Energia e ambiente, accordo tra Csea e Guardia di Finanza
Scambi di dati, notizie e informazioni. Previsti anche incontri e corsi per il personale
Rafforzare l’intervento della Guardia di Finanza in ambito energetico e ambientale. E’ l’o
biettivo di un protocollo sottoscritto il 29 luglio tra il capo di stato maggiore della GdF,
Francesco Greco, e il presidente della Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea),
Giandomenico Manzo.
L’accordo terrà anche conto sinergicamente del perimetro della collaborazione già in essere
tra la GdF e l’Arera.
L’obiettivo dell’intesa, precisa una nota, è “prevenire e contrastare condotte lesive degli
interessi economici e finanziari pubblici connessi alle attività svolte dalla Csea, prevedendo
flussi di comunicazione, a favore della Guardia di Finanza, di dati, notizie, informazioni nonché
di segnalazioni su soggetti e/o contesti su cui convergano elementi sintomatici di rischio
meritevoli di attenzione sotto il profilo della sicurezza economico-finanziaria".
Inoltre, è contemplata la possibilità di organizzare incontri e corsi a favore del rispettivo
personale, per gli ambiti di interesse reciproco.
Il protocollo, conclude la nota, “costituisce uno strumento di deciso potenziamento delle
linee di presidio della legalità nel mercato dei beni e dei servizi, a tutela dei cittadini, in un
segmento tanto importante quanto strategico, tenuto conto anche dell’attuale scenario
internazionale”.
Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente nè indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.
02 agosto 2022 - 16:26 CEST