Perché continueremo ad avere bisogno di gas?
Login    

Perché continueremo ad avere bisogno di gas?

Perché continueremo ad avere bisogno di gas?

Una fonte energetica di cui l'Italia non può fare a meno e che offre grandi opportunità in un percorso di sviluppo sostenibile.

  • Il gas metano è invisibile ma lo utilizziamo tutti i giorni. Viene usato a fini domestici (ad esempio per cucinare o per riscaldarci), per alimentare le industrie, per produrre elettricità e per spostare merci e persone.  L’82% delle famiglie italiane è servito dal gas per usi domestici. Con 1 metro cubo di gas si può: cucinare pasta per 90 persone, riscaldare un ufficio per 8 ore, guidare una macchina per 16,7 km, generare elettricità utile a ricaricare uno smartphone e usarlo per 142 giorni.

 
  • I consumi di gas in Italia sono in crescita da 12 trimestri consecutivi. Nel 2017 la domanda di gas è aumentata del 6% rispetto al 2016 e dell’11% rispetto al 2015.

 
  • Il metano è una fonte di energia efficiente e flessibile che offre grandi opportunità nel percorso verso lo sviluppo sostenibile. Sia nella generazione di elettricità sia nei trasporti su strada e via mare consente di eliminare il particolato e di diminuire sensibilmente le emissioni di anidride carbonica. La strategia energetica nazionale attribuisce un ruolo centrale al gas naturale anche negli anni a venire per accelerare il processo di decarbonizzazione del nostro Paese.
 
  • L’Italia è il Paese europeo con il maggiore utilizzo di gas naturale. Nel 2015 il metano ha rappresentato circa il 35% dei consumi energetici primari e il 40% della produzione lorda di energia elettrica. Il gas sarà decisivo nel processo di riduzione emissioni e polveri pur soddisfacendo la crescente domanda di energia del pianeta.
 
  • Il metano è inodore, incolore e non è tossico. Quello che viene avvertito come “odore di gas” proviene da una sostanza – il mercaptano – che viene aggiunta al gas naturale a fini di sicurezza per rendere subito riconoscibile la sua presenza nell’ambiente.
 
I vantaggi del gas

I vantaggi del gas

Approfondisci
Energia pulita

Energia pulita

Approfondisci
Energia del futuro, oggi

Energia del futuro, oggi

Approfondisci
Page Alert
ultimo aggiornamento
16 aprile 2018 - 15:59 CEST