Snam annuncia i risultati del primo semestre 2013
31
lug
San Donato Milanese, 31
luglio
2013 – Il
Consiglio di Amministrazione di Snam, riunitosi ieri sotto la presidenza di
Lorenzo Bini Smaghi, ha approvato la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2013
(sottoposta a revisione contabile limitata) ed ha esaminato i risultati consolidati del secondo
trimestre 2013 (non sottoposti a revisione contabile). Il Consiglio ha altresì deliberato la
distribuzione di un acconto sul dividendo 2013 di 0,10 euro per azione.
Highlight finanziari
- Ricavi totali: 1.775 milioni di euro [1] (+3,4%)
- Margine Operativo Lordo (EBITDA): 1.396 milioni di euro (+2,8%)
- Utile operativo (EBIT): 1.020 milioni di euro (+0,7%)
- Utile netto: 462 milioni di euro (-9,1%)
- Investimenti tecnici: 490 milioni di euro
- Free cash Flow: 342 milioni di euro
- Acconto dividendo: 0,10 euro per azione
Highlight operativi
- Gas immesso nella rete di trasporto: 34,49 miliardi di metri cubi (-15,6%)
- Numero di contatori attivi: 5,915 milioni (+0,1%)
- Capacità disponibile di stoccaggio: 11,4 miliardi di metri cubi (+6,5%)
Fatti di rilievo
- Perfezionata in data 30 luglio 2013 l’operazione di acquisto di TIGF, società attiva nel trasporto e nello stoccaggio nel Sud Ovest della Francia
Carlo Malacarne, CEO di Snam, ha commentato così i risultati:
“Nei primi sei mesi dell’anno il margine operativo lordo è cresciuto di circa il 3% grazie alle
solide performance operative delle diverse attività, nonostante la riduzione della domanda gas e le
minori quantità immesse in rete per effetto della congiuntura economica. Il risultato netto di
periodo risente dei maggiori oneri finanziari connessi anche al rifinanziamento del debito,
avvenuto nel secondo semestre 2012 per effetto della separazione da Eni. I risultati raggiunti e le
nostre aspettative di redditività – ha aggiunto – ci consentono di distribuire un acconto sul
dividendo 2013 di 0,10 euro per azione, a conferma di una remunerazione attrattiva per i nostri
azionisti”.
Highlight finanziari
(milioni di €)
|
||||||||
Secondo trimestre
|
|
Primo semestre
|
|
|
||||
2012
|
2013
|
|
2012
|
2013
|
Var.ass.
|
Var.%
|
||
894
|
948
|
Ricavi totali
|
1.863
|
1.905
|
42
|
2,3
|
||
819
|
879
|
Ricavi totali al netto degli effetti dell'IFRIC 12
|
1.716
|
1.775
|
59
|
3,4
|
||
800
|
872
|
- di cui ricavi delle attività regolate
|
1.686
|
1.755
|
69
|
4,1
|
||
244
|
269
|
Costi operativi
|
505
|
509
|
4
|
0,8
|
||
169
|
200
|
Costi operativi al netto degli effetti dell'IFRIC 12
|
358
|
379
|
21
|
5,9
|
||
475
|
489
|
Utile operativo (EBIT)
|
1.013
|
1.020
|
7
|
0,7
|
||
234
|
220
|
Utile netto (*)
|
508
|
462
|
(46)
|
(9,1)
|
||
0,141
|
0,145
|
Utile operativo per azione
(**)
|
(€)
|
0,3
|
0,302
|
0,002
|
0,7
|
|
0,069
|
0,065
|
Utile netto per azione
(**)
|
(€)
|
0,15
|
0,137
|
(0,013)
|
(8,7)
|
|
265
|
274
|
Investimenti tecnici
|
524
|
490
|
(34,0)
|
(6,5)
|
||
3.378,6
|
3.379,7
|
Numero di azioni in circolazione a fine
periodo
|
(milioni)
|
3.378,6
|
3.379,7
|
1,1
|
||
3.378,6
|
3.379,1
|
Numero medio di azioni in circolazione nel
periodo
|
(milioni)
|
3.378,6
|
3.379,1
|
0,5
|
||
|
|
(*) L’utile netto è di competenza di Snam.
(**) Calcolato con riferimento al numero medio di azioni in circolazione nel
periodo.
Utile operativo
L’utile operativo conseguito nel primo semestre 2013 ammonta a 1.020 milioni di euro, in
aumento di 7 milioni di euro, pari allo 0,7%, rispetto al primo semestre 2012. Nel secondo
trimestre 2013 l’utile operativo è stato di 489 milioni di euro, in aumento di 14 milioni di euro
(+2,9%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’incremento dei ricavi delle attività regolate, registrato in tutti i settori di attività, è
stato in parte assorbito dai maggiori ammortamenti riconducibili principalmente all’entrata in
esercizio di nuove infrastrutture. L’utile operativo riflette la solida performance realizzata dal
settore di attività stoccaggio (+14 milioni di euro nel semestre; +8,8%; +2 milioni di euro nel
trimestre; +3,2%) e il miglioramento del settore trasporto (+4 milioni di euro nel semestre; +0,7%;
+9 milioni di euro nel trimestre; +3,1%), nonostante la contrazione della domanda gas, i cui
effetti sono stati in parte assorbiti dalla flessione registrata dal settore distribuzione (-7
milioni di euro; -2,7%; sostanzialmente invariato nel trimestre).
Utile netto
L’utile netto conseguito nel primo semestre 2013 ammonta a 462 milioni di euro, in riduzione
di 46 milioni di euro, pari al 9,1%, rispetto al primo semestre 2012. Nel secondo trimestre 2013 l’u
tile netto è stato di 220 milioni di euro, in diminuzione di 14 milioni di euro, pari al 6,0%,
rispetto al secondo trimestre 2012.
La riduzione è dovuta essenzialmente ai maggiori oneri finanziari netti (-95 milioni di euro
nel semestre; -55 milioni di euro nel trimestre). Escludendo gli effetti derivanti dall’estinzione
anticipata di un finanziamento Term Loan di 1,5 miliardi di euro, sottoscritto da Snam nel luglio
2012 nell’ambito dell’operazione di rifinanziamento del debito, gli oneri finanziari netti
aumentano di 64 milioni di euro (24 milioni di euro nel trimestre). L’aumento è dovuto al maggior
costo medio del debito e al maggior indebitamento medio di periodo. Tali fattori sono stati in
parte compensati dalle minori imposte sul reddito (+31 milioni di euro nel semestre; +18 milioni di
euro nel trimestre) a seguito principalmente della riduzione dell’utile prima delle
imposte.
Investimenti tecnici
Gli investimenti tecnici del primo semestre 2013 ammontano a 490 milioni di euro (274 milioni
di euro nel trimestre 2013). Gli investimenti incentivati
[2]
rappresentano circa il 68% del totale investimenti.
Indebitamento finanziario netto
L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2013
[3] ammonta a 12.560 milioni di euro
(12.398 milioni di euro al 31 dicembre 2012).
Il flusso di cassa netto da attività operativa (919 milioni di euro) ha consentito di
finanziare interamente i fabbisogni connessi agli investimenti netti di periodo (577 milioni di
euro) e di generare un free cash flow di 342 milioni di euro. L’indebitamento finanziario netto,
dopo il pagamento agli azionisti del saldo del dividendo 2012, si incrementa di 162 milioni di euro
rispetto al 31 dicembre 2012.
Rispetto al 31 marzo 2013, l’indebitamento finanziario netto aumenta di 422 milioni di
euro.
Acconto sul dividendo
Sulla base dei risultati del primo semestre e delle previsioni per l’intero 2013, il Consiglio
di Amministrazione ha deliberato la distribuzione agli azionisti di un acconto dividendo di 0,10
euro per azione (0,10 euro nel 2012) con stacco cedola il 21 ottobre 2013 e messa in pagamento a
partire dal 24 ottobre 2013 (record date 23 ottobre 2013).
