Blog Post: riqualificazione degli immobili, una leva per migliorare la qualità della vita e dare impulso all'economia
Login    

Blog Post: riqualificazione degli immobili, una leva per migliorare la qualità della vita e dare impulso all'economia

Blog Post

La riqualificazione degli immobili è una leva importante per migliorare la qualità della vita delle nostre città e dare impulso all’economia. L'Italia si è data l'obiettivo di andare oltre il target europeo di riduzione dei consumi energetici del 32,5% al 2030. In questo senso, il contributo del settore residenziale sarà fondamentale: agli edifici, infatti, è attribuibile in media circa il 40% dei consumi energetici degli Stati membri dell'Unione europea e - secondo ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) - oltre il 50% delle emissioni annue di PM10 e monossido di carbonio nel nostro Paese.

Al tempo stesso l'efficienza energetica degli edifici genera investimenti e crea nuovi posti di lavoro: ricadute quanto mai positive in un momento come quello attuale dopo la pandemia.
Non stupisce quindi che l' Ecobonus per l'efficientamento energetico degli edificiresidenziali, così come il Sismabonus per il loro consolidamento strutturale, siano diventati Superbonus con la detrazione che è stata elevata addirittura al 110% delle spese, una misura che introduce un regime fiscale estremamente vantaggioso (e che tra l'altro punta a eliminare ogni attività "sommersa"), che permette di recuperare in pochi anni l'intero investimento.

Il Superbonus consente un credito d'imposta del 110% per i lavori eseguiti dal 1° luglio 2020 e al 31 dicembre 2021, ripartibile in 5 anni. In concreto, dunque, in questo arco di tempo verrà detratta dalle imposte una cifra superiore a quella effettivamente spesa. In alternativa, si potrà cedere questo credito ad un terzo, come una banca, monetizzandolo.
Oppure, se si preferisce, c'è la possibilità di ottenere subito il bonus attraverso uno sconto sulla fattura da pagare alle imprese edili o alle cosiddette Esco (Energy Service Company) che gestiscono le operazioni di efficientamento energetico per gli amministratori di condominio ed enti di edilizia residenziale pubblica, consentendo al cliente di ottenere risparmi economici e allo stesso tempo ridurre il proprio impatto ambientale. Un settore in cui opera anche Snam attraverso la sua Esco Tep Energy Solution.

Inserito nel Decreto Rilancio che è stato definitivamente approvato in Parlamento durante l’e state, il Superbonus sta avendo grande successo. Il bonus può essere utilizzato a partire da uno di questi due interventi: l’isolamento termico sulle parti comuni degli edifici e la sostituzione degli impianti di riscaldamento con impianti centralizzati per il riscaldamento e il raffrescamento e/o per la fornitura di acqua calda sanitaria con impianti di microcogenerazione, a condensazione o a pompa di calore. A questi si può aggiungere l'installazione dei pannelli fotovoltaici e delle colonnine per la ricarica delle vetture elettriche. Gli interventi devono raggiungere un obiettivo: migliorare di due classi energetiche le condizioni dell'edificio o di una sola nel caso questa sia la massima raggiungibile.
Per chi invece prevede interventi che non riescono a inserirsi in questo regime particolarmente favorevole, resta pur sempre la possibilità di accedere all'Ecobonus "normale", che è sempre in vigore e offre un credito d'imposta fino al 75% per gli interventi di risparmio energetico, e al Sismabonus all'85%.

 
Page Alert
ultimo aggiornamento
26 febbraio 2021 - 15:14 CET