La politica fiscale di Snam

La politica fiscale di Snam è improntata sul rispetto dei principi del Codice Etico
La politica fiscale di Snam rispetta ed applica la normativa e la prassi fiscali in vigore. E’ improntata sul rispetto dei principi enunciati nell’ambito del Codice Etico, della Responsabilità Amministrativa (Modello 231) e del Corporate System Framework di Snam.
Il corretto adempimento degli obblighi fiscali è assicurato dalla presenza di una normativa interna aziendale (procedure e istruzioni, che definiscono ruoli e responsabilità, attività di analisi e di indirizzo, attività di operatività e di controllo, modalità del flusso informativo e relative caratteristiche di tracciabilità).
Il processo è rilevante ai fini del Sistema di Controllo Interno sull'Informativa Societaria e pertanto la normativa fiscale interna definisce e attribuisce alle competenti funzioni le relative attività di controllo.
Il Gruppo Snam, al fine di rafforzare ulteriormente il proprio Sistema di Controllo interno e di Gestione dei Rischi, ha adottato inoltre il Tax Control Framework (TCF) che consente un approccio strutturato per la rilevazione, valutazione, gestione e controllo dei rischi fiscali.
L’implementazione del TCF, per Snam S.p.A. e Snam Rete Gas S.p.A., è stata funzionale all’ammissione, in data 2 dicembre 2019, al regime di adempimento collaborativo previsto dal D.Lgs. 128/2015 (c.d. “cooperative compliance”). La permanenza nel regime consente un’interlocuzione continua e preventiva con l’Agenzia delle Entrate, e rappresenta un sicuro indicatore della costante applicazione di quei principi di correttezza, trasparenza e consapevolezza dell’assolvimento dell’obbligazione tributaria declinati nella Linea Guida “Tax Control Framework – Strategia Fiscale”.
Tale linea guida definisce la politica di comportamento aziendale in relazione alla variabile fiscale ed è disponibile al pubblico come estratto.
Scarica l'estratto della Linea Guida Tax Control Framework
Nel 2021, il Valore Aggiunto globale lordo prodotto da Snam è stato pari a 2.930 milioni di euro, in aumento di 172 milioni di euro, pari al 6,2%, rispetto al 2020 (2.758 milioni di euro). Relativamente ai principali stakeholder di riferimento il Valore Aggiunto è stato così distribuito:
- Dipendenti 10,0% - Con riferimento ai dipendenti, si registra un’incidenza stabile del Valore Aggiunto distribuito (10,1% nel 2020) per il tramite della remunerazione diretta, costituita da salari, stipendi e TFR, e della remunerazione indiretta, costituita dagli oneri sociali e dai costi per servizi relativi al personale (servizi mensa, welfare). Con il perdurare della situazione pandemica, sono proseguite anche nel 2021 le iniziative a sostegno alla popolazione aziendale attraverso un ampliamento dell’offerta di servizi welfare e di conciliazione vita-lavoro.
- Pubblica Amministrazione 4,7% (-9,8% rispetto al 2020) -Il valore destinato alla Pubblica Amministrazione attraverso le imposte dirette e indirette di competenza del periodo registra una forte riduzione a fronte degli effetti una tantum derivanti dal riallineamento dei valori civili e fiscali ex D.L. 14 agosto 2020, n. 104, effettuato su alcuni asset di gruppo. Al netto di tale effetto il valore destinato alla Pubblica Amministrazione si attesta pari al 14,6%, in linea con l’esercizio precedente (14,5% nel 2020).
- Azionisti 29,4% (-0,2 punti percentuali rispetto al 2020) - Il valore distribuito agli azionisti attraverso la distribuzione di dividendi registra un’incidenza in linea rispetto al 2020, a fronte di un dividendo unitario in crescita (+5% rispetto al 2020), a conferma dell’impegno a garantire agli azionisti una remunerazione attrattiva e sostenibile.
- Finanziatori 5,0% (-1,5 punti percentuali rispetto al 2020) - Il 2021 evidenzia una riduzione del valore distribuito agli enti finanziatori, a fronte di una riduzione degli oneri finanziari attribuibile agli effetti delle azioni di ottimizzazione della struttura finanziaria di gruppo poste in atto nel periodo 2016-2020, e all’assenza di operazioni di buyback obbligazionario nel 2021.
- Il 50,7% del Valore Aggiunto globale lordo prodotto da Snam è stato reinvestito all’interno del Gruppo (in aumento rispetto al 2020; 38,7%), di cui circa il 54,5% destinato all’ammortamento degli asset di gruppo (71,3% nel 2020).
- Infine un importo di circa 6 milioni di euro è stato destinato alle comunità locali (0,2% del valore generato, 0,7% nel 2020) ed è rappresentato da liberalità e compensazioni ambientali effettuate ai sensi di legge per complessivamente circa 3 milioni di euro (in linea con il 2020) e donazioni a sostegno del sistema sanitario italiano e del Terzo Settore nel contrasto all’emergenza Covid-19 (3 milioni di euro).
