Germania, Svizzera e Italia studiano intesa per solidarietà gas
Il ministro Urso incontrerà l’omologo Habeck a Berlino
La Germania punta a un accordo di solidarietà trilaterale con Italia e Svizzera che farà
scattare azioni di sostegno reciproco in caso di crisi degli approvvigionamenti di gas. Lo ha detto
martedì il vice-cancelliere tedesco e ministro dell’Economia e del Clima, Robert Habeck, che ha
incontrato in occasione del World Economic Forum di Davos i consiglieri federali svizzeri Albert
Rösti, capo del Dipartimento federale Ambiente ed Energia (Datec), e Guy Parmelin, capo del
Dipartimento federale Economia e Ricerca (Defr).
Secondo Habeck, un accordo di solidarietà tra Berlino e Berna deve necessariamente
coinvolgere l’Italia, dalla quale provengono gli approvvigionamenti di gas attraverso il gasdotto
Transitgas.
“Comprendiamo la richiesta della Germania”, ha dichiarato Rösti ai giornalisti dopo l’i
ncontro con Habeck, spiegando che il Governo tedesco punta ad accordi che riuniscano gli attori del
mercato dell’Europa settentrionale e meridionale.
Da segnalare che mercoledì il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha
incontrato a Roma l’ambasciatore tedesco, Viktor Elbling, con il quale ha concordato una prossima
visita a Berlino “per approfondire con l’omologo ministro Robert Habeck i temi cruciali sulla
politica industriale europea”.
Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente nè indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.
19 gennaio 2023 - 12:56 CET