Highlight operativi (a)
Secondo trimestre
|
|
Primo semestre
|
|
|
||
2012
|
2013
|
|
2012
|
2013
|
Var.ass.
|
Var.%
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Trasporto di gas naturale (b)
|
|
|
|
|
|
18,4
|
15,87
|
Gas Naturale immesso nella Rete Nazionale Gasdotti (miliardi di metri cubi)
(c)
|
40,85
|
34,49
|
(6,36)
|
(15,6)
|
32.108
|
32.229
|
Rete dei gasdotti (chilometri in esercizio)
|
32.108
|
32.229
|
121
|
0,4
|
864,1
|
866,9
|
Potenza installata nelle centrali di compressione (Megawatt)
|
864,1
|
866,9
|
2,8
|
0,3
|
|
Rigassificazione di Gas Naturale Liquefatto (GNL) (b)
|
|
||||
0,38
|
|
Rigassificazione di GNL (miliardi di metri cubi)
|
0,79
|
0,05
|
(0,74)
|
(93,7)
|
|
|
Stoccaggio di gas naturale (b)
|
|
|
||
10,7
|
11,4
|
Capacità disponibile di stoccaggio (miliardi di metri cubi) (d)
|
10,7
|
11,4
|
0,7
|
6,5
|
4,39
|
4,27
|
Gas naturale movimentato in stoccaggio (miliardi di metri cubi)
|
9,67
|
11,24
|
1,57
|
16,2
|
|
|
Distribuzione di gas naturale
|
|
|
|
|
5,907
|
5,915
|
Contatori attivi (milioni)
|
5,907
|
5,915
|
0,008
|
0,1
|
1.449
|
1.435
|
Concessioni per la distribuzione di gas (numero)
|
1.449
|
1.435
|
(14)
|
(1,0)
|
52.632
|
52.677
|
Rete di distribuzione (chilometri) (e)
|
52.632
|
52.677
|
45
|
0,1
|
|
|
|
||||
6.056
|
6.021
|
Dipendenti in servizio a fine periodo (numero) (f)
|
6.056
|
6.021
|
(35)
|
(0,6)
|
|
di cui settori di attività
|
|
||||
1.979
|
1.949
|
- Trasporto
|
1.979
|
1.949
|
(30)
|
(1,5)
|
75
|
77
|
- Rigassificazione
|
75
|
77
|
2
|
2,7
|
295
|
299
|
- Stoccaggio
|
295
|
299
|
4
|
1,4
|
3.037
|
3.003
|
- Distribuzione
|
3.037
|
3.003
|
(34)
|
(1,1)
|
670
|
693
|
- Corporate
|
670
|
693
|
23
|
3,4
|
(a) Le variazioni indicate nella tabella, nonché in quelle successive del presente
Comunicato, devono intendersi come variazioni del primo semestre 2013 rispetto al primo semestre
2012. Le variazioni percentuali, salva diversa indicazione, sono state determinate con riferimento
ai dati indicati nelle relative tabelle.
(b) I volumi di gas sono espressi in Standard metri cubi (Smc) con Potere Calorifico
Superiore (PCS) medio pari a 38,1 e 39,3 MJ/Smc rispettivamente per l'attività di trasporto e
rigassificazione, e stoccaggio di gas naturale.
(c) I dati relativi al primo semestre 2013 sono aggiornati alla data del 2 luglio 2013.
I dati del primo semestre 2012 sono allineati a quelli pubblicati nel Bilancio Nazionale della Rete
Trasporto.
(d) Capacità di working gas per i servizi di modulazione, minerario e bilanciamento. La
capacità disponibile al 30 giugno 2013 è quella dichiarata all'Autorità per L'Energia Elettrica e
il Gas all'inizio dell'anno termico 2013 - 2014, ai sensi della deliberazione ARG/gas 119/10.
I valori del 2012 sono relativi alla capacità disponibile e conferibile, dichiarata all'Autorità
per L'Energia Elettrica e il Gas con riferimento all'anno termico 2012 - 2013.
(e) Il dato fa riferimento ai chilometri di rete in gestione a
Italgas.
(f) Società consolidate integralmente.
Gas naturale immesso nella Rete Nazionale di trasporto
Il gas naturale immesso nella Rete Nazionale Gasdotti nel primo semestre 2013 ammonta a 34,49
miliardi di metri cubi, in riduzione di 6,36 miliardi di metri cubi, pari al 15,6%, rispetto al
primo semestre 2012 (15,87 miliardi di metri cubi nel trimestre; -13,8%). La riduzione è dovuta
alla minore domanda di gas naturale in Italia (-6,8%), riconducibile principalmente ai minori
consumi del settore termoelettrico (-21,0%), in parte compensati dai maggiori consumi del settore
residenziale e terziario (+1,3%), e ai maggiori svasi netti da stoccaggio (-3,51 miliardi di metri
cubi) sensibilmente più elevati rispetto al primo semestre 2012.
Il gas naturale immesso nella Rete Nazionale dai campi di produzione nazionale o dai loro
centri di raccolta e trattamento è stato pari a 3,74 miliardi di metri cubi, in riduzione di 0,34
miliardi di metri cubi, pari all’8,3%, rispetto al primo semestre 2012.
Rigassificazione di Gas Naturale Liquefatto (GNL)
Nel corso del primo semestre 2013 il terminale GNL di Panigaglia (SP) ha rigassificato 0,05
miliardi di metri cubi di gas naturale (0,79 miliardi di metri cubi nel primo semestre 2012),
effettuando 1 discarica (23 discariche nel primo semestre 2012).
La riduzione dei volumi rigassificati è principalmente attribuibile all’andamento della
domanda di GNL a livello mondiale, che ha determinato una forte richiesta soprattutto nei mercati
dell’Estremo Oriente.
Stoccaggio di gas naturale
Il gas naturale movimentato nel sistema di stoccaggio nel primo semestre 2013 è pari a 11,24
miliardi di metri cubi, in aumento di 1,57 miliardi di metri cubi, pari al 16,2%, rispetto ai
volumi movimentati nel primo semestre 2012. L’aumento è attribuibile alle maggiori erogazioni
(+2,43 miliardi di metri cubi; +49,3%), a seguito dell’andamento climatico, in parte compensate
dalle minori iniezioni per la ricostituzione degli stoccaggi (-0,86 miliardi di metri cubi;
-18,1%).
Nel secondo trimestre 2013 i volumi di gas movimentati nel sistema di stoccaggio sono stati
pari a 4,27 miliardi di metri cubi, in riduzione di 0,12 miliardi di metri cubi (-2,7%) rispetto al
corrispondente periodo del 2012. La riduzione è connessa alle minori iniezioni in stoccaggio (-0,51
miliardi di metri cubi; -11,6%) in parte assorbite da maggiori erogazioni (+0,39 miliardi di metri
cubi).
La capacità complessiva di stoccaggio al 30 giugno 2013, comprensiva dello stoccaggio
strategico, è pari a 15,9 miliardi di metri cubi (+0,2 miliardi di metri cubi; +1,3%), di cui 9,7
miliardi di metri cubi relativi alla capacità disponibile conferita (10,7 miliardi di metri cubi
nell’anno termico 2012 - 2013), 4,5 miliardi di metri cubi relativi allo stoccaggio strategico
(invariata rispetto all’anno termico 2012 - 2013) e 1,7 miliardi di metri cubi relativi alla
capacità disponibile non ancora conferita.
Distribuzione di gas naturale
Al 30 giugno 2013 Snam risulta concessionaria del servizio di distribuzione del gas in 1.435
comuni (1.435 al 31 dicembre 2012), di cui 1.337 con rete in esercizio e 98 con rete da completare
e/o da realizzare. Al 30 giugno 2013 il numero di contatori attivi collocati presso i punti di
riconsegna del gas ai clienti finali (famiglie, imprese, ecc.) è pari a 5,915 milioni di unità
(5,907 milioni di unità al 30 giugno 2012). L’aumento derivante dai nuovi allacciamenti è stato in
parte assorbito dagli effetti dovuti all’aggiudicazione a terzi, tramite gara, di comuni in
precedenza gestiti da Italgas.
