Sistemi di gestione ambientali

Nel 2019 sono state effettuate 227 visite di verifica HSEQ

Snam dal 2018 ha cominciato ad aggiornare le certificazioni esistenti anche in accordo con i nuovi standard (ISO 14001:15 e ISO 9001:15).

La politica di Snam è ridurre al minimo gli impatti ambientali generati dalle proprie attività, applicando, ove tecnicamente ed economicamente fattibile, le migliori tecnologie disponibili e adottando specifici sistemi di gestione e procedure interne
Certificare i sistemi di gestione delle proprie attività significa rispettare le normative in vigore e migliorare i processi
Per ottenere un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, Snam gestisce i suoi impegni in un’ottica di prevenzione, certificando i sistemi di gestione delle proprie attività in conformità con la norma di riferimento UNI EN ISO 14001.
Innanzitutto, i sistemi di gestione ambientale si devono basare su due principi guida: il primo è il rispetto degli obblighi legislativi, il secondo è il miglioramento degli aspetti ambientali dell’azienda.
Lo scopo di questi sistemi è:
- identificare e controllare i principali aspetti ambientali;
- coordinare tutte le attività ad impatto ambientale;
- distribuire responsabilità specifiche per la loro realizzazione.
CICLO DI DEMING
Per affrontare in maniera sistematica gli aspetti ambientali, Snam quindi identifica e analizza i principali problemi e, solo successivamente, definisce misure strategiche e operative per la loro gestione. Una volta compiuto questo processo si valuta l’efficienza di questi provvedimenti e vengono analizzati ulteriori punti deboli, se necessario. Sulla base di questa fase di controllo, ricomincia il ciclo di pianificazione con la definizione di nuovi obiettivi.
Il raggiungimento di questi obiettivi è quini controllato da Snam attraverso il processo sopra spiegato, chiamato “ciclo di Deming” o “Plan, Do, Check, Act” (Pianificare, Fare, Verificare, Agire).
Le certificazioni dei nostri sistemi di gestione:
Anche nel 2019 Snam ha messo in atto tutte le attività necessarie per estendere le certificazioni dei sistemi di gestione alle nuove società entrate nel perimetro di consolidamento e per mantenere e aggiornare le altre certificazioni esistenti anche in accordo con i nuovi standard (ISO 14001:15 e, ISO 9001:15).
Per verificare l’efficacia dei sistemi di gestione, nel 2019, sono stati effettuati presso le diverse Società del gruppo 227 audit (di cui 92 da un team esterno) e 38 audit presso gli appaltatori che lavorano nei cantieri sui temi di salute, sicurezza e ambiente. Questi ultimi e gli audit interni sono stati in parte svolti dal team interno di Snam, composto da 47 auditor.
I certificati ISO 14001 di tutte le società possono essere consultati in questa tabella.
25 novembre 2020 - 09:15 CET