
109
|
57
|
|
Costi variabili
|
47
|
4
|
(43)
|
(91,5)
|
Altri costi
|
16
|
91
|
75
|
|
- di cui costruzione e potenziamento delle infrastrutture di distribuzione
|
65
|
65
|
||
Costi attività non regolate
|
|
7
|
7
|
|
|
115
|
211
|
96
|
83,5
|
( milioni di € ) | |||||
Primo Trimestre
|
|
||||
|
2009
|
2010
|
Var.ass.
|
Var. %
|
|
Ammortamenti
|
123
|
156
|
33
|
26,8
|
|
Settori di attività
|
|
|
|
|
|
Trasporto
|
122
|
101
|
(21)
|
(17,2)
|
|
Rigassificazione
|
1
|
1
|
|||
Distribuzione
|
36
|
36
|
|||
Stoccaggio
|
18
|
18
|
|||
Svalutazioni
|
|
10
|
10
|
|
|
|
123
|
166
|
43
|
35,0
|
( milioni di € ) | ||||
Primo Trimestre
|
|
|||
|
2009
|
2010
|
Var.ass.
|
Var. %
|
Settori di attività
|
|
|
|
|
Trasporto
|
222
|
295
|
73
|
32,9
|
Rigassificazione
|
2
|
2
|
||
Distribuzione
|
104
|
104
|
||
Stoccaggio
|
88
|
88
|
||
|
224
|
489
|
265
|
|
( milioni di € ) | ||||
Primo Trimestre
|
|
|||
|
2009
|
2010
|
Var.ass.
|
Var. %
|
Oneri finanziari correlati all'indebitamento
finanziario netto |
46
|
44
|
(2)
|
(4,3)
|
- Oneri su debiti finanziari a breve e lungo termine
|
46
|
44
|
(2)
|
(4,3)
|
Oneri su contratti derivati
|
5
|
23
|
18
|
|
- Adeguamento al
fair value
|
1
|
(1)
|
(100,0)
|
|
- Differenziali di interesse maturati nel periodo
|
4
|
23
|
19
|
|
Altri oneri (proventi) finanziari
|
2
|
5
|
3
|
|
- Oneri finanziari connessi al trascorrere del tempo
(accretion discount) |
4
|
4
|
||
- Altri oneri (proventi) finanziari
|
2
|
1
|
(1)
|
(50,0)
|
Oneri finanziari imputati all'attivo patrimoniale
|
(4)
|
(9)
|
(5)
|
|
49
|
63
|
14
|
28,6
|
( milioni di € ) | ||||
Primo Trimestre
|
|
|||
|
2009
|
2010
|
Var.ass.
|
Var. %
|
Distribuzione di gas naturale
|
|
|
|
|
Effetto valutazione con il metodo del patrimonio netto
|
11
|
11
|
||
|
11
|
11
|
|
( milioni di € ) | ||||
Primo Trimestre
|
|
|||
|
2009
|
2010
|
Var.ass.
|
Var. %
|
Imposte correnti
|
66
|
157
|
91
|
|
(Imposte anticipate) differite
|
||||
Imposte differite
|
(9)
|
(16)
|
(7)
|
77,8
|
Imposte anticipate
|
2
|
(5)
|
(7)
|
|
|
(7)
|
(21)
|
(14)
|
|
|
59
|
136
|
77
|
|
( milioni di € ) | |||
31.12.2009
|
31.03.2010
|
Var.ass.
|
|
Capitale immobilizzato
|
17.077
|
17.306
|
229
|
Immobili, impianti e macchinari
|
12.684
|
12.770
|
86
|
Rimanenze immobilizzate - Scorte d'obbligo
|
405
|
405
|
|
Attività immateriali
|
4.082
|
4.104
|
22
|
di cui:
|
|||
- Immobili, impianti e macchinari in regime di concessione
|
3.341
|
3.364
|
23
|
Partecipazioni
|
301
|
312
|
11
|
Crediti finanziari strumentali all'attività operativa
|
2
|
2
|
|
Debiti netti relativi all'attività di investimento
|
(397)
|
(287)
|
110
|
Capitale di esercizio netto
|
(1.332)
|
(1.639)
|
(307)
|
Fondi per benefici ai dipendenti
|
(107)
|
(106)
|
1
|
Attività destinate alla vendita e passività direttamente associabili
|
14
|
14
|
|
Capitale investito netto
|
15.652
|
15.575
|
(77)
|
Patrimonio netto (compresi gli interessi di terzi azionisti)
|
5.703
|
5.973
|
270
|
Indebitamento finanziario netto
|
9.949
|
9.602
|
(347)
|
Coperture
|
15.652
|
15.575
|
(77)
|
(milioni di €) | |||
|
Immobili, impianti
e macchinari |
Attività immateriali
|
Totale
|
Saldo al 31 dicembre 2009 (*)
|
12.684
|
4.082
|
16.766
|
Investimenti tecnici
|
243
|
71
|
314
|
Ammortamenti e svalutazioni
|
(120)
|
(46)
|
(166)
|
Cessioni, radiazioni e dismissioni
|
(1)
|
(1)
|
|
Altre variazioni
|
(37)
|
(2)
|
(39)
|
Saldo al 31 marzo 2010
|
12.770
|
4.104
|
16.874
|
( milioni di € )
|
|||
31.12.2009
|
31.03.2010
|
Var.ass.