Principali eventi
Closing acquisizione TIGF
A seguito dell’accordo firmato il 5 aprile 2013 con il gruppo Total, in data 30 luglio 2013 la
società TIGF Holding, partecipata da Snam (45%), dal Fondo sovrano di Singapore GIC (35%) e da EDF
(20%, attraverso il fondo dedicato alle passività derivanti dalla dismissione degli asset
nucleari), ha acquistato per il tramite di TIGF Investissements, controllata al 100% da TIGF
Holding, il 100% di TIGF, società attiva nel trasporto e nello stoccaggio di gas nel Sud Ovest
della Francia, per una valutazione complessiva dell’Enterprise Value di circa 2,4 miliardi di
euro.
Rinnovo del Programma Euro Medium Term Notes (EMTN) per l’emissione di prestiti
obbligazionari
In data 11 giugno 2013 il Consiglio di Amministrazione di Snam ha deliberato il rinnovo del
Programma EMTN per un controvalore massimo di 10 miliardi di euro
[4]. Al 30 giugno 2013 sono stati
emessi prestiti obbligazionari per complessivi 7,5 miliardi di euro, di cui 1,5 miliardi di euro
emessi in data 10 aprile 2013. Il rinnovo del Programma consente l’emissione, entro il 30 giugno
2014, di prestiti obbligazionari per un importo massimo di 2,5 miliardi di euro, da collocare
presso investitori istituzionali operanti in Europa.
Rinegoziazione finanziamenti bancari
Nel corso del primo semestre 2013, nell’ambito dell’ottimizzazione della struttura finanziaria
di gruppo, Snam ha concluso nuovi accordi con le banche finanziatrici volti a rinegoziare nuove e
migliorative condizioni del finanziamento sindacato (per linee di credito revolving di complessivi
3,5 miliardi di euro) e dei prestiti bilaterali (per complessivi 1,6 miliardi di euro) stipulati
nel corso del 2012.
Relativamente al prestito sindacato stipulato nel luglio 2012, la società ha rimborsato ad
aprile la linea Term Loan da 1,5 miliardi di euro utilizzando i proventi delle emissioni
obbligazionarie di aprile di complessivo pari importo.
Evoluzione prevedibile della gestione
Le principali linee guida del management prevedono la crescita del business attraverso la
realizzazione di nuove importanti infrastrutture gas in Italia e la valutazione di opportunità
strategiche di sviluppo in Europa.
Domanda gas
Sulla base delle informazioni attualmente disponibili, la domanda di gas naturale sul mercato
italiano a fine 2013 è prevista in calo rispetto al 2012, principalmente a seguito della riduzione
dei consumi nel settore termoelettrico.
Investimenti
Prosegue nei tempi previsti l’implementazione del piano investimenti per il quadriennio
2013-2016, la cui spesa complessiva prevista è pari a circa 6,2 miliardi di euro a livello
consolidato.
Efficienza
Snam conferma il proprio impegno nel massimizzare la creazione di valore attraverso l’e
fficienza sia operativa sia della struttura di capitale.
***
Il presente comunicato stampa, redatto su base volontaria in linea con le best practices di
mercato, illustra i risultati consolidati del primo semestre (sottoposti a revisione contabile
limitata) e del secondo trimestre 2013 (non sottoposti a revisione contabile). I risultati del
semestre, unitamente ai principali trend di business, rappresentano una sintesi della Relazione
finanziaria semestrale redatta ai sensi dell’art. 154-ter del Testo Unico della Finanza (TUF) che è
stata approvata dal Consiglio di Amministrazione di Snam e pubblicata contestualmente al presente
comunicato.
Le informazioni economiche sono fornite con riferimento al primo semestre e al secondo
trimestre 2013 e al primo semestre e al secondo trimestre 2012. Le informazioni patrimoniali sono
fornite con riferimento al 31 dicembre 2012 e al 30 giugno 2013. La forma dei prospetti contabili
corrisponde a quella dei prospetti contabili presentati nella Relazione intermedia sulla gestione
della Relazione finanziaria semestrale consolidata e nella Relazione sulla gestione della Relazione
finanziaria annuale.
Le informazioni economiche, patrimoniali e finanziarie sono state redatte conformemente ai
criteri di valutazione e misurazione stabiliti dagli International Financial Reporting Standard
(IFRS) emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) e adottati dalla Commissione
Europea secondo la procedura di cui all’art. 6 del Regolamento (CE) n.1606/2002 del Parlamento
Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002.
I criteri di rilevazione e valutazione adottati per la preparazione della Relazione
finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 sono invariati rispetto a quelli adottati per la redazione
della Relazione finanziaria annuale 2012, per la cui descrizione si fa rinvio, fatta eccezione per
i principi contabili internazionali entrati in vigore a partire dal 1 gennaio 2013 illustrati nella
sezione della Relazione finanziaria annuale 2012 “Principi contabili di recente emanazione” cui si
rinvia. L’applicazione di detti principi non ha prodotto effetti ad eccezione delle modifiche al
principio contabile IAS 19 “Employee Benefit” omologate dalla Commissione Europea con Regolamento
n. 475/2012 emesso in data 5 giugno 2012. Le nuove disposizioni, in vigore a partire dal 1 gennaio
2013, da applicarsi retrospettivamente, hanno comportato il restatement dei saldi dello stato
patrimoniale al 1 gennaio 2012 e al 31 dicembre 2012 e del prospetto dell’utile complessivo
2012.
Con riferimento ai piani per benefici definiti in essere nel gruppo Snam (TFR e FISDE), il
restatement dei saldi patrimoniali ha comportato: (i) al 1 gennaio 2012 un incremento delle
passività per benefici a dipendenti pari a 2 milioni di euro e una riduzione del patrimonio netto
di 1 milione di euro, al netto dell’effetto fiscale; (ii) al 31 dicembre 2012 un incremento delle
passività per benefici a dipendenti pari complessivamente a 21 milioni di euro e una riduzione del
patrimonio netto di 14 milioni di euro, al netto dell’effetto fiscale.
Gli effetti di tali modifiche sono attribuibili principalmente alla rilevazione degli utili e
perdite attuariali non riconosciuti (c.d. “unrecognized actuarial gain and losses”), rilevati nelle
altre componenti dell’utile complessivo.
L’area di consolidamento al 30 giugno 2013 non è variata rispetto a quella in essere al 30
giugno 2012 e al 31 dicembre 2012.
I valori delle voci, tenuto conto della loro rilevanza, sono espressi in milioni di
euro.
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Antonio Paccioretti,
dichiara ai sensi del comma 2 dell’art. 154-bis del TUF che l’informativa contabile contenuta nel
presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture
contabili.
Disclaimer
Questo comunicato contiene dichiarazioni previsionali (“forward-looking statements”), in
particolare nella sezione “Evoluzione prevedibile della gestione” relative a: evoluzione della
domanda di gas naturale, piani di investimento, performance gestionali future, esecuzione dei
progetti. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischiosità e di
incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri. I risultati effettivi
potranno pertanto differire rispetto a quelli annunciati in relazione a diversi fattori, tra cui: l’
evoluzione prevedibile della domanda, dell’offerta e dei prezzi del gas naturale, le performance
operative effettive, le condizioni macroeconomiche generali, fattori geopolitici quali le tensioni
internazionali, l’impatto delle regolamentazioni in campo energetico e in materia ambientale, il
successo nello sviluppo e nell’applicazione di nuove tecnologie, cambiamenti nelle aspettative
degli stakeholders e altri cambiamenti nelle condizioni di business.
Alle ore 15:00 di oggi, 31 luglio 2013, si terrà una conference call per illustrare ad
analisti finanziari e investitori i risultati del primo semestre e del secondo trimestre 2013. La
presentazione potrà essere seguita tramite audio webcasting sul sito della Società (www.snam.it). In concomitanza con l’avvio della
conference call, nella sezione Investor Relations/Presentazioni del sito, verrà inoltre reso
disponibile il materiale di supporto alla presentazione.
