Il sistema Transitgas-Tenp sarà bidirezionale dall'estate 2018
Arriva la decisione finale d'investimento di Fluys
Fluxys
ha preso la decisione finale d'investimento per rendere bidirezionale il flusso dei gasdotti
Transitgas e Tenp. Dalla fine dell'estate 2018, sarà così possibile trasportare gas attraverso la
Svizzera dall'Italia alla Germania e alla Francia, nonché tra Germania e Francia.
Non solo. Se la richiesta di capacità Sud-Nord dovesse crescere, sottolinea una nota, "gli
investimenti al momento decisi saranno progressivamente aumentati per includere anche capacità
nell'area di mercato Gaspool in Germania e Belgio, creando così anche un accesso al Regno Unito e
connettendo perciò i tre più grandi mercati europei".
Gli investimenti per rendere bidirezionale il sistema Transitgas-Tenp "sono allineati con il
progetto reverse flow dell'operatore italiano Snam", aggiunge la nota, spiegando che "il ventaglio
di fonti disponibili in Italia includono gas da Azerbaijan, Africa e potenzialmente altre fonti una
volta che sarà in funzione il Corridoio Sud".
Fluxys sottolinea inoltre che la bidirezionalità del sistema Transitgas-Tenp favorirà la
liquidità tra le piattaforme del gas di Italia (Psv), Francia (Peg Nord e Peg Sud) e Germania
(Ncg).
Gli investimenti previsti dall'operatore della rete belga, conclude la nota, "includono
interventi per l'inversione del flusso alle stazioni di compressione sia in Svizzera che in
Germania, nonché la realizzazione di un impianto di deodorizzazione che per la prima volta
permetterà alla Germania di importare gas da Paesi con altre tecniche di odorizzazione".
Fluxys non ha indicato né l'entità degli investimenti previsti per il progetto né la capacità
del futuro flusso Sud-Nord.
05 agosto 2016 - 16:22 CEST