Il modello Snam

Il nostro obiettivo è la creazione di valore in grado di soddisfare le attese di tutti gli stakeholder
Snam considera la sostenibilità nei confronti di tutti gli stakeholder come parte integrante del suo modello di business.
La sostenibilità rappresenta un elemento guida nella definizione delle scelte strategiche ed operative dell’azienda e una leva per assicurare una crescita sostenibile nel lungo periodo, assicurando nel contempo che il valore così generato sia condiviso con tutti i propri stakeholder.
L’approccio alla sostenibilità di Snam prende spunto da concetti ormai consolidati, definiti per la prima volta da Edward Freeman nel 1984 e sviluppati successivamente, in cui la responsabilità sociale d’impresa è definita come “l’integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali e ambientali nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate” e mette pertanto al centro gli stakeholder.
Governance della sostenibilità
Il processo di governance della sostenibilità è gestito da Snam attraverso un modello composto da quattro fasi principali: Pianificazione, Gestione, Controllo e Comunicazione. Partendo dalla politica di sostenibilità, dal piano strategico aziendale e dalle esigenze degli stakeholder, il modello di gestione Snam prevede nel dettaglio:
- la definizione degli obiettivi di miglioramento
- l’individuazione delle competenti funzioni aziendali, le attività e i progetti di attuazione
- il monitoraggio dei risultati
- la rendicontazione finale
Unità SUSTAINABILITY nell'organigramma di Snam
L'unità Sustainability è inserita nella Direzione Relazioni Istituzionali, ESG, Comunicazione e Marketing alle dipendenze dell'ESG officer e si relaziona con il Comitato ESG che svolge funzioni propositive e consultive nei confronti del Consiglio di Amministrazione al fine di promuovere la continua integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance nelle strategie aziendali.
25 novembre 2020 - 09:17 CET