Gli investimenti spingono la diffusione dell’idrogeno
Studio Hydrogen Council-McKinsey. Annunciati oltre 200 progetti
Stiamo assistendo a una rapida accelerazione dei progetti per l’idrogeno con i Governi che
puntano sull’H2 per la decarbonizzazione dei sistemi economici.
Come rilevato da un rapporto realizzato dall’Hydrogen Council in collaborazione con McKinsey
& Company, oltre 30 Paesi hanno già lanciato le loro roadmap. Sono più di 200 i progetti
annunciati dall’industria mentre c’è sono già finanziamenti pubblici superiore ai 70 miliardi di
dollari. Se tutte le iniziative arriveranno a compimento, di qui al 2030 saranno investiti nel
settore a livello mondiale non meno di 300 mld $, vale a dire l’1,4% delle spese complessive per l’e
nergia.
Secondo lo studio, l’idrogeno ha le potenzialità per diventerà entro il 2030 la soluzione
low-carbon più competitiva in oltre 20 usi finali, tra i quali il trasporto pesante su strada, il
settore marittimo e la siderurgia. Affinché si concretizzi questo scenario i Governi dovranno
confermare i propri impegni. Inoltre bisognerà mirare, attraverso la cooperazione con l’industria e
le istituzioni finanziarie, alla riduzione dei costi di produzione e distribuzione.
Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente né indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.
18 febbraio 2021 - 09:46 CET