Snam Rete Gas Outdoor Investor Days: gli investitori istituzionali visitano la centrale di compressione di Messina e il metanodotto Montalbano - Messina
23
ott
Centro dispacciamento (link a pagina mancante)
Un gruppo di investitori istituzionali italiani e internazionali di Snam Rete Gas* per l’O
utdoor Investor Days incontra nel pomeriggio di oggi l’Amministratore Delegato Carlo Malacarne,
presso la sede di San Donato Milanese e, nella giornata di domani, visita la rinnovata centrale di
compressione di Messina e il metanodotto Montalbano - Messina. Si tratta di nuove opere nell’ambito
delle iniziative di potenziamento delle infrastrutture di importazione dal Nord Africa.
Nel corso dei due giorni di incontro il top management illustra agli investitori i programmi
di sviluppo della Società e della rete, l’attività di gestione della rete nazionale di gasdotti,
con particolare riferimento alle nuove tecnologie utilizzate per le centrali di compressione
studiate pensando alla sicurezza, all’ambiente e alla sostenibilità. “In tutte le sue attività e
con l’obiettivo di accrescere costantemente il proprio impegno per lo sviluppo sostenibile, Snam
Rete Gas incoraggia la ricerca e l’innovazione, finalizzate all’eccellenza tecnologica utile alla
sicurezza, alla salvaguardia dell’ambiente e all’efficienza della rete di trasporto” ha affermato l’
Amministratore Delegato Carlo Malacarne.
Il sistema di trasporto di Snam Rete Gas, costituito da una rete nazionale di 8.500 km, da
oltre 22.400 km di rete regionale e da 10 centrali di compressione, è costantemente monitorato in
remoto ed adattato in tempo reale dal Centro di Dispacciamento, il “cervello della rete”, al fine
di rendere disponibili le quantità di gas necessarie in qualsiasi momento ed in qualsiasi punto
della rete.
L’Amministratore Delegato Carlo Malacarne ha sottolineato la crescita degli investimenti dall’
IPO (3 miliardi di euro nel periodo 2001-2006) fino ai 4,2 miliardi di euro programmati dal Piano
2007-2010 e la necessità di mantenere un elevato livello di investimenti oltre il 2010 al fine di
soddisfare una capacità di trasporto in continua crescita. Oggi la rete primaria di grandi dorsali
movimenta 88 miliardi di metri cubi di gas all’anno con una capacità giornaliera di 290 milioni di
metri cubi; fra quattro anni la capacità sarà superiore a 340 milioni di metri cubi al giorno per
raggiungere gli oltre 400 milioni di metri cubi al giorno nel 2015. Il numero degli shipper che
operano sulla rete è salito dai circa venti nel 2001 agli attuali cinquantasei. Snam Rete Gas
effettua una programmazione delle proprie infrastrutture volta a garantire nel tempo la
disponibilità delle capacità di trasporto necessarie agli shipper per soddisfare i crescenti
fabbisogni di gas naturale nei prossimi anni, con consumi stimati al 2010 di 95 miliardi di metri
cubi che diventeranno 106 miliardi nel 2015.
Centro di compressione (linh a pagina mancante)
L’Amministratore Delegato Carlo Malacarne ha evidenziato come la capacità di creare valore
della Società si realizzi tramite:
- lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto;
- la crescita dei volumi trasportati;;
- l’efficienza operativa;
- l’efficienza finanziaria
“Snam Rete Gas ha solidi fondamentali di business ed una strategia che offre visibilità dei
risultati nel lungo periodo” ha concluso lo stesso Amministratore Delegato. Snam Rete Gas ha
distribuito per l’anno 2006 un dividendo ordinario di 0,19 euro per azione. Per gli anni 2007 e
2008 è previsto un incremento del dividendo unitario nell’ordine dell’11% annuo. Inoltre a partire
dall’esercizio in corso verrà distribuito un acconto sul dividendo. L’ammontare dell’acconto per l’e
sercizio 2007 è pari a 0,08 euro per azione così come stabilito dal Consiglio di Amministrazione
per l’approvazione dei risultati semestrali.
Il processo di programmazione e realizzazione delle infrastrutture è agevolato dalle
competenze della società nella progettazione e costruzione delle grandi linee di trasporto, dalla
ricerca e dall’utilizzo delle più avanzate tecnologie per i materiali, dalle tecnologie innovative
di scavo e posa dei metanodotti, dalle tecniche di ripristino ambientale che permettono il recupero
delle aree di posa. L’insieme di tali attività sono espressione di un costante impegno della
Società per uno sviluppo sostenibile. Snam Rete Gas riconosce che il successo di un’azienda si
misura attraverso una combinazione di fattori economici, ambientali e sociali che rispondono alle
richieste degli investitori e di tutti gli altri stakeholders. A tale riguardo è impegnata a creare
valore per gli azionisti come per la collettività, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle realtà
sociali in cui opera.
Riferimenti societari
Investor Relations Snam Rete Gas
Tel +39.02.520.38272 - Fax: +39.02.520.38650
Casella e-mail: investor.relations@snamretegas.it
Relazioni Esterne Snam Rete Gas
Tel +39.02.520.58691 - Fax: +39.02.520.38227
Casella e-mail: relazioni.esterne@snamretegas.it
Ufficio Stampa Eni
Tel +39 02.52031875 – +39 06.5982398
Casella e-mail: ufficio.stampa@eni.it
* Snam Rete Gas è quotata in borsa dal 6 dicembre 2001 e le sue azioni sono incluse nell’i
ndice S&P/MIB dei principali 40 titoli italiani con una capitalizzazione di mercato di oltre 8
miliardi di euro. Eni S.p.A. è il primo azionista con una partecipazione del 50,05%, mentre gli
investitori istituzionali rappresentano circa il 30% del capitale e sono distribuiti in Gran
Bretagna e Irlanda (6% circa), Italia (3%), USA e Canada (6%), Europa Continentale (15%) e nel
resto del mondo. Gli azionisti individuali si attestano a circa il 9% e sono prevalentemente
localizzati in Italia. Snam Rete Gas detiene in portafoglio circa il 10% di azioni
proprie.

Outdoor Investor days: Outdoor Investor days:
Maintaining our Focus on Value Creation Investor Site Visit

Page Alert
ultimo aggiornamento
05 agosto 2016 - 16:35 CEST
05 agosto 2016 - 16:35 CEST