Sintesi dei risultati del primo semestre e del secondo trimestre 2013
CONTO ECONOMICO
|
|
(milioni di €)
|
||||||
Secondo trimestre
|
|
Primo semestre
|
|
|
||||
2012
|
2013
|
|
2012
|
2013
|
Var.ass.
|
Var.%
|
||
875
|
902
|
|
Ricavi della gestione caratteristica
|
1.791
|
1.839
|
48
|
2,7
|
|
19
|
46
|
|
Altri ricavi e proventi
|
72
|
66
|
(6)
|
(8,3)
|
|
894
|
948
|
|
Ricavi totali
|
|
1.863
|
1.905
|
42
|
2,3
|
819
|
879
|
|
Ricavi totali al netto degli effetti dell'IFRIC 12 (*)
|
|
1.716
|
1.775
|
59
|
3,4
|
(244)
|
(269)
|
|
Costi operativi
|
(505)
|
(509)
|
(4)
|
0,8
|
|
(169)
|
(200)
|
|
Costi operativi al netto degli effetti dell'IFRIC 12 (*)
|
(358)
|
(379)
|
(21)
|
5,9
|
|
650
|
679
|
|
Margine operativo lordo (EBITDA)
|
|
1.358
|
1.396
|
38
|
2,8
|
(175)
|
(190)
|
|
Ammortamenti e svalutazioni
|
(345)
|
(376)
|
(31)
|
9,0
|
|
475
|
489
|
|
Utile operativo (EBIT)
|
|
1.013
|
1.020
|
7
|
0,7
|
(82)
|
(137)
|
|
Oneri finanziari netti
|
(167)
|
(262)
|
(95)
|
56,9
|
|
11
|
20
|
|
Proventi netti su partecipazioni
|
24
|
35
|
11
|
45,8
|
|
404
|
372
|
|
Utile prima delle imposte
|
|
870
|
793
|
(77)
|
(8,9)
|
(170)
|
(152)
|
|
Imposte sul reddito
|
(362)
|
(331)
|
31
|
(8,6)
|
|
234
|
220
|
|
Utile netto (**)
|
|
508
|
462
|
(46)
|
(9,1)
|
|
(*) L’applicazione del principio contabile internazionale IFRIC 12 “Accordi per servizi
in concessione”, in vigore dal 1 gennaio 2010, non ha determinato alcun effetto sui risultati
consolidati, salvo l’iscrizione, in pari misura, dei ricavi e dei costi relativi alla costruzione e
al potenziamento delle infrastrutture di distribuzione pari a 147 e 130 milioni di euro,
rispettivamente nel primo semestre 2012 e nel primo semestre 2013 (75 e 69 milioni di euro,
rispettivamente nel secondo trimestre 2012 e 2013).
(**) L’utile netto è di competenza di Snam.
L’
utile operativo conseguito nel primo semestre 2013 ammonta a 1.020 milioni di euro, in
aumento di 7 milioni di euro, pari allo 0,7%, rispetto al primo semestre 2012. Nel secondo
trimestre 2013 l’utile operativo è stato di 489 milioni di euro, in aumento di 14 milioni di euro
(+2,9%) rispetto al secondo trimestre 2012.
I maggiori ricavi delle attività regolate (+56 milioni di euro nel semestre, al netto delle
componenti che trovano contropartita nei costi; +34 milioni di euro nel trimestre) registrati in
tutti i settori di attività, sono stati assorbiti dai maggiori ammortamenti (-31 milioni di euro
nel semestre; -15 milioni di euro nel trimestre) e in misura marginale, dall’incremento dei costi
operativi (-8 milioni di euro, al netto delle componenti che trovano contropartita nei ricavi). In
particolare, l’aumento degli ammortamenti è dovuto oltre che all’entrata in esercizio di nuove
infrastrutture, anche agli effetti derivanti dagli ammortamenti connessi agli oneri sostenuti per l’
aggiudicazione della concessione di Roma, dove Italgas non è più proprietaria degli asset ma
titolare di una concessione d’uso sugli stessi (-12 milioni di euro). I suddetti oneri, al netto
del valore di rimborso così come determinato dal contratto stipulato con il Comune di Roma, sono
ammortizzati sulla base della durata della concessione (12 anni).
L’utile operativo riflette la robusta performance realizzata dal settore di attività
stoccaggio (+14 milioni di euro; +8,8% nel semestre; +2 milioni di euro nel trimestre; +3,2%) e il
miglioramento del settore trasporto (+4 milioni di euro nel semestre; +0,7%; +9 milioni di euro nel
semestre; +3,1%), nonostante la contrazione della domanda gas (-6,8%), i cui effetti sono
stati assorbiti dalla flessione registrata dal settore distribuzione (-7 milioni di euro nel
semestre; -2,7%; +1 milione di euro; +0,8% nel trimestre) attribuibile principalmente ai maggiori
ammortamenti.
L’
utile netto conseguito nel primo semestre 2013 ammonta a 462 milioni di euro, in riduzione
di 46 milioni di euro, pari al 9,1%, rispetto al primo semestre 2012. Nel secondo trimestre 2013 l’u
tile netto è stato di 220 milioni di euro in diminuzione di 14 milioni di euro, pari al 6,0%,
rispetto al secondo trimestre 2012. La riduzione è dovuta essenzialmente ai maggiori oneri
finanziari netti (-95 milioni di euro nel semestre; -55 milioni di euro nel trimestre). Escludendo
gli effetti derivanti dall’estinzione anticipata di un finanziamento Term Loan di 1,5 miliardi di
euro, sottoscritto da Snam nel luglio 2012 nell’ambito dell’operazione di rifinanziamento del
debito, gli oneri finanziari netti registrano un aumento di 64 milioni di euro (24 milioni di euro
nel trimestre). L’aumento è dovuto al maggior costo medio del debito e al maggior indebitamento
medio di periodo. Tali fattori sono stati in parte compensati dalle minori imposte sul reddito (+31
milioni di euro nel semestre;+18 milioni di euro nel trimestre), a seguito principalmente della
riduzione dell’utile prima delle imposte, e dai maggiori proventi su partecipazioni (+11 milioni di
euro nel semestre; +9 milioni di euro nel trimestre) relativi alle quote di competenza dei
risultati netti di periodo delle imprese partecipate valutate con il criterio del patrimonio
netto.
Seguono le tabelle riepilogative delle voci del conto economico consolidato
riclassificato.
Ricavi
(milioni di €)
|
||||||
Secondo trimestre
|
Primo semestre
|
|||||
2012
|
2013
|
2012
|
2013
|
Var.ass.
|
Var.%
|
|
875
|
902
|
Ricavi della gestione caratteristica
|
1.791
|
1.839
|
48
|
2,7
|
|
|
Settori di attività
|
|
|
|
|
475
|
494
|
Trasporto
|
961
|
990
|
29
|
3,0
|
8
|
8
|
Rigassificazione
|
17
|
16
|
(1)
|
(5,9)
|
95
|
112
|
Stoccaggio (*)
|
220
|
252
|
32
|
14,5
|
309
|
317
|
Distribuzione
|
619
|
624
|
5
|
0,8
|
75
|
69
|
- di cui effetti IFRIC 12
|
147
|
130
|
(17)
|
(11,6)
|
43
|
41
|
Corporate
|
80
|
80
|
||
(55)
|
(70)
|
Elisioni di consolidamento
|
(106)
|
(123)
|
(17)
|
16,0
|
19
|
46
|
Altri ricavi e proventi
|
72
|
66
|
(6)
|
(8,3)
|
894
|
948
|
Ricavi totali
|
1.863
|
1.905
|
42
|
2,3
|
(*) I ricavi della gestione caratteristica del settore stoccaggio, a partire dal primo
aprile 2013, includono il riaddebito del servizio di trasporto fornito da Snam Rete Gas, ai sensi
della deliberazione dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 297/2012/R/gas del 19 luglio
2012. Tali riaddebiti trovano corrispondenza nei costi operativi connessi all’acquisto della
capacità di trasporto fornita da Snam Rete Gas.
