Costa Smeralda, superati con successo i test con la propulsione a Gnl
La nuova ammiraglia ha effettuato le prove in mare. Prima crociera da Savona il 21 dicembre
Costa Smeralda ha superato con successo le prove tecniche in mare effettuate con alimentazione a
Gnl. Lo comunica l’armatore, sottolineando che la nave da crociera “è la seconda al mondo, dopo
AIDAnova, che fa parte anch’essa della flotta del Gruppo Costa, ad utilizzare, sia in porto sia in
navigazione, questo combustibile in grado di garantire un basso impatto ambientale”.
Nel corso delle prove in mare, iniziate il 16 novembre, la nave ha eseguito una serie di test
per la verifica del corretto funzionamento di impianti, apparecchiature e dei motori con
propulsione a Gnl. Terminate le prove, la nave è rientrata nel cantiere finlandese di Meyer di
Turku per completare l’allestimento degli interni. La prima crociera di Costa Smeralda partirà da
Savona il prossimo 21 dicembre.
“L’alimentazione a Gnl applicata alle navi da crociera è un’innovazione in cui abbiamo
creduto per primi già cinque anni fa, quando abbiamo ordinato Costa Smeralda, tracciando la rotta
nel settore, seguita poi anche da altre compagnie”, ha dichiarato il direttore generale di Costa
Crociere, Neil Palomba, secondo il quale “si tratta di una tecnologia sicura e affidabile, che
rappresenta al momento la soluzione più efficace e concretamente realizzabile per garantire una
riduzione significativa dell’impatto ambientale delle navi da crociera in porto e in navigazione”.
Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente né indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.
26 novembre 2019 - 09:03 CET