Eurostat: "EU electricity and gas markets increasingly competitive"
Login    

Eurostat: "EU electricity and gas markets increasingly competitive"

Dal 2013 al 2021 scesa la quota dei principali operatori nella produzione e nel retail, salito il numero delle società di vendita

Tra il 2013 e il 2021, si è registrata una costante apertura dei mercati europei dell’e lettricità e del gas, con l’Italia tra i Paesi che hanno visto il maggiore sviluppo della concorrenza. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto Eurostat.
Nell’elettricità, la quota di mercato del maggiore produttore non superava nel 2021 il 17%: Italia, Polonia e Lituania e quella del maggiore generatore risultava scesa rispetto al 2013 nella gran parte dei Paesi: in Italia dal 27 al 17%, in Germania dal 32 al 26% e in Francia dall’84 al 79%.
L’Italia è al primo posto nella Ue per numero di società di generazione: 860 nel 2021, rispetto alle 493 del 2013. Le grandi società di generazione (che producono almeno il 5% del totale nazionale) sono scese in Italia tra il 2013 e il 2021 da 4 a 3.
Lato retail, la Penisola si posiziona al secondo posto con 800 società nel 2021 (da 472 nel 2013), dietro alla Germania (1.423 società di vendita, contro le 1.177 di 8 anni prima).
Nel 2021 i retailer italiani con oltre il 5% del mercato nazionale erano 4 (raddoppiati nel confronto con il 2013), un numero simile alla media Ue.
Un andamento analogo si registra nel mercato del gas, dove tra il 2013 e il 2021 la quota di mercato del principale produttore e importatore nazionale è diminuita in 14 Stati membri Ue. Nel 2021 la quota era in calo negli 8 anni considerati in quasi tutti i Paesi: in Italia dal 53 al 48%, in Francia dal 61 al 58%.
Si è parallelamente riscontrata una tendenza all’aumento del numero delle società che producono e importano gas in ciascun Paese, con l’Italia passata dalle 3 del 2013 a 5 nel 2021.
Anche nel retail del gas l’Italia era nel 2021 al secondo posto per numero di società di vendita (697 contro le 330 del 2013), sempre dietro alla Germania (979 vs 825).
Nella Ue i retailer del gas con una quota di mercato superiore al 5% sono rimasti sostanzialmente stabili negli 8 anni considerati (in Italia 4). Tra il 2013 e il 2021 è però scesa quasi ovunque la quota di mercato del principale retailer, che in Italia si è ridotta dal 26 al 17%.

 

Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente nè indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.

Page Alert
ultimo aggiornamento
16 marzo 2023 - 16:08 CET