A tal proposito, si riporta l’esperienza di Minerbio, campo di stoccaggio Snam presente in Emilia-Romagna, in cui è attiva ininterrottamente dal 1979 una rete di monitoraggio microsismico che, in questo lungo arco di tempo, non ha registrato alcun evento microsismico localizzato in corrispondenza del giacimento.
Più in generale gli studi condotti sulla base di dati oggettivi di monitoraggi eseguiti a livello nazionale e internazionale non evidenziano alcuna correlazione tra fenomeni sismici e attività di stoccaggio in giacimenti analoghi per caratteristiche geologiche a quelli utilizzati da Snam.
Nei giacimenti di stoccaggio di Snam si utilizza la tecnica del fracking?No, la tecnica di microfratturazione idraulica (fracking) è utilizzata, principalmente nel Nord America, in tipologie di giacimenti di natura geologica molto differente rispetto a quelli adibiti in Italia all'attività di stoccaggio. Questo metodo è utilizzato al fine di incrementare la produzione di idrocarburi da rocce di tipo rigido (calcari, arenarie, ecc.) o da sedimenti argillosi poco permeabili; nei giacimenti di stoccaggio Snam la movimentazione del gas è invece naturalmente associata alle caratteristiche di porosità e permeabilità delle rocce che lo costituiscono, principalmente sabbie e ghiaie.
Che rapporti ci sono tra la presenza del giacimento e i fenomeni di subsidenza?Il lento abbassamento del suolo (subsidenza) è un fenomeno naturale dei bacini sedimentari alluvionali quali la Pianura Padana, legato alla compattazione dei terreni superficiali ancora non consolidati e localmente accentuato da attività antropiche come l'emungimento di acqua dalle falde idriche.
I risultati delle analisi e dei monitoraggi eseguiti da Snam nelle proprie concessioni di stoccaggio da circa 15 anni, basati su tecnologie satellitari molto raffinate, indicano che l'attività di stoccaggio tende a contrastare il fenomeno di abbassamento del suolo e dimostrano inoltre come il sistema geologico giacimento-copertura abbia un comportamento di tipo elastico, in grado cioè di assorbire le deformazioni.
Relativamente all'esercizio allo stoccaggio dei giacimenti, è prevista l'adozione del cosiddetto "sistema decisionale a semaforo", così come descritto nel documento "Indirizzi e Linee-Guida per i monitoraggi" predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico?L'adozione del "sistema decisionale a semaforo", basato su soglie progressive di microsismicità rilevata, non è al momento prevista, in quanto lo stesso Ministero ha precisato che questa metodologia di controllo si applica, nella fase di sperimentazione in atto, unicamente ad attività che comportano la reiniezione in sottosuolo di fluidi incomprimibili (allo stato liquido), esentando di conseguenza i giacimenti adibiti allo stoccaggio del gas naturale.