Ricavi - Attività regolate e non regolate
(milioni di €)
|
||||||
Secondo trimestre
|
Primo semestre
|
|||||
2012
|
2013
|
2012
|
2013
|
Var.ass.
|
Var.%
|
|
875
|
941
|
Ricavi attività regolate
|
1.833
|
1.885
|
52
|
2,8
|
474
|
528
|
Trasporto
|
1.000
|
1.033
|
33
|
3,3
|
5
|
6
|
Rigassificazione
|
11
|
12
|
1
|
9,1
|
80
|
88
|
Stoccaggio
|
195
|
212
|
17
|
8,7
|
316
|
319
|
Distribuzione (*)
|
627
|
628
|
1
|
0,2
|
75
|
69
|
- di cui effetti IFRIC 12
|
147
|
130
|
(17)
|
(11,6)
|
19
|
7
|
Ricavi attività non regolate
|
30
|
20
|
(10)
|
(33,3)
|
894
|
948
|
|
1.863
|
1.905
|
42
|
2,3
|
(*) I ricavi delle attività regolate del settore distribuzione del primo semestre 2013
includono le plusvalenze derivanti dalla cessione di impianti ai comuni concedenti il servizio di
distribuzione. Coerentemente, i corrispondenti valori del primo semestre 2012 sono stati
riclassificati dalla voce “Ricavi delle attività non regolate”.
Costi operativi
(milioni di €)
|
||||||
Secondo trimestre
|
Primo semestre
|
|||||
2012
|
2013
|
2012
|
2013
|
Var.ass.
|
Var.%
|
|
|
|
Settori di attività
|
|
|
|
|
81
|
120
|
Trasporto
|
198
|
213
|
15
|
7,6
|
6
|
6
|
Rigassificazione
|
14
|
11
|
(3)
|
(21,4)
|
16
|
30
|
Stoccaggio (*)
|
30
|
46
|
16
|
53,3
|
154
|
144
|
Distribuzione
|
296
|
284
|
(12)
|
(4,1)
|
75
|
69
|
- di cui effetti IFRIC 12
|
147
|
130
|
(17)
|
(11,6)
|
43
|
39
|
Corporate
|
75
|
80
|
5
|
6,7
|
(56)
|
(70)
|
Elisioni di consolidamento
|
(108)
|
(125)
|
(17)
|
15,7
|
244
|
269
|
|
505
|
509
|
4
|
0,8
|
(*) I costi operativi del settore stoccaggio, a partire dal primo aprile 2013, includono
i costi connessi all’acquisto della capacità di trasporto fornita da Snam Rete Gas ai sensi della
deliberazione dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 297/2012/R/gas del 19 luglio
2012.
Costi operativi - Attività regolate e non regolate
(milioni di €)
|
||||||
Secondo trimestre
|
Primo semestre
|
|||||
2011
|
2012
|
2012
|
2013
|
Var.ass.
|
Var.%
|
|
224
|
263
|
Costi attività regolate
|
479
|
490
|
11
|
2,3
|
113
|
111
|
Costi fissi controllabili
|
230
|
228
|
(2)
|
(0,9)
|
6
|
48
|
Costi variabili
|
54
|
63
|
9
|
|
105
|
104
|
Altri costi
|
195
|
199
|
4
|
2,1
|
75
|
69
|
- di cui effetti IFRIC 12
|
147
|
130
|
(17)
|
(11,6)
|
20
|
6
|
Costi attività non regolate
|
26
|
19
|
(7)
|
(26,9)
|
244
|
269
|
|
505
|
509
|
4
|
0,8
|
Ammortamenti e svalutazioni
(milioni di €)
|
||||||
Secondo trimestre
|
Primo semestre
|
|||||
2012
|
2013
|
2012
|
2013
|
Var.ass.
|
Var.%
|
|
175
|
190
|
Ammortamenti
|
345
|
376
|
31
|
9,0
|
|
|
Settori di attività
|
|
|
||
113
|
119
|
Trasporto
|
224
|
235
|
11
|
4,9
|
1
|
1
|
Rigassificazione
|
2
|
2
|
||
16
|
17
|
Stoccaggio
|
31
|
33
|
2
|
6,5
|
45
|
53
|
Distribuzione
|
87
|
105
|
18
|
20,7
|
Corporate
|
1
|
1
|
||||
175
|
190
|
|
345
|
376
|
31
|
9,0
|
Utile operativo
(milioni di €)
|
||||||
Secondo trimestre
|
Primo semestre
|
|||||
2012
|
2013
|
2012
|
2013
|
Var.ass.
|
Var.%
|
|
|
|
Settori di attività
|
|
|
|
|
286
|
295
|
Trasporto
|
589
|
593
|
4
|
0,7
|
1
|
1
|
Rigassificazione
|
2
|
3
|
1
|
50,0
|
63
|
65
|
Stoccaggio
|
159
|
173
|
14
|
8,8
|
125
|
126
|
Distribuzione
|
259
|
252
|
(7)
|
(2,7)
|
2
|
Corporate
|
4
|
(1)
|
(5)
|
||
475
|
489
|
|
1.013
|
1.020
|
7
|
0,7
|
Oneri finanziari netti
(milioni di €)
|
||||||
Secondo trimestre
|
Primo semestre
|
|||||
2012
|
2013
|
2012
|
2013
|
Var.ass.
|
Var.%
|
|
62
|
143
|
Oneri finanziari correlati all'indebitamento finanziario netto
|
134
|
265
|
131
|
97,8
|
62
|
143
|
- Oneri su debiti finanziari a breve e lungo termine
|
134
|
265
|
131
|
97,8
|
24
|
|
Oneri su contratti derivati
|
43
|
|
(43)
|
(100,0)
|
24
|
|
- Differenziali di interesse maturati nel periodo
|
43
|
|
(43)
|
(100,0)
|
4
|
3
|
Altri oneri (proventi) finanziari
|
7
|
14
|
7
|
100,0
|
(8)
|
(9)
|
Oneri finanziari imputati all'attivo patrimoniale
|
(17)
|
(17)
|
||
82
|
137
|
167
|
262
|
95
|
56,9
|
Proventi netti su partecipazioni
(milioni di €)
|
||||||
Secondo trimestre
|
Primo semestre
|
|||||
2012
|
2013
|
2012
|
2013
|
Var.ass.
|
Var.%
|
|
11
|
20
|
Effetto valutazione con il metodo del patrimonio netto
|
24
|
35
|
11
|
45,8
|
11
|
20
|
|
24
|
35
|
11
|
45,8
|
Imposte sul reddito
(milioni di €)
|
||||||
Secondo trimestre
|
Primo semestre
|
|||||
2012
|
2013
|
2012
|
2013
|
Var.ass.
|
Var.%
|
|
187
|
176
|
Imposte correnti
|
395
|
369
|
(26)
|
(6,6)
|
|
(Imposte anticipate) differite
|
|
||||
(16)
|
(25)
|
Imposte differite
|
(37)
|
(36)
|
1
|
(2,7)
|
(1)
|
1
|
Imposte anticipate
|
4
|
(2)
|
(6)
|
|
(17)
|
(24)
|
|
(33)
|
(38)
|
(5)
|
15,2
|
170
|
152
|
|
362
|
331
|
(31)
|
(8,6)
|
Stato patrimoniale riclassificato
Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato sotto riportato aggrega i valori attivi e
passivi dello schema abbreviato secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell'impresa,
suddivisa convenzionalmente nelle tre funzioni fondamentali: l'investimento, l'esercizio e il
finanziamento.
Il management ritiene che lo schema proposto rappresenti un’utile addizionale informativa per
l’investitore perché consente di individuare le fonti di risorse finanziarie (mezzi propri e di
terzi) e gli impieghi di risorse finanziarie nel capitale immobilizzato e in quello di
esercizio.
Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato è utilizzato dal management per il calcolo
dei principali indici finanziari di solidità/equilibrio della struttura finanziaria e di
redditività.
STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO
31.03.2013
|
(milioni di €)
|
31.12.2012
|
30.06.2013
|
Var.ass.
|
19.728
|
Capitale immobilizzato
|
19.567
|
19.707
|
140
|
14.504
|
Immobili, impianti e macchinari
|
14.522
|
14.543
|
21
|
363
|
Rimanenze immobilizzate - Scorte d'obbligo
|
363
|
363
|
|
4.609
|
Attività immateriali
|
4.593
|
4.616
|
23
|
482
|
Partecipazioni
|
473
|
430
|
(43)
|
2
|
Crediti finanziari strumentali all'attività operativa
|
2
|
2
|
|
(232)
|
Debiti netti relativi all'attività di investimento
|
(386)
|
(247)
|
139
|
(1.830)
|
Capitale di esercizio netto (*)
|
(1.139)
|
(1.166)
|
(27)
|
(130)
|
Fondi per benefici ai dipendenti (*)
|
(129)
|
(130)
|
(1)
|
15
|
Attività destinate alla vendita e passività direttamente associabili
|
15
|
15
|
|
17.783
|
Capitale investito netto
|
18.314
|
18.426
|
112
|
5.645
|
Patrimonio netto (compresi gli interessi di terzi azionisti) (*)
|
5.916
|
5.866
|
(50)
|
12.138
|
Indebitamento finanziario netto
|
12.398
|
12.560
|
162
|
17.783
|
Coperture
|
18.314
|
18.426
|
112
|
(*) I saldi al 31 dicembre 2012 sono stati rideterminati a seguito dell’a
pplicazione retrospettica delle nuove disposizioni dello IAS 19. Gli effetti del restatement hanno
determinato: (i) un incremento dei Fondi per benefici a dipendenti (21 milioni di euro); (ii) un
miglioramento del Capitale di esercizio netto (7 milioni di euro) a seguito della riduzione delle
passività per imposte differite; (iii) una riduzione del Patrimonio netto (14 milioni di euro) per
l’effetto netto. Per maggiori dettagli si rinvia alla nota n.1 “Criteri di redazione e di
valutazione” delle Note al bilancio consolidato semestrale abbreviato.
Il
capitale immobilizzato (19.707 milioni di euro) aumenta di 140 milioni di euro rispetto al
31 dicembre 2012 per effetto essenzialmente della riduzione dei debiti netti relativi all’attività
di investimento (+139 milioni di euro) connessa principalmente alla dinamica dei
pagamenti.
Capitale di esercizio netto
31.03.2013
|
(milioni di €)
|
31.12.2012
|
30.06.2013
|
Var.ass.
|
2.327
|
Crediti commerciali
|
1.921
|
1.977
|
56
|
186
|
Rimanenze
|
202
|
183
|
(19)
|
40
|
Crediti tributari
|
125
|
44
|
(81)
|
208
|
Altre attività
|
193
|
322
|
129
|
(1.047)
|
Debiti commerciali
|
(764)
|
(897)
|
(133)
|
(814)
|
Passività per imposte differite
|
(827)
|
(790)
|
37
|
(764)
|
Fondi per rischi e oneri
|
(757)
|
(748)
|
9
|
(287)
|
Ratei e risconti da attività regolate
|
(309)
|
(266)
|
43
|
(285)
|
Debiti tributari
|
(81)
|
(145)
|
(64)
|
(1.394)
|
Altre passività
|
(842)
|
(846)
|
(4)
|
(1.830)
|
|
(1.139)
|
(1.166)
|
(27)
|
Il
capitale di esercizio netto (1.166 milioni di euro) si riduce di 27 milioni di euro rispetto
al 31 dicembre 2012 per effetto principalmente: (i) dell’incremento dei debiti commerciali (-133
milioni di euro) registrato, in particolare, nel settore trasporto (-103 milioni di euro) a seguito
essenzialmente dei debiti derivanti dal servizio di bilanciamento del gas naturale; (ii) della
riduzione dei crediti tributari (-81 milioni di euro) a seguito principalmente della compensazione
di crediti IVA in essere al 31 dicembre 2012 riferiti al settore distribuzione; (iii) dell’aumento
dei debiti tributari (-64 milioni di euro) dovuto essenzialmente alla dinamica degli acconti.
Tali fattori sono stati in parte compensati: (i) dall’incremento delle altre attività (+129
milioni di euro) dovuto principalmente ai crediti verso società collegate e a controllo congiunto
per dividendi da ricevere di competenza dell’esercizio 2012 (+70 milioni di euro) e ai maggiori
crediti verso la Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico del settore distribuzione di gas
naturale (+61 milioni di euro); (ii) dall’incremento dei crediti commerciali (+56 milioni di euro)
relativi al settore di attività trasporto di gas naturale (+139 milioni di euro), a seguito
essenzialmente dei crediti derivanti dal servizio di bilanciamento, in parte assorbiti dalla
riduzione dei crediti del settore di attività distribuzione (-107 milioni di euro) dovuta
essenzialmente all’andamento stagionale dei volumi di gas vettoriati; (iii) dalla riduzione dei
ratei e risconti delle attività regolate (+43 milioni di euro).
Il
patrimonio netto comprese le interessenze di terzi (5.866 milioni di euro) si riduce di 50
milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2012. La riduzione è dovuta al pagamento agli azionisti del
saldo del dividendo 2012 (-507 milioni di euro) in parte compensata dall’utile complessivo del
semestre (+454 milioni di euro) e dagli effetti derivanti dall’esercizio di n. 982.500 stock
option.
Indebitamento finanziario netto
31.03.2013
|
(milioni di €)
|
31.12.2012
|
30.06.2013
|
Var.ass.
|
12.141
|
Passività finanziarie
|
12.413
|
12.564
|
151
|
660
|
Passività finanziarie a breve termine
|
364
|
798
|
434
|
186
|
Quote correnti di passività finanziarie a lungo termine
|
110
|
250
|
140
|
11.295
|
Passività finanziarie a lungo termine
|
11.939
|
11.516
|
(423)
|
(3)
|
Crediti finanziari e disponibilità liquide ed equivalenti
|
(15)
|
(4)
|
11
|
(3)
|
Disponibilità liquide ed equivalenti
|
(15)
|
(4)
|
11
|
12.138
|
|
12.398
|
12.560
|
162
|
L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2013 ammonta a 12.560 milioni di euro (12.398
milioni di euro al 31 dicembre 2012).
Il flusso di cassa netto da attività operativa (919 milioni di euro), ha consentito di
finanziare interamente i fabbisogni connessi agli investimenti netti di periodo pari a 577 milioni
di euro e di generare un free cash flow di 342 milioni di euro. L’indebitamento finanziario netto,
dopo il pagamento agli azionisti del saldo del dividendo 2012 di 507 milioni di euro, si incrementa
di 162 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2012.
Le passività finanziarie al 30 giugno 2013 pari a 12.564 milioni di euro, interamente
denominate in euro, si riferiscono principalmente a prestiti obbligazionari (7,6 miliardi di euro,
pari al 60,8%), debiti verso Banche (4,2 miliardi di euro, pari al 33,6%) e contratti di
finanziamento su provvista della Banca Europea degli Investimenti - BEI (0,7 miliardi di euro, pari
al 5,6%).
Le passività finanziarie a lungo termine (11.766 milioni di euro, incluse le quote a breve
termine) rappresentano circa il 94% dell’indebitamento finanziario (circa il 97% al 31 dicembre
2012) e hanno una durata media di circa 5 anni (parimenti al 31 dicembre 2012).
