Snam nel Global Compact

Snam ha aderito alla Task-force dei CFO che ha predisposto i primi principi integrati per la finanza e gli investimenti legati agli SDG (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) dell’ONU.

In occasione del UN Climate Action Summit, avvenuto a settembre 2019 a New York, Snam ha aderito alla “Zero Coalition”, un’alleanza tra le principali imprese e associazioni finalizzata alla decarbonizzazione dei trasporti marittimi.

Insieme alla Fondazione Global Compact Network Italia, Snam partecipa al EU Peer Learning Group - Climate
"
La sfida climatica che abbiamo di fronte richiede uno sforzo da parte delle imprese e di tutti gli attori del sistema economico. Come Snam siamo impegnati a integrare pienamente i fattori ESG nelle nostre strategie, facendo anche da apripista per nuovi strumenti di finanza sostenibile a supporto della transizione energetica. Parallelamente, portiamo le nostre competenze sui mercati internazionali, sia nel core business sia nelle nuove attività, per dare un contributo alla decarbonizzazione globale.
"
Alessandra Pasini
Chief Financial Officer e Chief International & Business Development Officer
ll Global Compact è un’iniziativa internazionale che sostiene dieci principi universali relativi ai diritti umani, al lavoro, all’ambiente e alla lotta alla corruzione, che unisce governi, imprese, agenzie delle Nazioni Unite, organizzazioni del lavoro e della società civile.
L’impegno di Snam di fare impresa secondo un modello di sviluppo sostenibile, nel rispetto e tutela dei diritti umani e del lavoro e della salvaguardia dell’ambiente, è stato rinnovato con l’adesione nel 2009 al Global Compact o “Patto Globale”, la più grande iniziativa volontaria a livello mondiale sui temi della sostenibilità, avviata nel luglio 2000 dalle Nazioni Unite.
I principi del Global Compact sono universalmente condivisi e accettati poiché derivano da: Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la Dichiarazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, la Dichiarazione di Rio, la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione.
Aderendo a questa iniziativa Snam è entrata in un network universale di imprese pronte al cambiamento, alla promozione di una buona cittadinanza d'impresa ed alla ricerca di soluzioni e partnership innovative.
Snam vuole confermare e rafforzare il proprio impegno di impresa socialmente responsabile e partecipa a deverse iniziative promosse a livello internazionale come la Task-force dei CFO che ha predisposto principi per l'integrazione degli SDG nella finanza e investimenti e la Zero coalition per ridurre le emissioni nel trasporto marittimo. Inoltre Snam è attiva su diversi fronti, collaborando ai lavori del Global Compact network Italia, che dal 2013 si è costituito in una Fondazione di cui Snam è Socio Fondatore Promotore. Una delle iniziative a cui partecipa sono l'EU Peer Learning Group Climate.
A fronte dei benefici che ne derivano, come l’accesso alla vasta e profonda esperienza delle Nazioni Unite sulle questioni che riguardano la sostenibilità e lo sviluppo, l’utilizzo degli strumenti e risorse di management del Global Compact e l'opportunità di essere coinvolti in specifici tavoli di lavoro, Snam si impegna a lavorare su più fronti:
- porre in atto tutti i cambiamenti necessari affinché il Global Compact ed i suoi principi diventino parte della strategia, della cultura e delle operazioni quotidiane;
- promuovere e diffondere il Global Compact ed i suoi principi attraverso i propri canali di comunicazione;
- realizzare una Communication on Progress (CoP) annuale, strumento utilizzato per informare in modo trasparente e continuo i propri stakeholder delle attività in corso e dei risultati ottenuti nell'applicazione pratica dei dieci principi del Global Compact.
Nel 2021 Snam è entrata, con la vicepresidenza, nel Consiglio Direttivo della Fondazione Global Compact Network Italia, di cui è socio fondatore.
Nel 2020 Snam ha aderito alla Task-force dei CFO che ha predisposto i primi principi integrati per la finanza e gli investimenti legati agli SDG (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) dell’ONU.
Questi principi, presentati nel corso del Private Sector forum dell'ONU il 21 settembre, hanno l’obiettivo di guidare le aziende nel far coincidere i propri impegni di sostenibilità e strategie finanziarie credibili in grado di creare impatto reale sugli SDG in particolare su quattro aree chiave per gli investimenti SDG che necessitano di miglioramento: impatto e misurazione, strategie e investimenti integrati, finanza aziendale integrata e comunicazione e reporting integrati.
In occasione del UN Climate Action Summit, avvenuto a settembre 2019 a New York, Snam ha aderito alla “Zero Coalition”, un’alleanza tra le principali imprese e associazioni a livello globale coinvolte nel settore marittimo, energetico, finanziario e delle infrastrutture, finalizzata alla decarbonizzazione dei trasporti marittimi. In tale ottica, i membri della coalizione si impegnano a promuovere il varo di navi a zero emissioni entro il 2030 e a favorire lo sviluppo di fonti di energia pulite.
Sempre nel 2019 Snam ha aderito al EU Peer Learning Group Climate, un gruppo di lavoro organizzato dal Global Compact Italia network, insieme ad altri network locali, finalizzato allo scambio di buone pratiche e suggerimenti sull'argomento del climate change.
Snam pubblica la Communication on Progress utilizzando una tabella di raccordo integrata nel Report di sostenibilità. Inoltre, dal 2022, aderisce al programma CoP early adopter che prevede la compilazione di un questionario pubblico
