Mobilità sostenibile, fondi Cef per 188,8 mln €
All’Italia 31,5 mln € per idrogeno, colonnine e infrastrutture aeroporti Linate e Malpensa
La Commissione europea ha selezionato martedì 26 progetti per la mobilità sostenibile, ai quali
verranno assegnati fondi Connecting europe facility (Cef) per 188,8 milioni di euro.
I fondi, assegnati nell’ambito dei bandi Cef dedicati alle infrastrutture Dafi, sono
destinati a progetti che spaziano dall’installazione di punti di ricarica per veicoli elettrici
sulla rete stradale Ten-T allo sviluppo della mobilità a idrogeno, fino all’elettrificazione degli
aeroporti.
L’elenco include tre progetti italiani, cui andranno un totale di 31,5 mln €
In particolare, il progetto “Hydrogen Mobility on Ten-T Corridor” di Edison ha ricevuto fondi
Cef per 5,68 mln € (a fronte di costi totali per 18,9 mln €) per la realizzazione nel Nord Italia
di tre stazioni di rifornimento di H2 per veicoli pesanti, ciascuna delle quali dotata di un
elettrolizzatore.
Sea ha invece ottenuto 4,4 mln € (su una spesa complessiva prevista di 14,67 mln €) per la
realizzazione di 58 punti di fornitura elettrica a Linate e 105 a Malpensa per l’alimentazione dei
servizi logistici e degli aeromobili in stazionamento.
Ha infine ottenuto 21,38 mln € Enel X Way per l’installazione di una rete di 902 punti di
ricarica a 150 kW in 167 siti sulle strade Ten-T di Italia, Spagna e Romania.
Ai fondi Cef si aggiungeranno prestiti agevolati da parte delle istituzioni finanziare, ha
sottolineato la commissaria Ue ai Trasporti, Adina Vălean, sottolineando che nel complesso i fondi
assegnati porteranno alla realizzazione di circa 2.000 punti di ricarica per veicoli elettrici e 63
stazioni di rifornimento di idrogeno.
Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente nè indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.
16 marzo 2023 - 16:10 CET