Al 30 giugno 2013 la composizione del debito per tipologia di tasso è la seguente:
(milioni di €)
|
31.12.2012
|
%
|
30.06.2013
|
%
|
Var. ass.
|
Tasso fisso
|
6.048
|
49
|
7.607
|
61
|
1.559
|
Tasso variabile
|
6.365
|
51
|
4.957
|
39
|
(1.408)
|
|
|||||
|
12.413
|
100
|
12.564
|
100
|
151
|
Le passività finanziarie a tasso fisso (7.607 milioni di euro) aumentano di 1.559 milioni di
euro a seguito dell’emissione obbligazionaria in due tranches per complessivi 1,5 miliardi di euro,
effettuata in data 10 aprile 2013.
Le passività finanziarie a tasso variabile (4.957 milioni di euro) si riducono di 1.408
milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2012 per effetto essenzialmente dell’estinzione anticipata
di un finanziamento Term Loan (1.483 milioni di euro) e dei rimborsi di linee di credito revolving
a lungo termine (360 milioni di euro). Tali effetti sono stati in parte compensati dall’incremento
dell’indebitamento a breve (434 milioni di euro) dovuto principalmente all’utilizzo di linee di
credito non committed.
Alla data del 30 giugno 2013 Snam dispone di linee di credito a lungo termine committed non
utilizzate per un importo pari a 3,5 miliardi di euro. Non vi sono prestiti obbligazionari in
scadenza nei diciotto mesi successivi al 30 giugno 2013.
Covenants
I principali contratti di finanziamento bilaterali e sindacati con Banche e altri Istituti
finanziatori in essere al 30 giugno 2013 contengono impegni (covenant) in linea con la prassi
internazionale. Tali impegni riguardano, inter alia, il rispetto di financial covenants, clausole
di pari passu, negative pledge e change of control. Alcuni di tali impegni sono previsti anche per
i prestiti obbligazionari emessi da Snam, nell’ambito del programma EMTN.
Tutte le verifiche relative ai financial covenant contrattualmente previsti hanno confermato
il rispetto degli stessi.
Rendiconto finanziario riclassificato e variazione indebitamento finanziario netto
Lo schema del rendiconto finanziario riclassificato sottoriportato è la sintesi dello schema
legale del rendiconto finanziario obbligatorio. Il rendiconto finanziario riclassificato consente
il collegamento tra la variazione delle disponibilità liquide tra inizio e fine periodo e la
variazione dell’indebitamento finanziario netto tra inizio e fine periodo. La misura che consente
il raccordo tra i due rendiconti è il “free cash flow” cioè l’avanzo o il deficit di cassa che
residua dopo il finanziamento degli investimenti. Il free cash flow chiude alternativamente: (i)
sulla variazione di cassa di periodo, dopo che sono stati aggiunti/sottratti i flussi di cassa
relativi ai debiti/attivi finanziari (accensioni/rimborsi di crediti/debiti finanziari) e al
capitale proprio (pagamento di dividendi/apporti di capitale); (ii) sulla variazione dell’i
ndebitamento finanziario netto di periodo, dopo che sono stati aggiunti/sottratti i flussi di
indebitamento relativi al capitale proprio (pagamento di dividendi/apporti di
capitale).
RENDICONTO FINANZIARIO RICLASSIFICATO
Secondo trimestre
|
|
Primo semestre
|
|||
2012
|
2013
|
(milioni di €)
|
2012
|
2013
|
|
234
|
220
|
Utile netto
|
|
508
|
462
|
a rettifica:
|
|||||
166
|
170
|
- ammortamenti ed altri componenti non monetari
|
322
|
342
|
|
2
|
3
|
- minusvalenze (plusvalenze) nette su cessioni e radiazioni di attività
|
(2)
|
||
246
|
277
|
- interessi e imposte sul reddito
|
521
|
553
|
|
(182)
|
86
|
Variazione del capitale di esercizio relativo alla gestione
|
(189)
|
102
|
|
(468)
|
(439)
|
Dividendi, interessi e imposte sul reddito incassati (pagati)
|
(548)
|
(538)
|
|
(2)
|
317
|
Flusso di cassa netto da attività operativa
|
|
614
|
919
|
(253)
|
(249)
|
Investimenti tecnici
|
(493)
|
(438)
|
|
(3)
|
Imprese entrate nell'area di consolidamento e rami d'azienda
|
(26)
|
(10)
|
||
1
|
(1)
|
Disinvestimenti
|
27
|
10
|
|
(61)
|
15
|
Altre variazioni relative all'attività di investimento
|
(186)
|
(139)
|
|
(318)
|
82
|
Free cash flow
|
|
(64)
|
342
|
806
|
423
|
Variazione dei debiti finanziari a breve e a lungo
|
551
|
151
|
|
(473)
|
(504)
|
Flusso di cassa del capitale proprio
|
(473)
|
(504)
|
|
15
|
1
|
Flusso di cassa netto del periodo
|
|
14
|
(11)
|
VARIAZIONE INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO
Secondo trimestre
|
|
Primo semestre
|
||
2012
|
2013
|
(milioni di €)
|
2012
|
2013
|
(318)
|
82
|
Free cash flow
|
(64)
|
342
|
(473)
|
(504)
|
Flusso di cassa del capitale proprio
|
(473)
|
(504)
|
(791)
|
(422)
|
Variazione indebitamento finanziario netto
|
(537)
|
(162)
|
Schemi di bilancio IFRS
Stato Patrimoniale
31.03.2013
|
(milioni di €)
|
31.12.2012
|
30.06.2013
|
|
ATTIVITA'
|
|
|
|
Attività correnti
|
|
|
3
|
Disponibilità liquide ed
equivalenti
|
15
|
4
|
2.479
|
Crediti commerciali e altri
crediti
|
2.048
|
2.237
|
186
|
Rimanenze
|
202
|
183
|
4
|
Attività per imposte sul reddito
correnti
|
11
|
10
|
6
|
Attività per altre imposte
correnti
|
89
|
5
|
91
|
Altre attività correnti
|
115
|
84
|
2.769
|
|
2.480
|
2.523
|
|
Attività non correnti
|
|
|
14.504
|
Immobili, impianti e macchinari
|
14.522
|
14.543
|
363
|
Rimanenze immobilizzate - Scorte d'obbligo
|
363
|
363
|
4.609
|
Attività
immateriali
|
4.593
|
4.616
|
482
|
Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto
|
473
|
430
|
159
|
Altre attività non
correnti
|
130
|
165
|
20.117
|
|
20.081
|
20.117
|
23
|
Attività non correnti destinate alla vendita
|
23
|
23
|
|
|
||
22.909
|
TOTALE ATTIVITA'
|
22.584
|
22.663
|
|
PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO
|
|
|
|
Passività correnti
|
|
|
660
|
Passività finanziarie a breve termine
|
505
|
798
|
186
|
Quote a breve di passività finanziarie a lungo termine
|
110
|
250
|
2.260
|
Debiti commerciali e altri
debiti
|
1.477
|
1.517
|
236
|
Passività per imposte sul reddito
correnti
|
46
|
97
|
42
|
Passività per altre imposte
correnti
|
28
|
48
|
177
|
Altre passività
correnti
|
218
|
147
|
3.561
|
|
2.384
|
2.857
|
|
Passività non correnti
|
|
|
11.295
|
Passività finanziarie a lungo termine
|
11.939
|
11.516
|
764
|
Fondi per rischi e
oneri
|
757
|
748
|
130
|
Fondi per benefici ai
dipendenti
