Idrogeno, eolico offshore e Ccs nel porto di Cagliari
Login    

Idrogeno, eolico offshore e Ccs nel porto di Cagliari

Presentato progetto per polo industriale nella zona economica speciale

Comporterà un investimento complessivo di oltre 14,1 milioni di euro il progetto per la realizzazione nel Porto Canale di Cagliari di un “polo metalmeccanico di livello internazionale in cui realizzare anche progetti inerenti l’eolico offshore, impianti su skid per la cattura della CO2 e la produzione di idrogeno”.
Un avviso dell’Autorità del Sistema Portuale del Mare di Sardegna spiega che la società Nuova Impresa Costruzioni Manutenzioni Industriali ha chiesto la concessione demaniale marittima per 20 anni di un’area scoperta di 149.906 mq nel Porto Canale di Cagliari, su cui realizzare “un opificio comprensivo di spazi idonei ad ospitare i semilavorati, che consenta la consegna sia delle materie prime che dei prodotti finiti di eccezionali dimensioni direttamente alla banchina sfruttando il sistema di trasporto via mare su rotte internazionali”.
L’area richiesta in concessione, precisa l’Autorità, ricade nel perimetro della Zona Economica Speciale istituita nel Porto di Cagliari dal Dpcm 10 dicembre 2021, “dei cui benefici il richiedente intende avvalersi”. In futuro, infatti, l’area potrà essere inclusa nella Zona Franca Doganale istituita con Dpcm 7 giugno 2001, di cui attualmente è stato infrastrutturato esclusivamente il primo lotto di proprietà del Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari (Cacip).
Eventuali osservazioni all’istanza di concessione devono essere presentate all’Autorità entro il 15 aprile.

Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente nè indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.

Page Alert
ultimo aggiornamento
15 marzo 2023 - 16:12 CET