Germania, arriva il terzo rigassificatore galleggiante
La Fsru nel porto di Brunsbüttel operativa da febbraio. Via anche al terminale della Finlandia
A pochi giorni da quelli di Wilhelmshaven e Lubmin, è arrivato il 20 gennaio a Brunsbüttel il
terzo terminale di rigassificazione galleggiante della Germania.
La Fsru di Brunsbüttel, porto sul Mare del Nord tedesco a Nord di Amburgo, è stata noleggiata
dal Governo di Berlino per un periodo di 10 anni e ha una capacità di 7,5 miliardi di mc l’anno.
Inizieranno adesso i lavori di collegamento della Fsru al nuovo gasdotto di connessione alla
rete, mentre il primo carico di Gnl arriverà a fine mese per consentire l’avvio commerciale dell’i
mpianto a inizio febbraio.
La Fsru è il primo elemento di quello che sarà l’hub energetico di Brunsbüttel, in cui
saranno realizzati un rigassificatore Gnl in terraferma e un terminale in grado di ricevere 300.000
tonnellate all’anno di ammoniaca verde a partire dal 2026.
“Brunsbüttel è la terza Fsru tedesca e la seconda affittata dal Governo”, ha dichiarato il
vice-cancelliere e ministro dell’Economia e del Clima, Robert Habeck.
Una Fsru, contrattata per 10 anni dal locale Tso Gasgrid, è arrivata anche in Finlandia il 28
dicembre e ha avviato le operazioni commerciali il 16 gennaio.
La Fsru, situata nel porto di Inkoo, 50 km a ovest di Helsinki, ha una capacità di oltre 5
mld mc/anno, di molto superiore al consumo della Finlandia, rileva l’operatore Gasgrid. Il gas
potrà perciò essere fornito anche alla Polonia e ai Paesi Baltici attraverso la nuova condotta
Balticconnector.
Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente nè indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.
23 gennaio 2023 - 17:02 CET