Michela Schizzi
Michela Schizzi,
Snam SpA
Sono Michela Schizzi,
ho 31 anni e lavoro in Snam da due anni e mezzo. Qui mi occupo di assistenza legale e
negoziale alle operazioni di acquisizioni in particolare all’estero. Sono entrata in Snam nel 2012
a gennaio proprio nel momento in cui Snam cominciava ad affacciarsi alla internazionalizzazione e a
quella che è stata la sfida del gruppo Snam all’estero.
Per me è stato un cambio piuttosto radicale perché venivo da un’esperienza diversa, da
un'esperienza consulenziale. La scelta di Snam per me è stata una scelta non solo della Società ma
anche una scelta di una professionalità diversa. I motivi che mi hanno portato a considerare di
abbandonare la libera professione per la vita in azienda sono state delle motivazioni personali
molto forti, principalmente legate innanzitutto a una curiosità, alla voglia di capire davvero cosa
c’è dietro la richiesta di un cliente di un parere legale. La volontà era quella di essere più
vicina al business, comprenderne le esigenze, comprenderne il funzionamento.
L’altra motivazione probabilmente è proprio fondata sulla volontà e il desiderio di
accrescere le proprie competenze in aspetti non strettamente giuridici. Infatti il modo di lavorare
in azienda e in particolar modo qui in Snam ti consente di entrare in contatto e di vedere aspetti
del business della Società che non sono strettamente o necessariamente legati al lavoro che fai o
alle tue competenze. E questo ti consente di apprendere e di allargare le tue conoscenze e quindi
crea un arricchimento che è, ancor prima che professionale, personale. E devo dire che a distanza
di due anni e mezzo queste motivazioni, che mi hanno portato a scegliere la vita in azienda e a
scegliere Snam, sono state assolutamente soddisfatte dal lavoro che ho fatto qui. Per me Snam è
stata una delle motivazioni per cui ho deciso di passare alla vita in azienda. Avevo avuto la
fortuna precedentemente nel mio lavoro di consulente di occuparmi dei mercati dell'energia e in
particolar modo dei mercati delle infrastrutture. E mi ero un po’ appassionata. Mi ero appassionata
perché è un mercato interessantissimo in cui si fondono sia delle competenze di natura
tecnico-ingegneristica sia elementi di geo-politica sia elementi legali di regolazione e
legislazione. E quindi effettivamente è un contesto, per quanto di grande complessità,
assolutamente appassionante e chiaramente Snam in questo contesto è un player di riferimento non
solo a livello italiano ma a livello internazionale.
Per quanto mi riguarda ho avuto la fortuna, nel 2012, appena entrata, di essere
immediatamente coinvolta in questo processo di internazionalizzazione che vedeva in quel momento la
sua nascita. E quindi ho avuto in qualche modo il privilegio di seguire questo mutamento fin
dall'inizio. E ho avuto appunto il piacere di occuparmi in questi due anni e mezzo ad esempio della
acquisizione che è stata fatta in Francia, delle acquisizioni che sono state fatte in Inghilterra,
della alleanza strategica con Fluxys.
Questa possibilità di affacciarsi a una relazione anche con colleghi provenienti da
nazionalità e ambienti diversi è una possibilità veramente grande di arricchimento professionale e
personale che credo in Snam sia una delle più grandi opportunità in questo momento.
05 agosto 2016 - 16:37 CEST