Percorsi di carriera
Login    

Percorsi di carriera

La pianificazione delle carriere in Snam avviene attraverso un percorso di crescita sia verticale che orizzontale dove assume un ruolo rilevante la conoscenza approfondita del business. Lo sviluppo professionale viene perciò supportato attraverso articolati percorsi di crescita nei quali si combinano attività di formazione e di mobilità interna (cambiamenti di ruolo, di funzione aziendale o di ambito territoriale). I sistematici momenti di valutazione (delle prestazioni, del potenziale, della esperienza e del know-how), oltre a determinare l’apporto individuale all'organizzazione, contribuiscono a fissare i progressi maturati e a delineare le aree di miglioramento su cui agire ulteriormente.

La valorizzazione delle persone

Valorizzare le persone significa capire le loro capacità, sviluppare le loro competenze e arricchire il loro bagaglio professionale e umano: la formazione è lo strumento di sviluppo idoneo per dare valore alle proprie risorse.

Snam Institute è un acceleratore di innovazione, capace di proiettare l'azienda verso il futuro, partendo dalle nostre radici, da quel know-how tecnico che è la forza di Snam, rendendolo patrimonio di tutti. Attraverso i tre pilastri dell'Institute, Technical, Leadership, Innovation & Transformation lavoriamo in ottica di continuo scambio ed evoluzione delle nostre conoscenze e capacità manageriali in ottica di sviluppo del business.

Per sviluppare le competenze dei talenti Snam è passata da una logica di corsi a quella dei percorsi ritagliati per le specifiche esigenze.

Nel corso del 2021 sono state erogate 89.375 ore di formazione con 15.108 partecipazioni e con un coinvolgimento del 78% della popolazione aziendale escluse le attività relative alle tematiche di salute, sicurezza, ambiente e qualità (in particolare il 76% delle donne e il 79% degli uomini sono stati coinvolti in almeno un corso di formazione), erogando in media 26,1 ore per dipendente.

Approfondisci come valorizziamo i nostri talenti.

Cosa ci aspettiamo dalle nostre persone

Le persone di Snam sono chiamate a vivere da protagoniste i processi e i cambiamenti dell'azienda: soggetti attivi e propositivi, stimolati nel dare la propria impronta al futuro di Snam.

L'orientamento al far bene, la garanzia della qualità del servizio, la tutela dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro sono le fondamenta comuni sulle quali poggia l'operato delle nostre persone.

Lavorare in Snam significa anche condividerne pienamente il codice etico e agire con la massima correttezza e trasparenza. 

 

Mobilità

Snam è una realtà dinamica che fornisce alle sue persone opportunità per mobilità geografica su tutto il territorio italiano e anche all'estero, attraverso le sue partecipate e le aree di business. Snam è continuamente alla ricerca di persone dinamiche disponibili a crescere spostandosi sul territorio.

 

Il Performance Management e il modello delle competenze manageriali

Il processo di Performance Management in Snam si pone come ponte tra persone e organizzazione: lavora sulla cultura aziendale per valorizzare i comportamenti e i contributi dei singoli, coinvolgendo tutte le persone nel perseguimento degli obiettivi aziendali, rafforzando così l’engagement di ciascuno rispetto alle sfide attuali.

In un contesto di mercato del gas in costante e rapida evoluzione, l’allineamento tra gli obiettivi strategici dell’azienda e quelli di tutte le persone è una condizione fondamentale. Il processo di Performance Management è stato quindi disegnato con questo scopo: assegnare in modo capillare obiettivi coerenti con la strategia dell’azienda a tutte le persone che quotidianamente contribuiscono ai risultati, permettendo loro di crescere insieme con il business. Il processo si scandisce in più fasi e mette al centro il feedback come confronto costruttivo di coinvolgimento, motivazione e responsabilizzazione.

Alla base del processo, due elementi fondamentali: un nuovo modello di competenze, lanciato a fine 2021, coerente con i valori aziendali e la cultura del feedback continuo, che sostiene il dialogo costante tra responsabili e risorse, anche in modalità informale.

Il processo coinvolge tutti: siamo partiti nel 2018 con il coinvolgimento di circa 700 persone con ruoli di maggior responsabilità all’interno dell’organizzazione, per poi coinvolgere gradualmente tutta la popolazione, incluse le nostre Operations e i Nuovi Business dal 2021.

Il nuovo modello di competenze, composto di sei competenze e 18 dimensioni uguali per tutta l'Azienda, è stato integrato con la nuova competenza "Dai valore agli altri" per garantire in Snam la piena valorizzazione di ogni individualità. Al centro del modello abbiamo inoltre inserito il messaggio del "Porta valore per quello che sei" per sottolineare in maniera chiara il nostro impegno costante rispetto alla Diversity&Inclusion. Le sei competenze fondanti del nostro modello rappresentano una bussola per guidare i comportamenti delle nostre persone all'interno dell'organizzazione Snam. La "Condivisione della competenza tecnica" lega e unisce le nostre competenze, come nostro valore fondante e distintivo, sottolineando l'importanza in Snam di valorizzare il nostro Know-how tecnico attraverso la condivisione e la trasmissione generosa a tutte le nostre persone.