|
129
|
130
|
814
|
Passività per imposte
differite
|
827
|
790
|
692
|
Altre passività non
correnti
|
624
|
748
|
13.695
|
|
14.276
|
13.932
|
8
|
Passività direttamente associabili ad attività destinate alla vendita
|
8
|
8
|
17.264
|
TOTALE PASSIVITA'
|
16.668
|
16.797
|
|
PATRIMONIO
NETTO
|
|
|
|
Patrimonio netto di Snam
|
|
|
3.571
|
Capitale sociale
|
3.571
|
3.571
|
1.843
|
Riserve
|
1.915
|
1.840
|
242
|
Utile netto
|
779
|
462
|
(12)
|
Azioni proprie
|
( 12)
|
(8)
|
|
Acconto sul dividendo
|
( 338)
|
|
5.644
|
Totale patrimonio netto di Snam
|
5.915
|
5.865
|
1
|
Capitale e riserve di terzi azionisti
|
1
|
1
|
5.645
|
TOTALE PATRIMONIO NETTO
|
5.916
|
5.866
|
22.909
|
TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO
|
22.584
|
22.663
|
|
|
|
Conto economico
Secondo trimestre
|
Primo semestre
|
|||
2012
|
2013
|
(milioni di €)
|
2012
|
2013
|
|
RICAVI
|
|
||
875
|
902
|
Ricavi della gestione caratteristica
|
1.791
|
1.839
|
19
|
46
|
Altri ricavi e proventi
|
72
|
66
|
894
|
948
|
Totale ricavi
|
1.863
|
1.905
|
|
COSTI OPERATIVI
|
|
||
(160)
|
(193)
|
Acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi
|
(328)
|
(339)
|
(84)
|
(76)
|
Costo lavoro
|
(177)
|
(170)
|
(175)
|
(190)
|
AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI
|
(345)
|
(376)
|
475
|
489
|
UTILE OPERATIVO
|
1.013
|
1.020
|
|
|
(ONERI) PROVENTI FINANZIARI
|
|
|
2
|
1
|
Proventi finanziari
|
2
|
3
|
(60)
|
(138)
|
Oneri finanziari
|
(126)
|
(265)
|
(24)
|
|
Strumenti derivati
|
(43)
|
|
(82)
|
(137)
|
(167)
|
(262)
|
|
|
PROVENTI SU PARTECIPAZIONI
|
|
||
11
|
20
|
Effetto valutazione con il metodo del patrimonio netto
|
24
|
35
|
11
|
20
|
|
24
|
35
|
404
|
372
|
UTILE PRIMA DELLE IMPOSTE
|
870
|
793
|
(170)
|
(152)
|
Imposte sul
reddito
|
(362)
|
(331)
|
234
|
220
|
Utile netto
|
508
|
462
|
234
|
205
|
- Snam
|
508
|
462
|
|
- Terzi azionisti
|
|
||
|
Utile per azione (ammontari in € per azione)
|
|
||
0,07
|
0,07
|
- semplice
|
0,15
|
0,14
|
0,07
|
0,07
|
- diluito
|
0,15
|
0,14
|
|
|
|
Prospetto dell’utile complessivo
Primo semestre
|
||
(milioni di €)
|
2012
|
2013
|
Utile netto
|
508
|
462
|
Altre componenti dell'utile complessivo
|
|
|
Componenti riclassificabili a conto economico:
|
|
|
Variazione fair value derivati di copertura cash flow hedge (Quota
efficace)
|
(54)
|
|
Quota di pertinenza delle "altre componenti dell'utile complessivo" delle
partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto
|
(8)
|
|
Effetto fiscale
|
17
|
|
Totale altre componenti dell'utile complessivo al netto dell'effetto fiscale
|
(37)
|
(8)
|
Totale utile complessivo
|
471
|
454
|
. di competenza:
|
||
- Snam
|
471
|
454
|
- Terzi azionisti
|
||
471
|
454
|
Rendiconto finanziario
Secondo trimestre
|
Primo semestre
|
|||
2012
|
2013
|
(milioni di €)
|
2012
|
2013
|
234
|
220
|
Utile netto
|
508
|
462
|
|
Rettifiche per ricondurre l'utile dell'esercizio al flusso di cassa da attività
operativa:
|
|
||
175
|
190
|
Ammortamenti
|
345
|
376
|
(11)
|
(20)
|
Effetto valutazione con il metodo del patrimonio netto
|
(24)
|
(35)
|
2
|
3
|
Minusvalenze (plusvalenze) nette su cessioni, radiazioni e eliminazioni di
attività
|
(2)
|
|
(2)
|
(1)
|
Interessi attivi
|
(2)
|
(3)
|
78
|
126
|
Interessi passivi
|
161
|
225
|
170
|
152
|
Imposte sul reddito
|
362
|
331
|
|
Variazioni del capitale di esercizio:
|
|
||
(15)
|
36
|
- Rimanenze
|
35
|
47
|
91
|
350
|
- Crediti commerciali
|
(431)
|
(56)
|
(237)
|
(150)
|
- Debiti commerciali
|
221
|
133
|
20
|
(14)
|
- Fondi per rischi e oneri
|
12
|
1
|
(41)
|
(136)
|
- Altre attività e passività
|
(26)
|
118
|
(182)
|
86
|
Flusso di cassa del capitale di esercizio
|
(189)
|
243
|
2
|
|
Variazione fondi per benefici ai dipendenti
|
1
|
1
|
|
1
|
Dividendi incassati
|
2
|
1
|
3
|
1
|
Interessi incassati
|
3
|
1
|
(79)
|
(116)
|
Interessi pagati
|
(161)
|
(215)
|
(392)
|
(325)
|
Imposte sul reddito pagate al netto dei crediti d'imposta rimborsati
|
(392)
|
(325)
|
(2)
|
317
|
Flusso di cassa netto da attività operativa
|
614
|
1.060
|
|
Investimenti:
|
|
||
34
|
(11)
|
- Attività immateriali
|
(142)
|
(134)
|
(287)
|
(238)
|
- Immobili, impianti e macchinari
|
(351)
|
(304)
|
(3)
|
|
- Imprese entrate nell'area di consolidamento e rami d'azienda
|
(26)
|
(10)
|
(52)
|
10
|
- Variazione debiti e crediti relativi all’attività di investimento
|
(186)
|
(139)
|
(308)
|
(239)
|
Flusso di cassa degli investimenti
|
(705)
|
(587)
|
|
Disinvestimenti:
|
|
||
27
|
1
|
- Immobili, impianti e macchinari
|
27
|
1
|
(26)
|
(2)
|
- Attività immateriali
|
9
|
|
(9)
|
5
|
- Variazioni debiti e crediti relativi all'attività di disinvestimento
|
|
|
(8)
|
4
|
Flusso di cassa dei disinvestimenti
|
27
|
10
|
(316)
|
(235)
|
Flusso di cassa netto da attività di investimento
|
(678)
|
(577)
|
1.490
|
1.796
|
Assunzione di debiti finanziari a lungo termine
|
1.521
|
1.864
|
(700)
|
(1.511)
|
Rimborsi di debiti finanziari a lungo termine
|
(1.227)
|
(2.147)
|
16
|
138
|
Incremento (decremento) di debiti finanziari a breve termine
|
257
|
293
|
806
|
423
|
|
551
|
10
|
|
3
|
Apporti netti di capitale proprio
|
3
|
|
(473)
|
(507)
|
Dividendi distribuiti ad azionisti Snam
|
(473)
|
(507)
|
333
|
(81)
|
Flusso di cassa netto da attività di finanziamento
|
78
|
(494)
|
15
|
1
|
Flusso di cassa netto del periodo
|
14
|
(11)
|
1
|
3
|
Disponibilità liquide ed equivalenti a inizio periodo
|
2
|
15
|
16
|
4
|
Disponibilità liquide ed equivalenti a fine periodo
|
16
|
4
|
[1]I ricavi totali, inclusi i ricavi
derivanti dalla costruzione e dal potenziamento delle infrastrutture di distribuzione ex IFRIC 12,
ammontano a 1.905 milioni di euro (+2,3%).
[2] Inclusi gli investimenti di misura e
classificati sulla base del quadro regolatorio vigente.
[3]Informazioni sull’indebitamento
finanziario netto sono fornite a pag.16.
[4]Il Consiglio di Amministrazione in data
4 giugno 2012 aveva deliberato l’emissione di prestiti obbligazionari per un ammontare complessivo
fino a 8 miliardi di euro, da emettersi in una o più tranches entro il 4 giugno 2013.
Page Alert
ultimo aggiornamento
05 agosto 2016 - 16:19 CEST
05 agosto 2016 - 16:19 CEST