Consumi energetici

Nel 2021 il consumo energetico totale è stato pari a circa 14.157 TJ (in aumento rispetto al 2020)

Renovit ha ottenuto la certificazione B Corp che premia le aziende che operano secondo i più elevati standard di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.
L’energia utilizzata dipende sia dal quantitativo di gas trasportato sia dal punto di ingresso nella rete nazionale, che influenza il percorso che il gas deve fare per raggiungerei punti di distribuzione e, pertanto, incide sul fabbisogno energetico del trasporto.
Nel 2021, il consumo energetico totale è stato pari a 14.157 TJ (+16,5% vs. 2020). Il mix energetico è composto quasi totalmente da gas naturale (96,5%), utilizzato per il funzionamento degli impianti di trasporto, stoccaggio e rigassificazione, per il riscaldamento degli edifici e per l’autotrazione. Le altre fonti impiegate sono l’energia elettrica (2,8%), necessaria principalmente per il funzionamento dei siti industriali, oltre che per illuminazione e sistema di riscaldamento/condizionamento degli uffici e per i server. Gli altri combustibili (gasolio, benzina, GPL) e il calore, che insieme equivalgono allo 0,7% dei consumi energetici totali, sono utilizzati per il funzionamento degli impianti, per il riscaldamento e come carburanti della flotta aziendale.
I consumi energetici sono aumentati rispetto al 2020: l’utilizzo della dorsale di importazione nordafricana, più energivora, infatti ha determinato un aumento dei consumi superiore all’incremento del gas immesso in rete.
L’andamento dei consumi energetici è fortemente legato alle attività del core business. In particolare, nel caso del trasporto del gas, l’utilizzo di dorsali d’importazione più energivore, come la dorsale Nord Africa, rispetto a quelle meno energivore, come le dorsali nord Europa e Russia, può comportare un aumento dei consumi. Ciò spiega la crescita dei consumi rispetto al 2020: l’utilizzo della dorsale nordafricana, infatti ha determinato un aumento dei consumi superiore all’incremento del gas immesso in rete (+8% rispetto al 2020). Rispetto al business della rigassificazione, la ridotta quantità di gas rigassificato ha comportato la diminuzione dei consumi dell’impianto di rigassificazione (-57% rispetto al 2020). Infine, per lo stoccaggio di gas naturale, i consumi, ridotti del 12% rispetto al 2020, sono diminuiti più del gas stoccato, ridotto del 6%, in quanto i turbocompressori sono stati utilizzati in maniera più efficiente, raggiungendo pressioni massime più contenute rispetto all’anno precedente.
Consumi energetici (TJ)
Consumi energetici per settore di attività (%)
Snam ha dato vita insieme a CDP Equity, a Renovit S.p.A., società preposta allo sviluppo di iniziative di efficienza energetica e di produzione di energia da fonti rinnovabili per clienti residenziali, del settore industriale e terziario e per la Pubblica Amministrazione. Renovit ha inoltre ottenuto la certificazione B Corp che premia le aziende che operano secondo i più elevati standard di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.
Nell’ottica di offrire un servizio di efficientamento energetico su tutto il territorio nazionale, Snam ha dato vita insieme a CDP Equity, a Renovit S.p.A., società preposta allo sviluppo di iniziative di efficienza energetica e di produzione di energia da fonti rinnovabili per clienti residenziali, del settore industriale e terziario e per la Pubblica Amministrazione.
La società opera tramite le controllate Tep Energy Solution S.r.l., Mieci S.p.A. ed Evolve S.p.A. e, considerando unicamente le attività di Tep svolte nel 2021, le emissioni di CO2 evitate sono state circa 10 mila tonnellate, in aumento rispetto al 2020 (5 mila tonnellate). Nel complesso, invece, tutte le attività nell’ambito dell’efficientamento energetico e della riqualificazione degli edifici svolte dal Gruppo Renovit durante l’anno hanno evitato emissioni di CO2 per circa 14 mila tonnellate.
Inoltre Renovit, ha ottenuto la certificazione di B Corporation in seguito all'audit condotto da B Lab, ente no profit statunitense, che certifica le aziende che operano secondo i più elevati standard di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza. Le aziende certificate B Corporation uniscono all’obiettivo del profitto economico un obiettivo dichiarato di impatto positivo sulla società, sull’ambiente o sulle persone e vengono riconosciute come imprese rigenerative in grado di creare valore per la società, utilizzando il business as a force for good (il business come forza per il bene).
Renovit è la prima B Corp italiana del settore energia e ambiente per numero di dipendenti e fatturato e una delle prime dieci realtà europee del medesimo settore. Il riconoscimento riflette in particolare la valenza ambientale e sociale del business model di Renovit e attesta la correttezza e trasparenza dell’operato della Società nei confronti di tutti i propri stakeholder.
03 maggio 2022 - 17:38 CEST