A supporto del Modello delle Competenze viene offerto lo Snam Empowerment Program, un catalogo di formazione manageriale volto a rafforzare le 5 competenze (Imprenditorialità, Lavorare in connessione con gli altri, Motivare con passione, Agire per il miglioramento continuo, Agire con visione) su tutte le persone puntando su bisogni prioritari identificati per accrescere sempre di più la performance aziendale. Nel corso del 2021, la partecipazione al programma ha avuto un impatto anche sul tasso di retention delle persone coinvolte, pari al 98%. Ciascun percorso, per ognuna delle 5 competenze, prevede 2 giorni di training più un follow-up di mezza giornata volti ad allenare e tradurre in comportamenti concreti il Modello di Competenze Snam (Migliora sempre, Agisci con visione, Sii proattivo, Fai squadra, Dai l’esempio, Dai valore agli altri).

 
Modello
  • Costruisci relazioni di valore
  • Ascolta e comunica in modo efficace
  • Promuovi il lavoro in team
 
Modello
  • Dimostra grande onestà e integrità
  • Motiva gli altri con passione
  • Sostieni lo sviluppo degli altri
 
Modello
  • Sii aperto alla diversità
  • Includi la diversità
  • Prenditi cura dei tuoi colleghi
 
Modello
  • Definisci obiettivi stimolanti
  • Promuovi nuovi approcci
  • Investi sul tuo sviluppo personale
 
Modello
  • Spingi verso il risultato
  • Prendi l'iniziativa e sii affidabile
  • Guida il cambiamento
 
Modello
  • Risolvi i problemi valutando le conseguenze
  • Sviluppa una prospettiva strategica
  • Apriti al mondo esterno
 
Modello

 
 

Percorsi Area Operations

Nelle aree Operations di Snam, nelle quali opera oltre il 75% della popolazione aziendale, i percorsi di carriera sono strutturati e si sviluppano su un arco temporale di alcuni anni prevedendo l’alternanza di lavoro e corsi di formazione professionalizzanti e a carattere trasversale. I piani di sviluppo si delineano attraverso la combinazione di esperienze operative in campo e altre di natura più gestionale, a diversi gradi di complessità, con l'obiettivo di far crescere progressivamente i giovani verso ruoli di responsabilità.

In particolare sono presenti percorsi pluriennali per i neolaureati che prevendono la successione ed eventualmente alternanza di esperienze sia nelle funzioni operations di sede che soprattutto sulla realtà territoriale italiana. I percorsi sono costruiti per sviluppare innanzitutto le competenze tecniche e successivamente, anche alla luce della valutazione del potenziale, le competenze manageriali dei giovani meritevoli in modo da preparare la linea manageriale sulla rete territoriale e di sede necessaria per garantire il continuo ricambio generazionale.

Ad esempio un tipico percorso di sviluppo sulla rete del trasporto è il passaggio da tecnico ad esperto professional a responsabile di unità operativa.

 

LE PRINCIPALI AREE OPERATIONS DI SNAM ALL'INTERNO DELLE QUALI SIAMO ALLA RICERCA DELLE MIGLIORI RISORSE SONO:

Area preposta alla direzione e al coordinamento delle attività commerciali relative ai business di trasporto, stoccaggio e rigassificazione gas.

Questa funzione si occupa del coordinamento delle attività finalizzate all'identificazione, promozione e commercializzazione di nuovi prodotti e servizi gas in ambito regolato, promuovendo lo sviluppo delle potenziali iniziative di business, in coerenza con la strategia aziendale e l'evoluzione dei mercati di interesse.

Area preposta alla definizione di linee guida, metodologie, strumenti e modalità operative per le attività della funzione Ingegneria e Costruzioni.

Questa funzione è coinvolta nella supervisione delle attività di realizzazione e gestione dei progetti di investimento, garantendo l'applicazione di metodologie e tecniche di project management.

Si occupa altresì del coordinamento delle attività di assistenza e servizi specialistici in materia di realizzazione degli asset di trasporto, fornisce, inoltre, supporto alle attività di approvvigionamento di competenza e supervisione tecnico-economica dei contratti.

Area preposta alla supervisione delle attività di esercizio e manutenzione degli asset di trasporto, garantendo gli adeguati livelli di servizio, di sicurezza, di tutela ambientale e di costo e delle attività di progettazione e realizzazione degli investimenti, mediante l'indirizzo ed il supporto alle unità operative sul territorio.

Si occupa della definizione di linee guida tecniche, di indirizzi operativi e di best practice in materia di investimenti di mantenimento della rete di trasporto, garantendo la necessaria assistenza metodologica alle unità competenti nella fase di gestione operativa delle attività.

Area preposta alla supervisione delle attività di esercizio e di manutenzione degli impianti di trasporto e stoccaggio e delle attività di progettazione e realizzazione degli investimenti di competenza, mediante l'indirizzo ed il supporto alle unità operative sul territorio, impegnandosi a garantire adeguati livelli di servizio, di sicurezza, di tutela ambientale e di costo.

Si occupa altresì di fornire un contributo al presidio e all'aggiornamento della normativa tecnica e operativa connessa all'esercizio e alla manutenzione degli impianti di trasporto e stoccaggio.

Page Alert
ultimo aggiornamento
26 luglio 2022 - 10:54 CEST