Ripartizione valore aggiunto (%)
IMPOSTE SUL REDDITO
Le imposte sul reddito di 115 milioni di euro si analizzano come segue:
(milioni di €) | 2019 | 2020 | 2021 |
---|---|---|---|
Imposte correnti: | |||
- IRES | 339 | 334 | 411 |
- IRAP | 62 | 62 | 63 |
401 | 396 | 474 | |
Imposte differite e anticipate: | |||
- Differite | (14) | (14) | (343) |
- Anticipate | (12) | (12) | (16) |
(26) | (26) | (359) | |
341 | 370 | 115 |
Le imposte sul reddito ammontano 115 milioni di euro, di cui 474 milioni di euro di imposte correnti, parzialmente compensate dalle imposte differite pari complessivamente a 359 milioni di euro.
Il Gruppo Snam è presente sul territorio nazionale, attraverso le società operative interamente controllate Snam Rete Gas S.p.A. e Infrastrutture Trasporto Gas S.p.A. (ITG), GNL Italia S.p.A. e Stogit S.p.A., attraverso le quali presidia rispettivamente le attività di trasporto, rigassificazione e stoccaggio di gas naturale. È inoltre presente, attraverso Newco e/o società acquisite a partire dal 2018, nei business della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica, del biometano e dell'drogeno.
Snam è presente a livello internazionale attraverso le società controllate Gasrule Insurance DAC, con sede a Dublino, e Snam International BV, con sede in Olanda, responsabili degli adempimenti fiscali previsti dalle rispettive legislazioni fiscali nazionali.
Tramite le proprie consociate internazionali è presente anche in Albania, Arabia Saudita, Austria, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Francia, Grecia, Regno Unito e U.S.A.
Alla Snam S.p.A. sono altresì attribuiti compiti di indirizzo strategico, direzione e coordinamento nei confronti delle proprie società controllate.
Snam rende disponibile al pubblico il bilancio annuale, consolidato di Gruppo e separato di Snam S.p.A.: nello Stato Patrimoniale sono riportati i debiti/crediti per imposta e nel Conto Economico le imposte e il tax rate di periodo.
Di seguito il link al sito internet di Snam da cui è possibile estrarre il bilancio di Gruppo
http://www.snam.it/it/investor-relations/Bilanci_Relazioni/
Per quanto riguarda l’imposta sul reddito delle società (IRES), Snam ha esercitato l’opzione per il regime del Consolidato fiscale nazionale, a cui tutte le imprese consolidate italiane hanno formalmente aderito, ad eccezione di Mieci S.p.A., Evolve S.p.A. e T-lux S.r.l. (società non aventi i requisiti per l’adesione per l’anno 2020), e dei veicoli societari ad oggi non operativi, costituiti per accogliere future iniziative di business (Asset Company 9, 10 e 11).
Al fine di fornire la massima trasparenza sulla modalità di gestione della fiscalità, Snam comunica le proprie informazioni finanziarie, economiche e fiscali per ogni giurisdizione in cui opera. Tale rendicontazione fornisce un'indicazione dell'entità delle attività del Gruppo e del contributo che esso apporta, attraverso le imposte, in queste giurisdizioni.
Paese | Imposte sul reddito delle società versate sulla base del criterio di cassa (k€) | Imposte sul reddito delle società maturate sugli utili/perdite (k€) |
---|---|---|
Italia In Italia Snam presidia le attività di trasporto e dispacciamento e di stoccaggio del gas naturale e di rigassificazione del gas naturale liquefatto (GNL). Parallelamente al proprio core business, l’azienda sta inoltre investendo in misura crescente in nuovi business legati alla transizione energetica, dalla mobilità sostenibile all’efficienza energetica e allo sviluppo di gas rinnovabili quali biometano e idrogeno |
425.360,98 | 396.226,57 |
Albania Servizi di ingegneria e Project Management |
8,64 | 10,98 |
Paesi Bassi Attività di Subholding |
- | - |
Regno Unito Servizi di ingegneria e Project Management |
1,00 | - |
Irlanda Attività di assicurazione captive |
154,20 | 27,15 |
Cina Sviluppo dell'attività del Gruppo Snam nel mercato cinese |
100,00 | 2,00 |
TOTALE | 425.624,82 | 396.266,70 |
Nota: Il perimetro dell’informativa e i dati riportati nel presente paragrafo si riferiscono alla rendicontazione “paese per paese” prevista dall’art. 1, comm. 145 e 146, della Legge 28/12/2015, n. 208. Entity residenti in Italia: Snam S.p.A., Snam Rete Gas S.p.A., GNL Italia SpA, Stogit S.p.A., Snam 4 Mobility S.p.A., Asset Company 2 S.r.l., Infrastrutture Trasporto Gas S.p.A., Cubogas s.r.l., Snam 4 Efficiency S.r.l. (già Asset Company 4 S.r.l.), Tep Energy Solution S.r.l., Enura S.p.A. (già Asset Company 5 S.r.l.), Asset Company 6 S.r.l., IES Biogas S.r.l., Enersi Sicilia, Renerwaste S.r.l., Renerwaste Lodi S.r.l., Ecoprogetto Milano S.r.l., Ecoprogetto Tortona S.r.l., Tea Servizi S.r.l.. Entity residenti in Albania: Snam Rete Gas S.p. A. - Branch Albania. Entity residenti nei Paesi Bassi: Snam International B.V. Entity residenti in Regno Unito: Snam Rete Gas S.p.A. – Branch UK. Entity residenti in Irlanda: Gasrule Insurance D.A.C. Entity residenti in Cina: Snam Gas & Energy Services (Beijing) Co. Ltd..
Per maggiori dettagli: Relazione finanziaria annuale 2021
11 maggio 2022 - 12:18 CEST