Uni-Cig, inchiesta pubblica su report e progetti di norma gas
I documenti su valvole in acciaio nelle reti e i sistemi di misura al servizio dei punti di riconsegna
Il Comitato italiano gas (Cig), in qualità di ente federato Uni, ha posto in consultazione
pubblica finale il rapporto tecnico n. 1611620 “Infrastrutture gas - Istruzioni complementari per
la Uni EN 13774 relativamente alle valvole in acciaio con otturatore a sfera utilizzate nei sistemi
di distribuzione”.
In particolare, spiega una nota di Uni, il documento fa riferimento a tutte le valvole “
impiegate per le condotte e per le stazioni dei sistemi di distribuzione convoglianti gas
combustibili, aventi dimensioni nominali da DN 10 a DN 600 e con pressione massima di esercizio
pari a 16 Bar (1,6 MPa), negli intervalli di temperatura di esercizio da -10 °C a +60 °C e da -20
°C a +60 °C”.
Le osservazioni potranno essere inviate entro il 30 marzo.
Ci sarà tempo fino al 9 maggio, invece, per partecipare a un’inchiesta pubblica finale sul
progetto di norma n. 1609491, anche in questo caso elaborato dal Cig, sui “Sistemi di misurazione
del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Parte 5: Requisiti per gruppi di
misura al servizio dei Punti di Riconsegna degli impianti di distribuzione che rendono disponibili
solo i volumi alle condizioni termodinamiche di riferimento (Vb), aventi contatore con portata
massima maggiore di 10 m3/h e minore o uguale di 160 m3/h (G6<calibro≤G100) e con pressione di
esercizio fino a 0,5 bar”.
Il documento stabilisce “quali dati di misura debbano essere rilevati e registrati dai
diversi dispositivi considerati, le prestazioni minime che ciascuno dei gruppi di misura
considerati deve garantire e i requisiti costruttivi minimi cui deve rispondere per garantire dette
prestazioni”. Inoltre, conclude l’Uni, la norma indica “le adeguate modalità per la trasmissione a
distanza dei dati di misura stabiliti e le operazioni di manutenzione necessarie a garantire nel
tempo le prestazioni specificate”.
Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente nè indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.
15 marzo 2023 - 16:16 CET