Transizione ecologica, ecco il Piano italiano
Il documento pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Relazione annuale sullo stato di attuazione
La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il 15 giugno la delibera che dè il via libera al Piano per
la transizione ecologica (Pte),che era stato approvato dal Cite lo scorso 8 marzo.
Con gli interventi delineati nelle 175 pagine del documento, si legge nel Pte, si vuole
perseguire un “futuro sostenibile”, trasformando l’Italia in un “campione mondiale della
transizione ecologica”.
Frutto del lavoro collettivo del Cite e coordinato dal Mite, il Piano sarà aggiornato
periodicamente in “base alla maturazione di nuove tecnologie che si affiancheranno a quelle attuali
per realizzare obiettivi così ambiziosi, e di politiche economiche e sociali che accompagneranno
tale transizione in modo da assicurare giustizia, benessere e lavoro”.
Le principali misure previste nel Pte interessano: decarbonizzazione; mobilità sostenibile;
miglioramento della qualità dell’aria; contrasto al consumo di suolo e al dissesto idrogeologico;
tutela delle risorse idriche e delle relative infrastrutture; ripristino e rafforzamento della
biodiversità; tutela e sviluppo del mare; promozione dell’economia circolare, della bioeconomia e
dell’agricoltura sostenibile.
Ogni anno, entro il 31 maggio, il Mite trasmetterà al Parlamento una relazione sullo stato di
attuazione del Pte, dando conto delle azioni, delle misure e delle fonti di finanziamento
adottate.
Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente nè indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.
17 giugno 2022 - 20:14 CEST