EntsoG, programma di lavoro 2020 in consultazione
Codici di rete e funzionalità del mercato, ma anche progetti per la
decarbonizzazione
Resterà in consultazione fino al
prossimo 6 settembre la bozza del programma di lavoro annuale 2020 di EntsoG, che – ha spiegato il
direttore generale dell’associazione Jan Ingwersen - “manterrà il focus sul monitoraggio dell’a
ttuazione dei codici di rete, sul piano decennale di sviluppo delle reti (Tyndp), sulla sicurezza
degli approvvigionamenti e sulla trasparenza, ma lavorerà anche per valutare lo stato di
avanzamento della funzionalità dei mercati europei del gas e la realizzazione di una rete dei
gasdotti pronta a soddisfare gli obiettivi di decarbonizzazione”.
Più in dettaglio, EntsoG continuerà a svolgere nel 2020 i suoi compiti nel settore della
regolazione e ad affrontare gli obiettivi indicati dall’Unione dell’energia Ue, fornendo supporto
ai suoi membri e agli altri stakeholder e proseguendo le attività di monitoraggio.
Le future attività di EntsoG includeranno inoltre “la ricerca di un orizzonte a più
lungo-termine per gli scenari europei”: il Tyndp 2020 andrà oltre il tradizionale assetto,
utilizzando “un approccio più visionario” e includendo, per la prima volta, progetti per la
transizione energetica.
EntsoG, si legge nel programma di lavoro, si impegnerà per “rendere la rete del gas europea
pronta a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, sostenendo tutte le tecnologie che
contribuiscono a una transizione più efficiente del settore energetico, sia in termini di costi che
di tempo”.
Infine, EntsoG continuerà a lavorare come “consulente proattivo e di fiducia” sui temi
relativi al trasporto del gas con l’obiettivo di “sostenere il raggiungimento dei target Ue in
termini di competitività, sicurezza degli approvvigionamenti e sostenibilità”.
Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo
dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente né indirettamente la visione
e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.
08 agosto 2019 - 15:48 CEST