Una cultura di sicurezza

La Politica di Salute e Sicurezza sancisce l’impegno del gruppo Snam nell’assicurare la sicurezza e la salute dei lavoratori

Tutte le realtà Snam sono dotate di sistemi di gestione della salute e sicurezza sviluppati secondo la normativa ISO 45001, riconosciuta a livello internazionale

Nel 2021 gli infortuni registrati dei dipendenti sono stati 11, mentre quelli dei contrattisti sono stati 1
Per assicurare salute e sicurezza ai suoi lavoratori, Snam definisce come base del suo impegno la Politica di Salute e Sicurezza, integrata con l’ambiente e la qualità.
Infatti la tutela della salute e della sicurezza dei propri lavoratori è da sempre al centro dell’attenzione della Società, considerando la natura delle attività svolte dai dipendenti sul campo e l’operatività richiesta ad esempio nella costruzione delle infrastrutture. Per presidiare correttamente il tema, il Gruppo Snam esegue benchmark sulle performance di Salute e Sicurezza prendendo come riferimento gli standard di settore, tutte le attività aziendali sono governate con sistemi di gestione certificati secondo la normativa ISO 45001 sulla salute e sicurezza sul lavoro e si adottano buone pratiche, promosse e condivise con i fornitori.
Nonostante gli sforzi messi in atto dal Gruppo per ridurre gli indici infortunistici, anche a seguito dell’acquisizione di nuovi business che necessitano di tempo per adeguarsi alle politiche di Snam, nel corso del 2021 si sono verificati in totale 12 infortuni (5 nel 2020). Nello specifico, 11 occorsi ai dipendenti del Gruppo (3 nel 2020), di cui 4 avvenuti in Società del settore regolato (1 in GNL Italia e 3 in Snam Rete Gas) e 7 in Società del settore non regolato (4 in Cubogas, 2 Mieci ed Evolve e 1 in IES Biogas); e 1 ad un fornitore contrattista (2 nel 2020), che ha avuto esito fatale. Tuttavia, nonostante un numero di infortuni che è aumentato, la gravità degli stessi è diminuita, come mostra l’indice di gravità, rimasto in linea con quello dello scorso anno.
Snam ha elaborato un documento interno, chiamato Manuale HSEQ, in cui descrive azioni, obiettivi e programmi di miglioramento per migliorare le sue performance nell'ambito HSEQ.
Approfondisci leggendo un estratto del Manuale HSEQ (solo inglese)
Approfondisci leggendo un estratto del Programma di miglioramento HSEQ
Formazione HSE e Premio Zero Infortuni
2021 | 2020 | 2019 | |
---|---|---|---|
Ore erogate | 22.526 | 12.602 | 29.755 |
Partecipazioni | 4.089 | 3.016 | 5.580 |
Molte azioni di sensibilizzazione e formazione sono state promosse per attuare piani di miglioramento e prevenzione incentrati sulla riduzione degli infortuni, che rimane uno degli obiettivi primari per Snam. Tali azioni hanno permesso nel corso degli anni di ridurre significativamente i dati degli indicatori infortunistici dei dipendenti, con diverse realtà aziendali che sono riuscite a raggiungere o mantenere l’obiettivo di zero infortuni. Per sensibilizzare maggiormente i dipendenti sui temi della sicurezza, Snam dal 2011 ha istituito una iniziativa denominata “Premio Zero infortuni” che vuole premiare il personale che raggiunge i 365 giorni consecutivi senza infortuni sul lavoro. Il personale partecipante all’iniziativa è suddiviso in team omogenei in funzione delle attività lavorative. Nel 2021 sono stati premiati 10 team omogenei per un totale di 1.296 dipendenti.
Infortuni sul lavoro
2021 | 2020 | 2019 | |
---|---|---|---|
Totale infortuni dipendenti | 11 | 3 | 2 |
Totale infortuni contrattisti | 1 | 2 | 5 |
Infortuni sul lavoro - indice di frequenza dipendenti e contrattisti
Infortuni sul lavoro - indice di gravità dipendenti e contrattisti
Indice di frequenza: Numero degli infortuni (esclusi quelli in itinere) con inabilità di almeno un giorno, per milione di ore lavorate
Indice di gravità: Numero di giornate di lavoro perse, relative a infortuni (esclusi quelli in itinere) con inabilità di almeno un giorno, per migliaia di ore lavorate. I dati considerano gli infortuni fatali e ognuno viene computato come 7.500 giorni di assenza.
Per determinare le effettive cause di un infortunio, individuare quindi le opportune azioni correttive, attuare dei miglioramenti e agire quindi sugli stili comportamentali delle persone coinvolte, è importante analizzare in modo approfondito gli eventi.
Oltre alla riduzione degli infortuni sul lavoro, altro obiettivo prioritario per Snam è la tutela della salute dei lavoratori.
Snam monitora costantemente gli elementi di rischio per il proprio personale aziendale e per quei lavoratori esposti a rischi particolari e definisce misure di prevenzione e protezione ad hoc, attraverso lo svolgimento di un’adeguata sorveglianza sanitaria periodica che prevede:
- Visite mediche
- Visite mediche periodiche
- Esami diagnostici
- Indagini ambientali
Per approfondire dati sulle visite mediche e gli esami diagnostici leggere gli indicatori sociali nella pagina Indicatori di gruppo
Snam inoltre, offre ai propri dipendenti nel sistema di welfare, iniziative e prestazioni inerenti la salute e il benessere. Per approfondire si può leggere la pagina Iniziative per i dipendenti
26 ottobre 2022 - 15:27 CEST