|
|
Crediti commerciali
|
738
|
788
|
50
|
Rimanenze
|
411
|
411
|
|
Crediti tributari
|
21
|
14
|
(7)
|
Altre attività
|
145
|
90
|
(55)
|
Passività per imposte differite
|
(934)
|
(902)
|
32
|
Fondi per rischi e oneri
|
(669)
|
(706)
|
(37)
|
Debiti commerciali
|
(471)
|
(507)
|
(36)
|
Ratei e risconti di ricavi attività regolate
|
(235)
|
(252)
|
(17)
|
Debiti tributari
|
(67)
|
(241)
|
(174)
|
Strumenti derivati
|
(78)
|
(122)
|
(44)
|
Altre passività
|
(193)
|
(212)
|
(19)
|
|
(1.332)
|
(1.639)
|
(307)
|
La voce riguarda un complesso immobiliare, di proprietà Italgas (14 milioni di euro, al netto dei fondi ambientali relativi ad oneri per interventi di bonifica sull’immobile).
( milioni di € ) | ||
Primo Trimestre
|
||
2009
|
2010
|
|
Utile netto di periodo
|
116
|
301
|
Altre componenti dell'utile complessivo
|
|
|
Variazione
fair value derivati di copertura
cash flow hedge (Quota efficace)
|
(44)
|
(44)
|
Effetto fiscale delle altre componenti dell'utile complessivo
|
12
|
12
|
Totale altre componenti dell'utile complessivo al netto dell'effetto fiscale
|
(32)
|
(32)
|
Totale utile complessivo di periodo
|
84
|
269
|
. di competenza:
|
||
- Snam Rete Gas
|
84
|
269
|
- Terzi azionisti
|
||
84
|
269
|
(milioni di €)
|
||
|
|
|
Patrimonio netto al 31 dicembre 2009
|
5.703
|
|
Incremento per:
|
||
- Utile complessivo primo trimestre 2010
|
269
|
|
- Altre variazioni
|
1
|
|
270
|
||
Patrimonio netto compresi gli interessi di terzi azionisti al 31 marzo 2010
|
5.973
|
|
di competenza:
|
|
|
- Snam Rete Gas
|
|
5.972
|
- Terzi azionisti
|
|
1
|
(milioni di €)
|
|||
31.12.2009
|
31.03.2010
|
Var.ass.
|
|
Passività finanziarie
|
9.986
|
9.650
|
(336)
|
Passività finanziarie a breve termine
|
1.585
|
1.244
|
(341)
|
Quote correnti di passività finanziarie a lungo termine
|
915
|
1.220
|
305
|
Passività finanziarie a lungo termine
|
7.486
|
7.186
|
(300)
|
Crediti finanziari e disponibilità liquide ed equivalenti
|
(37)
|
(48)
|
(11)
|
Crediti finanziari non strumentali all'attività operativa
|
(1)
|
(1)
|
|
Disponibilità liquide ed equivalenti
|
(36)
|
(47)
|
(11)
|
|
9.949
|
9.602
|
(347)
|
(milioni di €)
|
|||||
31.12.2009
|
%
|
31.03.2010
|
%
|
Var. ass.
|
|
Tasso variabile
|
4.270
|
43
|
3.931
|
41
|
(339)
|
Tasso fisso
|
5.716
|
57
|
5.719
|
59
|
3
|
|
9.986
|
100
|
9.650
|
100
|
(336)
|
Nell’ambito del processo di razionalizzazione della struttura organizzativa del Gruppo a seguito delle acquisizioni di Italgas e Stogit, in data 30 marzo 2010 sono stati stipulati i contratti di cessione di alcuni rami d’azienda dalle Società controllate alla Società controllante Snam Rete Gas S.p.A, con efficacia giuridica dal 1° aprile 2010. Tali cessioni, che non hanno impatti sul bilancio consolidato di Gruppo, hanno riguardato il complesso delle attività gestite a livello centrale dalla Capogruppo. Le attività oggetto di accentramento hanno riguardato principalmente attività di staff.
Ai sensi dell’art. 37 del Regolamento Mercati, relativo alle società controllate sottoposte all’altrui attività di direzione e coordinamento, si segnala che non sussistono condizioni inibenti la quotazione delle azioni Snam Rete Gas S.p.A sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.
|
Primo Trimestre
|
|||
(milioni di €)
|
2009
|
2010
|
Var.ass.