Scarica la Tabella di Raccordo
Principi 1,2
Alle imprese è richiesto di promuovere e rispettare i diritti umani universalmente riconosciuti nell’ambito delle rispettive sfere d’influenza e di assicurarsi di non essere, seppur indirettamente, complici negli abusi dei diritti umani.
- Ad Aprile 2017 è stata adottata la Politica in materia di Diritti Umani
- Snam opera nel quadro di riferimento della Dichiarazione universale dei Diritti umani delle Nazioni Unite, delle Convenzioni fondamentali dell’ILO - International Labour Organization- e delle Linee Guida dell’OCSE per le Imprese Multinazionali e dei principi sanciti dal Global Compact delle Nazioni Unite (principi sanciti nel proprio codice etico).
Approfondisci il Codice etico di Snam
- Snam promuove la sostenibilità e l’etica d’impresa presso la catena di fornitura ed effettua verifiche in materia di diritti umani, sicurezza sul lavoro sui fornitori e subappaltatori.
Approfondisci nella sezione Crescere con i fornitori
- Snam tutela la salute e la sicurezza sul lavoro attraverso iniziative di formazione, sensibilizzazione e informazione.
Approfondisci nella sezione Lavorare in sicurezza
Principi 3, 4, 5, 6
Alle imprese è richiesto di sostenere la libertà di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva; l'eliminazione di tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio; l'effettiva eliminazione del lavoro minorile; l'eliminazione di ogni forma di discriminazione in materia di impiego e professione
- Snam rispetta la dignità di ciascuno e offre pari opportunità in tutte le fasi e per tutti gli aspetti del rapporto di lavoro, evitando qualunque forma di discriminazione che possa derivare da differenze di sesso, età, stato di salute, nazionalità, opinioni politiche o religiose. Nel 2019 Snam ha adottato la Policy Diversity & Inclusion a cui sono seguite nel 2020 due appendici specifiche sulla Parità di genere e sul Recruiting e nel 2021 una appendice specifica sulle molestie sul posto di lavoro.
Approfondisci in L'importanza della diversità
- Snam applica il contratto Energia e Petrolio e garantisce a tutti i lavoratori i diritti sindacali, inoltre svolge numerosi incontri con le Organizzazioni Sindacali a livello nazionale e locale dedicati all’analisi dei progetti di evoluzione dei business e dei nuovi assetti organizzativi
Approfondisci in Lavoratori al centro
- Snam sviluppa iniziative per conciliare vita e lavoro
Approfondisci in Iniziative per i dipendenti
- Snam assicura ai dipendenti percorsi di formazione e sviluppo professionale
Approfondisci in La valorizzazione dei talenti
Principi 7, 8, 9
Alle imprese è richiesto di sostenere un approccio preventivo nei confronti delle sfide ambientali; di intraprendere iniziative che promuovano una maggiore responsabilità ambientale; e di incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che rispettino l'ambiente.
- Snam sviluppa progetti per rafforzare la sua eccellenza operativa e per contribuire al contenimento delle emissioni di gas ad effetto serra. Nel 2020 ha dichiarato la propria strategia per raggiungere la neutralità carbonica per le emissioni Scope 1 e Scope 2 al 2040 e nel 2021 ha fissato degli obiettivi sulle emissioni Scope 3 riguardanti la catena di fornitura e le partecipate.
Approfondisci nell'area Strategia per il futuro
- La salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità sono parti integranti nella definizione delle politiche aziendali e nelle decisioni di investimento per tutte le attività di Snam
Approfondisci in Biodiversità
- Tutte le attività di Snam sono presidiate mediante sistemi di gestione ambientali certificati (ISO 14001)
Approfondisci in Sistemi di gestione ambientali
- Snam svolge specifiche attività di energy management e CO2 saving
Approfondisci in Climate Change
- Snam valuta i propri fornitori anche su criteri ambientali
Approfondisci in La sostenibilità dei fornitori
Principio 10
Le imprese si impegnano a contrastare la corruzione in ogni sua forma, incluse l'estorsione e le tangenti.
- Snam diffonde i principi etici e i valori d’impresa
Approfondisci in Etica di impresa
- Snam collabora con Transparency International su anticorruzione e governance
Approfondisci su Etica di impresa
- Snam eroga attività formative in materia di legalità e anticorruzione
Approfondisci su La valorizzazione dei talenti
- Snam effettua verifiche reputazionali presso fornitori e subappaltatori
Approfondisci in La sostenibilità dei fornitori
- Nel 2021 non sono stati segnalati casi inerenti la corruzione
Approfondisci nella Dichiarazione di Carattere non Finanziario di Snam a pag.320
Snam per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), ufficialmente noti come "Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile" sono un insieme di obiettivi (17) pensati per lo sviluppo internazionale e promossi dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Snam si impegna a contribuire allo sviluppo sostenibile dell’economia e della società del futuro con riferimento agli obiettivi (Sustainable Development Goals) definiti dall’ONU ed esprime il suo contributo su tutti gli obiettivi. In riferimento a strategia e integrazione degli SDGs nel modello di business Snam è particolarmente attiva sugli obiettivi 3, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 16 sia attraverso la nuova ESG Scorecard che il piano strategico 2021-2025.
Approfondisci il tema nella pagina dedicata agli SDGs.
09 maggio 2022 - 18:05 CEST