Fonti rinnovabili

Energia elettrica da fonti rinnovabili

Il numero totale di impianti è cresciuto a 2.833 unità (+20% rispetto al 2020), a seguito dell’installazione di diversi impianti fotovoltaici che ha interessato alcuni edifici di proprietà, nello specifico le sedi territoriali e i centri di manutenzione.

Snam ha rafforzato il proprio impegno in merito al target della ESG Scorecard sulla produzione annuale di energia elettrica da impianti fotovoltaici: l’obiettivo di produrne almeno 860 MWh all’anno fino al 2025 è stato ampiamente superato, arrivando a 950 MWh.
Il quantitativo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili si è ridotto nel 2021 (-52%) a causa della parziale dismissione degli impianti cogenerativi di Snam4Environment, avvenuta a fine febbraio, a favore degli impianti per la produzione di biometano. Il numero totale di impianti è, invece, cresciuto a 2.833 unità (+20% rispetto al 2020), a seguito dell’installazione di diversi impianti fotovoltaici che ha interessato alcuni edifici di proprietà, nello specifico le sedi territoriali e i centri di manutenzione. Al contrario, la potenza installata si è ridotta del 16%, passando da 5,12 MW a 4,31 MW. Tale diminuzione, imputabile ancora una volta agli impianti di Snam4Environment, è stata attenuata dalla maggiore potenza dei nuovi impianti di back up installati sulla rete di trasporto gas, che hanno migliorato le performance degli impianti monitorati e sostituito i modelli obsoleti, e da due nuovi impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica.
L’aumento dei consumi di Snam4Environment, che compra l’energia elettrica dalla rete, ha comportato anche la riduzione della quota globale di energia elettrica da fonti rinnovabili per l’intero Gruppo Snam, che ha annullato i benefici derivanti dal passaggio ad energia elettrica da fonti rinnovabili della centrale di Melizzano, di GNL Italia e degli uffici dell’headquarter di Snam. Pertanto, la quota di energia elettrica verde sul totale è passata dal 49% del 2020 al 41% del 2021, un valore che risulta essere comunque in linea con il raggiungimento del target del 55% di energia elettrica acquistata da fonti rinnovabili al 2030.
Nel 2021, Snam ha rafforzato il proprio impegno in merito al target della ESG Scorecard sulla produzione annuale di energia elettrica da impianti fotovoltaici: l’obiettivo di produrne almeno 860 MWh all’anno fino al 2025 è stato ampiamente superato, arrivando a 950 MWh.
Nel 2021, le opere di efficientamento energetico degli edifici del Gruppo hanno portato ad un risparmio di gas raddoppiato rispetto al 2020 (30.000 m³ di gas nel 2021 vs. 15.000 m³) e di 80 MWh di energia elettrica, in aumento di 15 MWh rispetto all’anno precedente, risultando in linea con il raggiungimento del target al 2025 (risparmiare 75.000 m³ all’anno di gas e 250 MWh all’anno di energia elettrica).
Impianti a fonti rinnovabili | Numero | Potenza totale (kW) |
---|---|---|
Generatori eolici | 1 (*) | 1,7 |
Impianti fotovoltaici | 2.829 (*) | 1.306 |
Impianti di cogenerazione | 3(**) | 2.997 |
(*) Impianti di back-up di 2.787 fotovoltaici e 1 eolico
(**) Impianti alimentati a biomasse con produzione di energia elettrica green (il numero si riferisce ai generatori elettrici)
Energia elettrica verde acquistata /
Energia elettrica acquistata (%)
01 giugno 2022 - 16:25 CEST