Effort sharing e Lulucf, via libera dell’Europarlamento
Login    

Effort sharing e Lulucf, via libera dell’Europarlamento

L’aula di Strasburgo approva anche l’estensione al 2030 della riserva di stabilità del mercato Ets

L’Europarlamento ha approvato durante la plenaria di martedì le proposte di regolamento sulla riduzione annuale delle emissioni degli Stati membri (“Effort sharing”) e sull’uso del suolo e la silvicoltura (Lulucf) e la decisione sul numero di quote Ets da integrare fino al 2030 nella riserva di stabilità del mercato (Msr).
I tre provvedimenti, presentati dalla Commissione nell’ambito del pacchetto Fit for 55, erano già stati concordati con il Consiglio, che dovrà dare ora il via libera formale prima della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Ue.
Per quanto riguarda i Lulucf, Strasburgo ha ratificato con 479 voti favorevoli, 97 contrari e 43 astensioni l’obiettivo al 2030 dei cosiddetti “pozzi del carbonio”, che dovranno assorbire 310 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, il 15% in più rispetto al target attuale. Per rispettare gli assorbimenti nel settore Lulufc, i Paesi Ue avranno obiettivi nazionali vincolanti al 2030, ma potranno acquistare o cedere crediti di assorbimento maturati nell’ambito del regolamento Lulufc e di quello Effort sharing.
L’Effort sharing – approvato con 486 voti favorevoli, 132 contrari e 10 astensioni – stabilisce i livelli vincolanti di riduzioni annuali per le emissioni di gas-serra dei settori non coperti dall’Ets. Il regolamento innalza l’obiettivo di riduzione delle emissioni rispetto al 2005 dall’attuale 30 al 40% entro il 2030. Per la prima volta, tutti i Paesi Ue dovranno ridurre le emissioni, con obiettivi che variano dal 10 al 50% (l’Italia dovrà aumentare lo sforzo dall’attuale 33% al 43,7%).
L’aula di Strasburgo – con 504 voti a favore, 118 contrari e 11 astensioni – ha dato infine luce verde alla riserva di stabilità del mercato, che prevede di trasferire alla Msr almeno il 24% del surplus e 200 milioni di quote fino al 31 dicembre 2030.

Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente nè indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.

Page Alert
ultimo aggiornamento
16 marzo 2023 - 16:01 CET