Storage, le raccomandazioni della Commissione Ue
“Tenere conto degli stoccaggi energia nel definire oneri di rete e tariffe, accelerare iter” < /strong>
La Commissione europea ha formulato martedì una serie di raccomandazioni in materia di
storage di energia, com l’obiettivo delle raccomandazioni è “garantire le migliori azioni possibili
per lo sviluppo dell’energy storage, fondamentale per la decarbonizzazione del sistema energetico
della Ue” .
In questo senso, l’esecutivo comunitario incoraggia gli Stati membri a “sfruttare
ulteriormente il potenziale dello storage nella progettazione e nel funzionamento delle reti”.
Inoltre, si dovrà facilitare il rilascio delle autorizzazioni e tenere conto delle
caratteristiche specifiche dello stoccaggio di energia nella definizione degli oneri di rete e dei
regimi tariffari.
Ai 27 è poi raccomandato di dare “visibilità e prevedibilità di lungo-termine” alla
remunerazione dello storage, al fine di “facilitare l’accesso ai finanziamenti (ad esempio la
monetizzazione dei servizi forniti)”.
Infine, altre raccomandazioni riguardano lo stoccaggio di energia post-contatore, il ruolo
delle fonti di flessibilità nelle isole e nelle aree remote, la ricerca e sviluppo e la
pubblicazione di dati per facilitare le decisioni di investimento.
Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente nè indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.
15 marzo 2023 - 16:18 CET