Hydrogen valley, ci sono anche Toscana e Molise
Pubblicati gli avvisi della due Regioni, in totale finanziamenti per 33,5 mln €
Salgono a 13 le Regioni italiane attive sui bandi per la produzione di idrogeno verde, le
cosiddette Hydrogen Valley. Dopo Valle d’Aosta, Piemonte, Puglia, Sicilia, Lazio, Umbria, Campania,
Lombardia, Sardegna, Calabria e Basilicata, sono infatti arrivate Toscana e Molise, con i propri
bandi previsti dalla misura finanziata dal Pnrr che prevede che la realizzazione di siti di
produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse promuovendo l’uso dell’H2 nell’industria
e nei trasporti.
Nello specifico, il Molise ha pubblicato un avviso che destina 16 milioni di euro per la
realizzazione di progetti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse da
parte di tutte le imprese di qualsiasi dimensione. La Regione ha individuato quale struttura
responsabile di gestione (selezione dei progetti, approvazione della graduatoria, concessione delle
agevolazioni, esame delle variazioni e delle proroghe, revoche) il Servizio regionale
Programmazione Politiche Energetiche, mentre la struttura responsabile del controllo darà il
Dipartimento “Governo del Territorio”.
Le domande dovranno essere presentate entro il 28 febbraio.
Al 17 febbraio è invece fissata la scadenza per le domande dell’avviso della Toscana, che ha
messo a disposizione 17,5 milioni di euro per la realizzazione di elettrolizzatori per la
produzione di idrogeno rinnovabile e relativi sistemi ausiliari e impianti addizionali asserviti
agli elettrolizzatori, comprensivi di eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia elettrica.
Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente nè indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.
20 gennaio 2023 - 16:49 CET