Rse, focus sull’idrogeno “vettore energetico per la decarbonizzazione”
Una monografia dedicata alle tecnologie disponibili e alle barriere da superare
Rse ha pubblicato un volume dal titolo “Idrogeno – Un vettore energetico per la
decarbonizzazione”. L’H2, infatti, è un tema “di grande attualità e di importanza strategica per il
sistema energetico italiano ed europeo”, sottolinea una nota.
La monografia realizzata da Rse intende mettere a disposizione della comunità scientifica e
dei decisori pubblici e privati “un quadro chiaro e aggiornato delle conoscenze sulle tecnologie
dell’idrogeno, e alcuni elementi di riflessione sugli indubbi punti di forza di questa opzione,
evidenziando inoltre le barriere ancora da superare per un suo ampio dispiegamento”.
Il testo propone uno stato dell’arte delle diverse tecnologie che compongono le filiere dell’i
drogeno, relativamente alle fasi di produzione, accumulo, trasporto e utilizzo, fornendo
indicazioni sui costi associati. Attraverso la lettura dei risultati delle più recenti analisi di
scenario, svolte nell’ottica di una decarbonizzazione accelerata e con orizzonti di medio (2030) e
lungo (2050) termine, aggiunge Rse, “si giunge a tracciare la traiettoria più efficace di
evoluzione del sistema energetico, fino al traguardo delle emissioni nulle, con una progressiva
crescita degli impieghi dell’idrogeno, stimandone la possibile penetrazione nel nostro Paese”.
Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente né indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.
01 marzo 2021 - 12:54 CET