|
Var.%
|
Ricavi della gestione caratteristica
|
461
|
859
|
398
|
86,3
|
Altri ricavi e proventi
|
1
|
7
|
6
|
|
Ricavi totali
|
462
|
866
|
404
|
87,4
|
Costi operativi
|
(115)
|
(211)
|
(96)
|
83,5
|
Margine operativo lordo
|
347
|
655
|
308
|
88,8
|
Ammortamenti e svalutazioni
|
(123)
|
(166)
|
(43)
|
35,0
|
Utile operativo
|
224
|
489
|
265
|
|
Oneri finanziari netti
|
(49)
|
(63)
|
(14)
|
28,6
|
Proventi su partecipazioni
|
11
|
11
|
||
Utile prima delle imposte
|
175
|
437
|
262
|
|
Imposte sul reddito
|
(59)
|
(136)
|
(77)
|
|
Utile netto (*)
|
116
|
301
|
185
|
|
Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato sottoriportato aggrega i valori attivi e passivi dello schema pubblicato nel bilancio consolidato annuale e nel bilancio consolidato semestrale abbreviato secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell'impresa, suddivisa convenzionalmente nelle tre funzioni fondamentali: l'investimento, l'esercizio e il finanziamento.
Il management ritiene che lo schema proposto rappresenti un’utile addizionale informativa per l’investitore perché consente di individuare le fonti di risorse finanziarie (mezzi propri e di terzi) e gli impieghi di risorse finanziarie nel capitale immobilizzato e in quello di esercizio.
Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato è utilizzato dal management per il calcolo dei principali indici finanziari di solidità/equilibrio della struttura finanziaria e di redditività.
(milioni di €)
|
31.12.2009
|
31.03.2010
|
Var.ass.
|
Capitale immobilizzato
|
17.077
|
17.306
|
229
|
Immobili, impianti e macchinari
|
12.684
|
12.770
|
86
|
Rimanenze immobilizzate - Scorte d'obbligo
|
405
|
405
|
|
Attività immateriali
|
4.082
|
4.104
|
22
|
di cui:
|
|||
- Immobili, impianti e macchinari in regime di concessione
|
3.341
|
3.364
|
23
|
Partecipazioni
|
301
|
312
|
11
|
Crediti finanziari strumentali all'attività operativa
|
2
|
2
|
|
Debiti netti relativi all'attività di investimento
|
(397)
|
(287)
|
110
|
Capitale di esercizio netto
|
(1.332)
|
(1.639)
|
(307)
|
Fondi per benefici ai dipendenti
|
(107)
|
(106)
|
1
|
Attività destinate alla vendita e passività direttamente associabili
|
14
|
14
|
|
Capitale investito netto
|
15.652
|
15.575
|
(77)
|
Patrimonio netto (compresi gli interessi di terzi azionisti)
|
5.703
|
5.973
|
270
|
Indebitamento finanziario netto
|
9.949
|
9.602
|
(347)
|
Coperture
|
15.652
|
15.575
|
(77)
|
Lo schema del rendiconto finanziario riclassificato sottoriportato è la sintesi dello schema legale del rendiconto finanziario obbligatorio. Il rendiconto finanziario riclassificato consente il collegamento tra la variazione delle disponibilità liquide tra inizio e fine periodo e la variazione dell’indebitamento finanziario netto tra inizio e fine periodo. La misura che consente il raccordo tra i due rendiconti è il “free cash flow” cioè l’avanzo o il deficit di cassa che residua dopo il finanziamento degli investimenti. Il free cash flow chiude alternativamente: (i) sulla variazione di cassa di periodo, dopo che sono stati aggiunti/sottratti i flussi di cassa relativi ai debiti/attivi finanziari (accensioni/rimborsi di crediti/debiti finanziari) e al capitale proprio (pagamento di dividendi/apporti di capitale); (ii) sulla variazione dell’i ndebitamento finanziario netto di periodo, dopo che sono stati aggiunti/sottratti i flussi di indebitamento relativi al capitale proprio (pagamento di dividendi/apporti di capitale).
(milioni di €)
|
||
Primo Trimestre
|
||
2009
|
2010
|
|
Utile netto del periodo
|
116
|
301
|
A rettifica:
|
||
- Ammortamenti ed altri componenti non monetari
|
124
|
194
|
- Interessi, imposte sul reddito e altre variazioni
|
106
|
196
|
Flusso di cassa del risultato operativo prima della variazione del capitale di esercizio
|
346
|
691
|
Variazione del capitale di esercizio relativo alla gestione
|
15
|
100
|
Interessi e imposte sul reddito incassati (pagati)
|
(41)
|
(60)
|
Flusso di cassa netto da attività di esercizio
|
320
|
731
|
Investimenti in immobili, impianti e macchinari e attività immateriali
|
(238)
|
(276)
|
Disinvestimenti
|
1
|
|
Debiti netti relativi all'attività di investimento
|
(43)
|
(110)
|
Free cash flow
|
39
|
346
|
Variazione dei debiti finanziari
|
(39)
|
(336)
|
Flusso di cassa del capitale proprio
|
1
|
|
Flusso di cassa netto del periodo
|
0
|
11
|
(milioni di €)
|
||
Primo Trimestre
|
||
2009
|
2010
|
|
Free cash flow
|
39
|
346
|
Flusso di cassa del capitale proprio
|
1
|
|
Variazione indebitamento finanziario netto
|
39
|
347
|
05 agosto 2016 - 16:18 CEST