Treni a idrogeno, la Puglia si candida al bando Mit
L’obiettivo della Regione è sostituire tutti i locomotori diesel entro il 2050
E’ stata inviata il 20 gennaio l’istanza di candidatura della Regione Puglia come beneficiario
di un contributo per la sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto ferroviario regionale, ai
sensi del decreto direttoriale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dello scorso
novembre 2022 che ha messo a disposizione complessivamente 300 milioni di euro con l’obiettivo di
realizzare stazioni di rifornimento dei treni alimentati ad H2 e rinnovare le flotte con materiale
rotabile a idrogeno.
Una nota della Regione ricorda che la Giunta ha approvato lo scorso dicembre il documento “
H2Puglia2030-Strategia Regionale per l’Idrogeno”, che cita esplicitamente un finanziamento diretto
alle Ferrovie del Sud Est con l’obiettivo finale di sostituire tutti i locomotori diesel sulle
tratte non elettrificate entro il 2050 con materiale rotabile ad alimentazione pulita, tra cui l’i
drogeno, e di sperimentare, in modo integrato (incluse attività di ricerca e sviluppo), la
produzione di idrogeno per il trasporto ferroviario, in particolare là dove sorgeranno le Hydrogen
Valley.
La nota rileva inoltre che con una delibera del 18 gennaio Ferrovie del Sud Est e Servizi
Automobilistici è stata individuata quale soggetto attuatore del progetto.
“L’obiettivo è un trasporto ferroviario regionale più sostenibile e moderno, che sappia
sfruttare i frutti della ricerca scientifica e qualifichi la Puglia non solo come regione green ma
anche come regione guida in Italia per la produzione di idrogeno”, ha commentato l’assessora ai
Trasporti, Anita Maurodinoia.
Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente nè indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.
23 gennaio 2023 - 17:07 CET