Snam e gli SDGs

La comunità degli Stati ha approvato l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, i cui elementi essenziali sono 17 obiettivi (SDGs, Sustainable Development Goals), i quali mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l'ineguaglianza e allo sviluppo sociale ed economico. Inoltre riprendono aspetti di fondamentale importanza quali l’affrontare i cambiamenti climatici e costruire società pacifiche entro l'anno 2030.
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), ufficialmente noti come "Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile" sono un insieme di obiettivi (17) pensati per lo sviluppo globale e promossi dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Anche il settore privato può contribuire in maniera efficace e Snam è impegnata a dare il proprio contributo. In riferimento a strategia e integrazione degli SDGs nel modello di business Snam è particolarmente attiva sugli obiettivi 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 15, 17 pur esprimendo il suo apporto su tutti, anche attraverso la Fondazione Snam che si adopera in particolare per gli obiettivi 1, 4, 3, 11, 13 e 17.
![]() |
Alcuni aspetti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: L’impegno di Snam: |
![]() |
Alcuni aspetti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: L’impegno di Snam: |
![]() |
Alcuni aspetti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: L’impegno di Snam: |
![]() |
Alcuni aspetti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: L’impegno di Snam: |
![]() |
Alcuni aspetti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: L’impegno di Snam: Approfondisci numeri e iniziative nella pagina dedicata alla Diversity. |
![]() |
Alcuni aspetti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: L’impegno di Snam: |
![]() |
Alcuni aspetti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: L’impegno di Snam: A febbraio del 2018 ha firmato un accordo per l’acquisizione la proprietà di Tep Energy Solution (Tep) una delle principali società italiane attive nel settore dell’efficienza energetica e nel 2019 ha acquisito il 100% del capitale di TEA Servizi S.r.l. (TEA), attiva nella progettazione, realizzazione e conduzione di impianti termoidraulici ed elettrici per clienti industriali, con particolare focalizzazione sulla piccola e media impresa. Nel 2019 l’energia elettrica consumata da Snam è stata prodotta per circa il 44% da fonti rinnovabili ed è stato fissato un target proprio su questo tema: incrementare al 55% la quota di energia elettrica verde acquistata al 2030. Snam è inoltre attiva nello sviluppo dell’utilizzo del biometano, combustibile rinnovabile. Approfondisci in Biometano |
![]() |
Alcuni aspetti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: L’impegno di Snam: Snam è un’impresa che genera “buona occupazione” svolgendo attività qualificate e specializzate distribuite su gran parte del territorio nazionale (il 57% dei dipendenti è in possesso di un diploma tecnico e il 27% è laureato). Circa il 93% delle persone ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato. A fine anno risultano attivi 38 contratti di lavoro part time e 193 contratti di apprendistato. Nel corso dell’anno sono stati inoltre impiegati 32 lavoratori con contratto di somministrazione. Il progetto Alternanza Scuola – Lavoro di Snam, Young Energy, oltre a favorire l’orientamento dei giovani, si propone di rafforzare la relazione con quei territori ove il processo di recruitment risulta più difficoltoso.
Approfondisci in Valorizzare le persone |
![]() |
Alcuni aspetti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: L’impegno di Snam: Snam realizza infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti costruite adottando da sempre le migliori tecnologie disponibili. La Società ha una divisione di International & Business Development dedicata alle attività di promozione all'estero delle competenze di Snam, che offre attività di studio, consulenza e project management per il mercato del gas. L’obiettivo è quello di valorizzare a livello globale le esperienze, le competenze distintive e il know-how di Snam, sviluppati nei suoi 75 anni di attività e di gestione dell’intera filiera infrastrutturale del gas in Italia e in Europa. Snam inoltre prevede €400 milioni di investimento nel programma di sostituzione delle infrastrutture e €350 milioni di investimento in innovazione e tecnologia entro il 2023. Approfondisci la strategia di Snam |
![]() |
Alcuni aspetti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: L’impegno di Snam: Approfondisci numeri e iniziative nella pagina dedicata alla Diversity. |
![]() |
Alcuni aspetti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: L’impegno di Snam: Snam ha costituito la società Snam4Mobility, dedicata allo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile attraverso la realizzazione, gestione e manutenzione di impianti per il trasporto alimentati a metano. Ddal 2017 ha siglato contratti con diverse controparti per lo sviluppo di più di 100 stazioni di rifornimento, di cui 11 a GNL, dotate di sistemi per la compressione del gas prodotti dalla controllata Cubogas. L’obiettivo di Snam è di realizzare oltre 250 nuovi distributori su scala nazionale, che saranno parte della rete già sviluppata in Italia, equilibrando maggiormente la diffusione territoriale nelle diverse regioni del Paese. Approfondisci le attività di Snam4Mobility e il progetto ForestaMI di Fondazione |
![]() |
Alcuni aspetti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: L’impegno di Snam: Approfondisci in Biometano
|
![]() |
Alcuni aspetti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: L’impegno di Snam: Approfondisci in Climate Change e le attività del progetto ForestaMI di Fondazione |
![]() |
Alcuni aspetti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: L’impegno di Snam: Snam inoltre, per dare il suo contributo alla riduzione dell’uso della plastica e alla lotta all'inquinamento marino ha lanciato l’iniziativa denominata “Snam Plastic Less” finalizzata a ridurre del 100 per cento l’utilizzo della plastica negli imballaggi industriali entro il 2023 ed eliminare dal 2020 la plastica monouso nei distributori di bevande in tutte le sedi aziendali. Un piano ambizioso finalizzato ad intervenire sulla catena di fornitura e sulla comunicazione ai dipendenti della Società. |
![]() |
Alcuni aspetti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: L’impegno di Snam: Approfondisci in Biodiversitàe il progetto ForestaMI di Fondazione |
![]() |
Alcuni aspetti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: L’impegno di Snam: La collaborazione avviata con Transparency International rappresenta un passaggio significativo del percorso che la Società ha da tempo intrapreso nella prevenzione e contrasto verso qualsiasi forma di corruzione e illegalità. Snam attraverso l’adesione di un “patto etico e di integrità” estende i proprI principi fondamentali di etica imprenditoriale a tutti gli operatori economici che aspirano di ricevere direttamente o indirettamente affidamenti da parte della Società. Approfondisci nella pagina dedicata all'Etica |
![]() |
Alcuni aspetti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile:
L’impegno di Snam: |
05 agosto 2020 - 17:19 CEST