Lavorare in sicurezza

Ridotto del 51% l’indice di frequenza degli infortuni dei dipendenti

Tutto il gruppo Snam ha la certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori, secondo standard internazionale OHSAS 18001

In tutto il 2019 c'è stata una grande attenzione da parte di tutto il Gruppo al tema della salute e sicurezza
Il 2019 è stato particolarmente ricco di risultati in ambito di sicurezza sul lavoro per il Gruppo Snam. La prova? Un lungo elenco che testimonia quanto la cultura della sicurezza stia maturando e divenendo patrimonio condiviso per tutto il Gruppo.
Come Snam opera nella prevenzione degli infortuni
Gli indirizzi gestionali | Attività |
---|---|
Riduzione dei fattori di rischio caratteristici delle attività lavorative attraverso anche un'attività di risk assessment |
Per individuare i possibili rischi presenti in un luogo di lavoro ed analizzare, valutare e prevenire le situazioni di pericolo per i lavoratori, viene effettuata la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dal Decreto legislativo n° 81, 9 aprile 2008. L’analisi approfondita delle cause di infortunio ha lo scopo di individuare gli eventuali interventi di eliminazione, mitigazione e correzione dei fattori di rischio, operando soluzioni organizzative tecniche e gestionali su apparecchiature, impianti, luoghi di lavoro, oltre a modalità operative e comportamentali. |
“Snam4Safety” (piani di miglioramento e prevenzione) | In una logica di continuo miglioramento delle proprie performance, accanto al consistente impegno esplicato attraverso leve come formazione, innovazione tecnologica, organizzazione del lavoro, Snam continua con il progetto “Snam4Safety” per rafforzare ulteriormente la cultura e la consapevolezza sulle tematiche della salute e sicurezza da parte di tutto il personale dipendente e dei contrattisti. A questo si affianca il “Premio Zero Infortuni”, dove i dipendenti dei siti si impegnano nel raggiungimento di 365 giorni consecutivi senza infortuni - sia sul lavoro che in itinere (target zero infortuni). Ogni anno viene assegnato al personale vincitore un tangibile riconoscimento. |
Formazione specialistica | La formazione tecnica-professionale in materia si realizza in aula e attraverso l’affiancamento on the job, privilegiando la docenza interna di esperti e, laddove opportuno, ricorrendo a collaborazioni con istituti ed enti formativi esterni di eccellenza. |
Coinvolgimento dei fornitori | I fornitori sono attentamente valutati in fase di qualifica e successivamente controllati e monitorati attraverso feedback e verifiche ispettive in fase di esecuzione dei lavori. Periodici workshop vengono realizzati annualmente con i fornitori sia per illustrare i piani strategici della Società sia per condividere best practice operative sul fronte della sicurezza, dell’ambiente della trasparenza. Anche alle imprese appaltatrici è dedicata una iniziativa di sensibilizzazione: il “Trofeo Sicurezza Appaltatori”. In particolare, vengono valutate le prestazioni delle imprese attraverso la raccolta e l’analisi di specifici indicatori (es. indici infortunistici e feedback negativi sulle tematiche d’interesse). |
Lavorare in Sicurezza
Per quanto riguarda il "Premio Zero Infortuni" il personale è suddiviso in team omogenei individuati per Linea Datoriale/Dirigente alla Sicurezza.
Nel 2019 sono stati premiati 8 team omogenei per un totale di 810 dipendenti.
Nell'ambito del "Trofeo sicurezza Appaltatori", nel 2019 il premio, per i risultati ottenuti nel 2018, è stato assegnato per il terzo anno consecutivo all’impresa Max Streicher, specializzata nella realizzazione di opere infrastrutturali in campo energetico e più in particolare nella costruzione di gasdotti.
29 ottobre 2020 - 08:54 CET